Il nostro approccio
Quale uno dei maggiori gestori europei di real asset, con oltre 340 specialisti dislocati in cinque regioni, le dimensioni della nostra piattaforma ci consentono un accesso a 360° ai mercati dei real asset. In questo modo riusciamo a impiegare il capitale in modo più efficiente e disciplinato. Le nostre varie competenze ci permettono di generare i migliori risultati per i nostri clienti, elaborando soluzioni di gruppo o personalizzate e offrendo loro l’opportunità di co-investire con il Gruppo Aviva.
Pensiero condiviso
I nostri oltre 80 specialisti del credito hanno maturato una profonda conoscenza dei propulsori del mercato. Le loro opinioni guidano le nostre decisioni d’investimento ad alta convinzione, identificano il valore relativo nell’intera gamma dei nostri investimenti immobiliari e ci consentono di ottimizzare la costruzione del portafoglio, al fine di costruire portafogli che puntano a generare i risultati di cui i clienti hanno bisogno.
Investitori diretti
Effettuiamo gli investimenti che siamo orgogliosi di sostenere e, in qualità di detentori diretti degli attivi, li gestiamo con una mentalità da proprietari, aumentandone il valore nel corso della loro vita. Inoltre, grazie alla proprietà diretta, abbiamo il vantaggio esclusivo di relazionarci con i nostri clienti e di metterli realmente in contatto con i loro investimenti.
Responsabilità integrata
Il nostro processo d’investimento - dall’originazione alle due diligenze fino alle approvazioni relative a sviluppo, gestione e reporting avanzato - incorpora considerazioni di tipo ambientale, sociale e di governance (ESG). Il team d’Investimento Responsabile Globale offre assistenza e consulenza su tutti gli aspetti ESG.
Strategie in primo piano
Real asset sostenibili sotto i riflettori
Proprio quando pensavamo che le cose stessero tornando alla normalità dopo gli sconvolgimenti sociali, economici e di mercato causati dalla pandemia, gli eventi del 2022 hanno presentato nuove sfide per gli investitori. È stato in quel contesto alla fine del 2022 che abbiamo approcciato i principali decision maker presso 500 investitori istituzionali (con un AUM combinato di 3,5 trilioni di dollari statunitensi) sulla propensione per i real asset, compresi quelli con focalizzazione sostenibile. Leggi i risultati nel nostro Real Assets Study 2023.

Rischi principali
Rischio immobiliare
Per i fondi che investono nell'immobiliare o in infrastrutture, nonché in attivi privati illiquidi, gli investitori potrebbero non essere in grado di convertire o liquidare l'investimento nel momento in cui lo desiderano, poiché gli immobili in cui il fondo investe non sempre possono essere ceduti prontamente. In tal caso, è possibile che le richieste di conversione o rimborso di quote vengano differite.
Team di Real Asset

