Investire in modo responsabile non è una moda. Per noi è una convinzione di investimento
Integrando la responsabilità in tutti i nostri processi di investimento, miriamo a migliorare la nostra gestione del rischio e performance, contribuendo allo stesso tempo a creare soluzioni di investimento più sostenibili adatte al futuro. In qualità di proprietario attivo del capitale, la nostra scala e la nostra influenza ci aiutano a guidare il cambiamento necessario per costruire un futuro in cui i nostri clienti possono avere fiducia.
Il nostro contributo a un mondo che cambia
Usiamo la nostra voce per guidare un cambiamento positivo da cinque decenni. Oggigiorno è difficile contestare i casi aziendali e di investimento per agire in modo responsabile. Le aziende che conducono la propria attività in modo rispettoso e sostenibile hanno maggiori probabilità di avere successo nel tempo, a vantaggio sia del singolo che della società intera. Le cattive pratiche non colpiscono solo i titoli dei giornali, ma anche i profitti.
Credo che gli investitori abbiano un ruolo fondamentale da svolgere nella spinta al cambiamento sui più grandi problemi della società, dal cambiamento climatico alla diversità; dal degrado ambientale ai diritti umani.
È solo attraverso l'impegno, la passione e la collaborazione genuina che possiamo dare vita alle nostre aspirazioni sostenibili. Agendo in modo collaborativo tra classi di attività, location e i nostri molteplici stakeholder, siamo in grado di istigare il cambiamento attraverso un impegno attivo continuo, votazioni e iniziative di riforma del mercato.
I nostri punti di forza
L'offerta di un futuro sostenibile avverrà solo se tutti intraprendiamo azioni per creare un cambiamento positivo. Il nostro obiettivo è offrire ai nostri clienti scelte più sostenibili, prendendo decisioni informate su come investire e guidare il cambiamento nel mondo.
Investire in infrastrutture ecologiche
Nel 2021, abbiamo investito direttamente e finanziato 1,2 miliardi di sterline in infrastrutture ed edifici a basse emissioni di carbonio e di energia rinnovabile, che hanno coinvolto il 78% delle nuove infrastrutture AUM per il 2021 classificate come sostenibili.
Plasmare un mondo sostenibile
Aviva Investors ha ottenuto un punteggio A+ nel rapporto UNPRI (Principi annuali delle Nazioni Unite per un investimento responsabile) del 2020. Siamo uno dei firmatari fondatori dell'UNPRI e abbiamo catalizzato lo sviluppo della SSE e della World Benchmarking Alliance che mira a classificare pubblicamente 2000 aziende con credenziali ESG.
ESG e classi di attività alternative
Nel 2020, ci siamo impegnati a fornire 1 miliardo di sterline di prestiti incentrati sulla transizione climatica entro il 2025, accelerando la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio nel settore immobiliare. Stiamo facendo grandi progressi, con 783 milioni di sterline di prestiti sostenibili erogati entro la fine del 2021 rispetto all'obiettivo.


