Potenziare il cambiamento
Quando agiamo, sosteniamo e sfruttiamo la nostra influenza per guidare il cambiamento insieme ai nostri clienti e per loro conto, lo facciamo con convinzione. Prendiamo molto seriamente il nostro ruolo di "steward attivo". La nostra attenzione è rivolta al coinvolgimento, alla partecipazione al voto e alla riforma del mercato al fine di generare risultati che possano offrire vantaggi ai nostri clienti e, in molti casi, alla società, all'ambiente e anche all'economia più in generale.
Proprietà attiva - votazione e coinvolgimento
Per Stewardship si intende assumersi la responsabilità per qualcosa che viene affidato alla cura di qualcuno. Per noi, ciò significa monitorare, coinvolgere e, laddove appropriato, intervenire su questioni che possono avere un impatto sostanziale sul valore a lungo termine degli investimenti dei nostri clienti: problematiche quali la diversità del consiglio di amministrazione, le violazioni dei diritti umani e le emissioni di gas serra. Utilizziamo la nostra esperienza e influenza per promuovere una buona prassi tra le società e i progetti in cui investiamo per ottenere informazioni approfondite, ridurre i rischi e individuare opportunità.
Plasmare i mercati dei capitali sostenibili
Siamo inoltre consapevoli che talvolta interagire con una società non è sufficiente. Operiamo in un mercato imperfetto e responsabili politici e regolatori possono svolgere un ruolo fondamentale nella definizione del sistema all'interno del quale operano le società e gli investitori. Lavoriamo instancabilmente per contribuire a definire i mercati dei capitali che influiscono sulle persone e sul pianeta, oltre che sui profitti.
-
Powering change
Super microbi: alle frontiere della sostenibilità
1 lug 2020
Le questioni legate alla resistenza antimicrobica e alla diffusione di microbi resistenti ai farmaci rappresentano gravi rischi per la salute pubblica e il panorama imprenditoriale. Ci siamo impegnati con le nostre partecipate a discutere la loro strategia sulla resistenza agli antibiotici.
-
Powering change
Proteggere i diritti umani attraverso il potere dei benchmark
1 lug 2020
Abbiamo creato il Corporate Human Rights Benchmark nel 2013 nell’ottica di sfruttare la natura competitiva dei mercati per indurre le società a incorporare il rispetto dei diritti umani nella propria organizzazione. Dopo 6 anni il benchmark è fortemente appoggiato da società, governi, investitori e società civile. Questo è il nostro aggiornamento per il 2019.
Responsabilità integrata
In qualità di investitori attivi di lungo‑termine, siamo profondamente convinti che i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) possano avere un impatto sostanziale sui rendimenti degli investimenti e sui risultati per i clienti.
L'investimento responsabile è una forza trainante per ogni investimento che gestiamo.
Integriamo concreti fattori ESG nel nostro approccio di investimento per tutte le asset class e le regioni in cui investiamo. I nostri team di investimenti sono supportati dal team Global Responsible Investment (GRI), in cui 22 analisti ESG operano come centro di eccellenza per i fattori ESG. Generiamo informazioni qualitative macroeconomiche, tematiche, settoriali, nonché su specifici titoli e attività al fine di ottimizzare i processi d’investimento. Disponiamo di strumenti proprietari per il punteggio quantitativo ESG che agiscono a supporto della valutazione dei rischi ESG sia a livello di singoli titoli che di portafoglio.
Il nostro approccio è illustrato nella nostra Filosofia d’Investimento Responsabile e adottiamo una politica ESG per ogni asset class. I nostri impegni sono completamente integrati nel sistema di controllo interno e vengono rigorosamente verificati dalle funzioni di controllo della società nonché da quelle dei nostri revisori esterni.
Siamo inoltre consapevoli che istituzioni e singoli individui abbiano esigenze ESG diverse. La nostra funzione ESG Solution collabora con i clienti per aiutarli a definire il loro approccio all'ESG e a definire strategie d’investimento che soddisfino le loro preferenze. Offriamo diversi fondi incentrati sulla sostenibilità e concepiti per offrire risultati sostenibili e performance finanziaria.
-
Responsibility built in
I livelli ESG: dalla prospettiva macroeconomica a un profilo aziendale
1 lug 2020
Comprendere in che modo la transizione delle economie verso un futuro sostenibile è qualcosa di più di un punteggio ESG. I nostri approfondimenti ESG sono sviluppati grazie al pensiero connesso tra le varie classi di attività: dalla prospettiva macroeconomica al profilo aziendale e dal modo in cui vediamo il mondo al modo in cui consideriamo uno stato sovrano, un settore o un'azienda.
-
Responsibility built in
ESG e attivi alternativi
1 lug 2020
L'investimento responsabile e i criteri ESG sono stati tradizionalmente orientati verso asset liquidi come azioni e obbligazioni. Ciò è avvenuto per diverse ragioni, tra cui il peso degli attivi gestiti, la disponibilità di informazioni, i diritti e l'accesso forniti agli azionisti.