Mark Versey
Chief Executive Officer

Daniel McHugh
Chief Investment Officer, Real Assets

Melanie Collett
Head of UK Asset Management

Mark Meiklejon
Head of Real Asset Investment Specialists
Opinioni
-
Premi di illiquidità in real asset: T3 2023
17 nov 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti.
-
Bond Voyage: un viaggio nel mondo del reddito fisso
10 nov 2023
Nell’ultimo numero della nostra nuova serie mensile, i nostri team Investment Grade, High Yield, Emerging Market e Global Sovereign Bond condividono le loro riflessioni su temi chiave dell'universo del reddito fisso.
-
La tempesta prima della calma? Gli investitori nel debito dei mercati emergenti puntano l’occhio sui tassi statunitensi
8 nov 2023
Carmen Altenkirch e Nafez Zouk riferiscono delle recenti riunioni del Fondo Monetario Internazionale/della Banca Mondiale a Marrakech sulle ricadute per gli investitori dell’EMD.
-
Bond Voyage: un viaggio nel mondo del reddito fisso
11 ott 2023
Nel primo numero di una nuova serie mensile, i nostri team Investment Grade, High Yield, Emerging Market e Global Sovereign Bond condividono le loro riflessioni su temi chiave dell'universo del reddito fisso.
-
Tassi, rivalutazione e valore relativo Prospettive degli investimenti multi-asset in real asset
11 ott 2023
James Tarry e Luke Layfield, che fanno parte del nostro team per gli investimenti multi-asset in real asset, discutono delle prospettive per il settore immobiliare e le infrastrutture e di come i mutamenti della politica climatica britannica possano incidere sulla spinta verso lo zero netto.
-
Valore relativo nei real asset: T2 2023
14 set 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati proprietari per confrontare il rischio e il rendimento dei vari settori, individuando quelli che presentano il valore relativo più elevato.
-
Gli effetti devastanti di El Niño: Comprendere l’impatto economico e sugli investimenti di El Niño
25 ago 2023
Quanto incidono i modelli di circolazione oceanica sui risultati economici e sul rischio sovrano? Rick Stathers e Carmen Altenkirch valutano gli effetti di El Niño, il fenomeno climatico che determina la circolazione atmosferica ai tropici e che si ripercuote su tutto, dal PIL all'inflazione fino alla stabilità sociale.
-
Il caldo si fa sentire: Opportunità e rischi per gli investitori obbligazionari orientati al clima
8 ago 2023
Thomas Chinery e Justine Vroman esaminano le condizioni attuali del mercato investment grade, il programma “green QT” della BCE e il motivo per cui le aziende petrolifere e del gas devono proseguire velocemente verso decarbonizzare.
-
Aprire il terreno: Opportunità nel settore immobiliare life science
3 ago 2023
In questo articolo analizziamo i solidi fondamentali di questa classe di attività emergente, nonché le opportunità e le sfide per gli investitori.
-
Qualcosa di prestato, qualcosa di blu: i paesi emergenti guidano l'innovazione nelle obbligazioni sostenibili
6 lug 2023
Con l'intensificarsi delle crisi climatiche e della biodiversità, le economie in via di sviluppo stanno introducendo nuovi metodi per collegare l'emissione di obbligazioni agli obiettivi di sostenibilità. Secondo Liam Spillane ed Emilia Matei, questo comporta rischi e opportunità per gli investitori.
-
Agricoltura cellulare: fantascienza o realtà?
13 giu 2023
La carne coltivata in laboratorio e la fermentazione di precisione potrebbero ridurre significativamente l'impatto ambientale dell'industria alimentare. Tuttavia, queste tecnologie sono ancora in una fase iniziale e permangono delle incertezze in merito alla regolamentazione e alla domanda.
-
È una nuova alba, è un nuovo giorno: ma gli investitori obbligazionari stanno bene?
11 mag 2023
James Vokins e Chris Higham del nostro team dedicato al credito investment-grade analizzano le opportunità e i rischi in un mondo alle prese con il rialzo dei tassi.
-
Agire con intelligenza puntando al risultato - Costruzione del portafoglio nel credito investment grade
31 mar 2023
Mark Miller e James Vokins spiegano in che modo il nostro processo di costruzione del portafoglio per il credito investment grade potrebbe favorire gli investitori nel nuovo regime di mercato.
-
Verso l’obiettivo – Perché gli SBT hanno battuto gli obiettivi "net zero" nel cambiare il comportamento
28 mar 2023
Gli investitori devono spingere le società a svolgere il proprio ruolo nell'affrontare la crisi climatica adottando obiettivi basati sulla scienza, sostiene Rick Stathers.
-
Adattamento climatico e resilienza: Prepararsi a un mondo più caldo e più selvaggio
22 mar 2023
Sono state dedicate milioni di ore a negoziare obiettivi "net zero", ma molti impatti sul clima dovuti all'uomo sono già in atto. I nostri gestori dei portafogli azionari e di credito spiegano dove intravedono opportunità nei fornitori di soluzioni che aiuteranno la società ad adattarsi alla nuova realtà.
-
Accesso a tutti i settori: investimenti multi-asset in real asset
20 mar 2023
Zoe Austin illustra le ragioni di un approccio d’investimento multi-asset in real asset.