Responsible Investment Annual Review 2021
La nostra “Responsible Investment Annual Review” di quest'anno cerca di dimostrare come nel 2021 Aviva Investors abbia trasformato le parole in azioni concrete. Siamo orgogliosi sostenitori dello Stewardship Code del Financial Reporting Council (FRC) nel Regno Unito e questo rapporto descrive in dettaglio l'impatto che il nostro approccio di investimento responsabile ha avuto sui nostri clienti e sulla società.
Il nostro approccio unico all' investimento responsabile
Siamo uniti dall'ambizione, a livello aziendale, a lavorare con e per i nostri clienti e fare ciò che è giusto per loro, per la società e per il mondo che ci circonda.
Responsabilità integrata
Utilizziamo una considerazione sistematica e solida dei fattori ESG sostanziali nelle decisioni di investimento, guidati da informazioni che vanno oltre il convenzionale. Al di là di qualsiasi criterio vincolante applicabile, i nostri gestori di portafoglio sono autorizzati a prendere la decisione giusta per il miglior risultato per il cliente, supportati dalla ricerca ESG integrata nelle nostre franchigie di investimento tramite team di specialisti.
Pensiero connesso
Fare la differenza non si ferma ai nostri investimenti. Lavoriamo in collaborazione con clienti, decisori politici e autorità di regolamentazione, condividendo conoscenze e collaborando per costruire un futuro sostenibile per tutti noi. Ci impegniamo a riformare i mercati dei capitali e consentire ai nostri clienti di fare scelte informate.
Responsabilità integrata
Scoprite come integrare i fattori ESG nei nostri processi d’investimento sia a livello di azienda che in ogni asset class
-
Responsibility built in
I livelli ESG: dalla prospettiva macroeconomica a un profilo aziendale
1 lug 2020
Comprendere in che modo la transizione delle economie verso un futuro sostenibile è qualcosa di più di un punteggio ESG. I nostri approfondimenti ESG sono sviluppati grazie al pensiero connesso tra le varie classi di attività: dalla prospettiva macroeconomica al profilo aziendale e dal modo in cui vediamo il mondo al modo in cui consideriamo uno stato sovrano, un settore o un'azienda.
-
Powering change
Super microbi: alle frontiere della sostenibilità
1 lug 2020
Le questioni legate alla resistenza antimicrobica e alla diffusione di microbi resistenti ai farmaci rappresentano gravi rischi per la salute pubblica e il panorama imprenditoriale. Ci siamo impegnati con le nostre partecipate a discutere la loro strategia sulla resistenza agli antibiotici.
-
Connected thinking
Gruppo di esperti UE ad alto livello sulla finanza sostenibile
1 lug 2020
Nel 2017, Steve Waygood, Chief Responsible Investment Officer di Aviva Investors, è stato invitato a diventare membro dell’HLEG, il Gruppo di esperti ad alto livello sulla finanza sostenibile.
-
Responsibility built in
ESG e attivi alternativi
1 lug 2020
L'investimento responsabile e i criteri ESG sono stati tradizionalmente orientati verso asset liquidi come azioni e obbligazioni. Ciò è avvenuto per diverse ragioni, tra cui il peso degli attivi gestiti, la disponibilità di informazioni, i diritti e l'accesso forniti agli azionisti.
-
Connected thinking
Connettere il pensiero di tutte le parti coinvolte
1 lug 2020
L'iniziativa WBA è un ottimo esempio di ciò che è possibile ottenere quando le parti interessate nella società civile, nelle società, nei governi e tra i consumatori connettono il loro pensiero e collaborano per affrontare alcune tra le maggiori sfide del mondo.
-
Connected thinking
Connessione mirata al cambiamento climatico
1 lug 2020
Solo collaborando con più parti interessate si può generare un impatto positivo, sia che si tratti di governi e banche centrali, che di organizzazioni benefiche e clienti. Ne è un esempio il nostro impegno per affrontare l'emergenza climatica.
-
Powering change
Proteggere i diritti umani attraverso il potere dei benchmark
1 lug 2020
Abbiamo creato il Corporate Human Rights Benchmark nel 2013 nell’ottica di sfruttare la natura competitiva dei mercati per indurre le società a incorporare il rispetto dei diritti umani nella propria organizzazione. Dopo 6 anni il benchmark è fortemente appoggiato da società, governi, investitori e società civile. Questo è il nostro aggiornamento per il 2019.
-
Connected thinking
Pensiero connesso e leadership di pensiero sulla deforestazione
1 lug 2020
Riteniamo che l'accelerazione dei danni ambientali derivanti da clima, deforestazione, inquinamento degli oceani e perdita di biodiversità rappresenti un rischio significativo per le economie e per i profitti aziendali. Le società dipendono dai servizi offerti dalla natura, ad esempio protezione contro inondazioni, siccità e tempeste, regolamentazione del clima, impollinazione, controllo degli animali infestanti, qualità dell'acqua e del suolo.
-
Responsibility built in
Un impegno a livello aziendale
1 lug 2020
Una parte importante dell'integrazione dei criteri ESG nelle nostre decisioni di investimento è garantire che tali fattori siano integrati in tutto il processo di investimento
-
Connected thinking
Potenza in numeri
1 lug 2020
Quasi un terzo di tutti i siti patrimonio dell'umanità è soggetto ad attività estrattive, nonostante la protezione dalla Convenzione UNESCO sui siti patrimonio dell’umanità. Dopo una serie di proficui sforzi di engagement su questo tema, tra cui SOCO International e BP, abbiamo contribuito a lanciare un progetto di collaborazione per chiedere alle società estrattive di impegnarsi ad evitare l’accesso ai siti Patrimonio dell'Umanità.
Responsabilità integrata
Scoprite come integrare i fattori ESG nei nostri processi d’investimento sia a livello di azienda che in ogni classe di attività.