-
Responsibility built in
Un impegno a livello aziendale
1 lug 2020
Una parte importante dell'integrazione dei criteri ESG nelle nostre decisioni di investimento è garantire che tali fattori siano integrati in tutto il processo di investimento
Pensiero connesso
Crediamo nel potere delle connessioni e del pensiero connesso. La creazione di un futuro sostenibile e la generazione di rendimenti d’investimento a lungo termine possono essere realizzati solo collaborando con colleghi, clienti, concorrenti, politici e autorità di regolamentazione per collegare prospettive diverse, condividere conoscenze ed esperienze.
È solo quando i clienti si sentono connessi al loro capitale, quando sono in grado di vedere dove sta andando il loro denaro e cosa si sta facendo per loro conto, che si sentiranno veramente coinvolti e stimolati a spingere il cambiamento. Ecco perché abbiamo creato e contribuito a iniziative che mirano a rendere più facile l'investimento sostenibile per i clienti, come la creazione di nuovi standard sostenibili a livello aziendale e di singoli fondi insieme al British Standard Institute o la definizione del contesto sostenibile dell’Investment Association.
Mettiamo in contatto le parti interessate per creare istituzioni sostenibili pluripremiate che offrano servizi a tutti. Una di queste è la World Benchmarking Alliance, un'iniziativa di portata rivoluzionaria che classifica pubblicamente grandi società leader nel mondo in base al loro impatto sul pianeta in modo da incentivare le imprese a fare di più.
Mettendo in contatto idee e prospettive, siamo in grado di comprendere meglio le complesse tendenze della sostenibilità intorno a noi. In qualità di grandi player globali con integrazione di fattori ESG in tutte le classi di attività e in tutte le località, abbiamo accesso esclusivo a un'ampia varietà di informazioni sui rischi e sulle opportunità ESG nell’intero contesto economico.
-
Connected thinking
Gruppo di esperti UE ad alto livello sulla finanza sostenibile
1 lug 2020
Nel 2017, Steve Waygood, Chief Responsible Investment Officer di Aviva Investors, è stato invitato a diventare membro dell’HLEG, il Gruppo di esperti ad alto livello sulla finanza sostenibile.
-
Connected thinking
Connettere il pensiero di tutte le parti coinvolte
1 lug 2020
L'iniziativa WBA è un ottimo esempio di ciò che è possibile ottenere quando le parti interessate nella società civile, nelle società, nei governi e tra i consumatori connettono il loro pensiero e collaborano per affrontare alcune tra le maggiori sfide del mondo.
-
Connected thinking
Connessione mirata al cambiamento climatico
1 lug 2020
Solo collaborando con più parti interessate si può generare un impatto positivo, sia che si tratti di governi e banche centrali, che di organizzazioni benefiche e clienti. Ne è un esempio il nostro impegno per affrontare l'emergenza climatica.
-
Connected thinking
Pensiero connesso e leadership di pensiero sulla deforestazione
1 lug 2020
Riteniamo che l'accelerazione dei danni ambientali derivanti da clima, deforestazione, inquinamento degli oceani e perdita di biodiversità rappresenti un rischio significativo per le economie e per i profitti aziendali. Le società dipendono dai servizi offerti dalla natura, ad esempio protezione contro inondazioni, siccità e tempeste, regolamentazione del clima, impollinazione, controllo degli animali infestanti, qualità dell'acqua e del suolo.
-
Connected thinking
Potenza in numeri
1 lug 2020
Quasi un terzo di tutti i siti patrimonio dell'umanità è soggetto ad attività estrattive, nonostante la protezione dalla Convenzione UNESCO sui siti patrimonio dell’umanità. Dopo una serie di proficui sforzi di engagement su questo tema, tra cui SOCO International e BP, abbiamo contribuito a lanciare un progetto di collaborazione per chiedere alle società estrattive di impegnarsi ad evitare l’accesso ai siti Patrimonio dell'Umanità.
Passare dalle parole ai fatti
È solo attraverso l'impegno, la passione e la collaborazione genuina che possiamo dare vita alle nostre aspirazioni sostenibili. Nella nostra serie "Ecco come", descriviamo alcuni dei modi in cui l' ESG ci aiuta a essere investitori migliori, per i nostri clienti e per il mondo che ci circonda.

Rischio d’investimento
Il valore di un investimento è soggetto a rialzi e ribassi. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito.
Investimento responsabile
Investire in modo responsabile non è solo la cosa giusta da fare, ma è anche ragionevole sul piano finanziario.
Responsabilità d’impresa
In quanto parte del Gruppo Aviva nel suo complesso, ci concentriamo sempre sugli aspetti che contano di più per tutti.