Rendimenti forniti a livello globale su misura per te
È sempre più importante offrire soluzioni di investimento disciplinate correttamente. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale avere la capacità di sfruttare le competenze comprovate negli investimenti attraverso classi di attività, aree geografiche e condizioni di mercato. Forniamo un accesso personalizzato a un patrimonio di oltre quarant'anni di investimenti multi-asset e a uno dei più grandi team dedicati a livello globale. Il risultato: un'eccellente performance d'investimento controllata dal rischio, che consente di concentrarsi su ciò che conta davvero.
Un approccio per ispirare fiducia
Riteniamo che la nostra filosofia rappresenti un vantaggio nei mercati in continua evoluzione.
Rischi principali
Per maggiori informazioni su rischi e profili di rischio, si rimanda al KIID e al Prospetto pertinenti.
Team Multi-Asset

Peter Fitzgerald
Chief Investment Officer, Multi-asset & Macro e Portfolio Manager, AIMS Target Return

Sunil Krishnan
Head of Multi-asset Funds

Guillaume Paillat
Fund Manager, Multi-assets

Thomas Stokes
Investment Specialist, Multi-assets
Esplora tutti i fondi
Accedi alla documentazione del fondo, alle relazioni sulle performance, alle comunicazioni di mercato e legali.
Esplora la nostra gamma multi-asset e multi-strategia
Opinioni
-
Agire con intelligenza puntando al risultato - Costruzione del portafoglio nel credito investment grade
31 mar 2023
Mark Miller e James Vokins spiegano in che modo il nostro processo di costruzione del portafoglio per il credito investment grade potrebbe favorire gli investitori nel nuovo regime di mercato.
-
Verso l’obiettivo – Perché gli SBT hanno battuto gli obiettivi "net zero" nel cambiare il comportamento
28 mar 2023
Gli investitori devono spingere le società a svolgere il proprio ruolo nell'affrontare la crisi climatica adottando obiettivi basati sulla scienza, sostiene Rick Stathers.
-
Adattamento climatico e resilienza: Prepararsi a un mondo più caldo e più selvaggio
22 mar 2023
Sono state dedicate milioni di ore a negoziare obiettivi "net zero", ma molti impatti sul clima dovuti all'uomo sono già in atto. I nostri gestori dei portafogli azionari e di credito spiegano dove intravedono opportunità nei fornitori di soluzioni che aiuteranno la società ad adattarsi alla nuova realtà.
-
Tutto cambia – Posizionamento nel credito investment grade in vista di un nuovo regime di mercato e dell'azione climatica
17 mar 2023
Justine Vroman e Tom Chinery illustrano le opportunità nel credito investment grade per trainare l'azione climatica.
-
La Cina, la Fed e i buffer fiscali: quali sono le prospettive per il Debito dei Paesi Emergenti (EMD)?
13 mar 2023
Aaron Grehan e Carmen Altenkirch spiegano che sebbene l’incertezza riguardo al ciclo di rialzo dei tassi negli Stati Uniti stia influenzando la propensione verso il Debito dei Paesi Emergenti, gli investitori più oculati dovrebbero continuare e trovare opportunità interessanti nel 2023.
-
Premi di illiquidità in real asset: T1 2023
23 feb 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare come l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse si rifletta sui rendimenti del mercato privato.
-
Perché è probabile che l'inflazione si riveli persistente
17 feb 2023
Per le banche centrali sarà molto più difficile debellare l'inflazione di quanto previsto dai mercati e non avranno fretta di allentare i rialzi dei tassi, sostiene Ian Pizer.
-
Perché il reddito fisso, perché adesso? Orientarsi in una nuova era dei mercati obbligazionari
31 gen 2023
Nonostante la volatilità dei mercati e l’incertezza geopolitica attuale, il 2023 potrebbe offrire opportunità interessanti agli investitori nel reddito fisso, afferma Barney Goodchild.
-
Tassi più alti più a lungo: una nuova era per il reddito fisso
26 gen 2023
James Vokins e Chris Higham del nostro team dedicato al credito ritengono che l'andamento dell'inflazione rimarrà la questione centrale per gli investitori nel 2023. Gli investitori nel reddito fisso dovrebbero mantenersi prudenti fino a quando questo andamento sarà più certo, ma l'analisi fondamentale può ancora individuare opportunità interessanti.
-
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
-
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
-
EMD: Sbarcare il lunario
6 lug 2022
La guerra della Russia in Ucraina ha contribuito all’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari, sovralimentando l’inflazione globale. I paesi più poveri saranno probabilmente i più colpiti, peggiorando il rischio di disordini sociali. Con le finanze pubbliche e i redditi già sotto pressione, gli investitori debitori dei mercati emergenti dovrebbero essere in allerta.
-
Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
-
Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
-
Investimenti ESG: Lezioni persistenti dalla guerra della Russia in Ucraina
23 giu 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato il gruppo ESG a ricevere critiche diffuse. Se da un lato gran parte delle critiche è ingiustificata, dall’altro l’episodio sottolinea quante questioni legate all’ESG siano complesse e comportino compromessi. Gli approcci agli investimenti potrebbero avere bisogno di una messa a punto accurata, soprattutto se il panorama geopolitico continua a cambiare così rapidamente.
-
Inflazione, volatilità e rischio di inadempienza: Prospettiva per il mercato high yield
13 giu 2022
I co-responsabili del nostro team high yield globale spiegano come la classe di asset si stia levando in piedi fino agli attuali venti contrari.