Rischio d’investimento
Il valore di un investimento è soggetto a rialzi e ribassi. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Opinioni
-
Responsible Investing
Verso l’obiettivo – Perché gli SBT hanno battuto gli obiettivi "net zero" nel cambiare il comportamento
28 mar 2023
Gli investitori devono spingere le società a svolgere il proprio ruolo nell'affrontare la crisi climatica adottando obiettivi basati sulla scienza, sostiene Rick Stathers.
-
Obbligazioni
Adattamento climatico e resilienza: Prepararsi a un mondo più caldo e più selvaggio
22 mar 2023
Sono state dedicate milioni di ore a negoziare obiettivi "net zero", ma molti impatti sul clima dovuti all'uomo sono già in atto. I nostri gestori dei portafogli azionari e di credito spiegano dove intravedono opportunità nei fornitori di soluzioni che aiuteranno la società ad adattarsi alla nuova realtà.
-
Obbligazioni
Tutto cambia – Posizionamento nel credito investment grade in vista di un nuovo regime di mercato e dell'azione climatica
17 mar 2023
Justine Vroman e Tom Chinery illustrano le opportunità nel credito investment grade per trainare l'azione climatica.
-
Responsible Investing
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
-
Responsible Investing
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
-
Responsible Investing
Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
-
Azioni
Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
-
Responsible Investing
Investimenti ESG: Lezioni persistenti dalla guerra della Russia in Ucraina
23 giu 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato il gruppo ESG a ricevere critiche diffuse. Se da un lato gran parte delle critiche è ingiustificata, dall’altro l’episodio sottolinea quante questioni legate all’ESG siano complesse e comportino compromessi. Gli approcci agli investimenti potrebbero avere bisogno di una messa a punto accurata, soprattutto se il panorama geopolitico continua a cambiare così rapidamente.
-
Responsible Investing
Una COP equa: perché la giustizia sociale è fondamentale per l’azione per il clima
22 ott 2021
Per troppo tempo, questioni come quella della giustizia e dell’uguaglianza sono state tagliate fuori dal dibattito sul clima. Ma i politici, le società e gli investitori stanno lentamente iniziando a riconoscere la portata sociale dell’azione per il clima.
-
Responsible Investing
È il momento di fare pulizia: trasformare la finanza per un mondo a zero netto
20 ott 2021
Il sistema finanziario necessita di una trasformazione radicale per potersi allineare con gli obiettivi di zero emissioni nette. Può riuscirci? E se ci riuscisse, come si dovrebbe presentare nel 2050?
-
Responsible Investing
Conteggio delle emissioni e contabilità delle omissioni: Gli sforzi per misurare, monitorare e gestire le iniziative zero netto delle aziende
19 ott 2021
Internalizzare l’esternalità climatica. È questo l’importante compito che attende i politici e i quadri aziendali. Tuttavia, ciò richiede una valutazione precisa e l’integrazione nei conti finanziari, e nessuno dei due è un compito semplice.
-
Responsible Investing
50 sfumature di verde
18 ott 2021
Visto che il chiasso e l’interesse negli investimenti ESG stanno raggiungendo livelli che sarebbero stati impensabili pochi anni fa, gran parte dell’analisi che li riguarda si sta polarizzando. Secondo Mark Versey, è necessario instaurare un dibattito e un dialogo più articolati.
-
Responsible Investing
Senza un piano finanziario globale, il sogno di una missione di salvataggio del clima in stile “lancio sulla Luna” andrà in frantumi
13 ott 2021
Se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, l’architettura finanziaria internazionale ha bisogno di un coordinamento molto più solido sotto la guida di un’OCSE riorganizzata, scrive Steve Waygood.
-
Responsible Investing
Determinazione del prezzo del carbonio: tassare chi inquina è l’unica strada da percorrere
26 ago 2021
Quasi trent’anni dopo il primo accordo sulla lotta al cambiamento climatico, il mondo ha miseramente fallito nel tentativo di frenare la crescita delle emissioni di CO2. Per avere successo, ha urgente bisogno di stabilire un prezzo efficace per il carbonio.
-
Responsible Investing
Le cose si fanno difficili: È possibile decarbonizzare l’industria pesante?
23 ago 2021
L’industria pesante e i trasporti pesanti sono difficili da decarbonizzare, ma questo deve essere fatto per raggiungere le emissioni zero netto entro il 2050. Le aziende, i policymaker e gli investitori possono unire le forze per farlo accadere? La corsa è iniziata…
-
AIQ Feature
Marchi, in voi confidiamo
7 lug 2021
La tendenza motivata dalla tecnologia verso il direct-to-consumer, ovvero il modello che consente di raggiungere direttamente il consumatore finale, sta trasformando i marchi di consumo, i loro intermediari e il loro marketing, ma le aziende devono trovare il sottile equilibrio tra iper-personalizzazione e intrusione.
Il nostro team

Steve Waygood
Chief Responsible Investment Officer

Abigail Herron
Global Head of Responsible Investment

Mirza Baig
Global Head of Governance

Doris Ko
ESG Operations Manager

Rebecca Vine
Senior Corporate Governance Analyst

Eugenie Mathieu
Senior ESG Analyst & Earth Pillar Lead

Rick Stathers
Senior SRI Analyst

Richard Butters
SRI Analyst

Sora Utzinger
SRI Analyst

Louise Piffaut
ESG Analyst
1 "Voting Matters 2021: i gestori patrimoniali utilizzano i loro voti per delega per agire su questioni ambientali e sociali?" ShareAction, 2021. La ONG ShareAction ha analizzato le decisioni di voto di 65 dei maggiori gestori patrimoniali del mondo su 146 risoluzioni degli azionisti su questioni ambientali e sociali nel 2021.