Esaminiamo cosa ci vorrà per rimetterci in carreggiata per raggiungere lo zero netto: dalla trasformazione del sistema finanziario e della contabilità, alla decarbonizzazione delle industrie pesanti e alla garanzia che chi inquina paghi.
-
È il momento di fare pulizia: trasformare la finanza per un mondo a zero netto
Il sistema finanziario necessita di una trasformazione radicale per potersi allineare con gli obiettivi di zero emissioni nette. Può riuscirci? E se ci riuscisse, come si dovrebbe presentare nel 2050?
-
Senza un piano finanziario globale, il sogno di una missione di salvataggio del clima in stile “lancio sulla Luna” andrà in frantumi
Se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, l’architettura finanziaria internazionale ha bisogno di un coordinamento molto più solido sotto la guida di un’OCSE riorganizzata, scrive Steve Waygood.
-
Una COP equa: perché la giustizia sociale è fondamentale per l’azione per il clima
Per troppo tempo, questioni come quella della giustizia e dell’uguaglianza sono state tagliate fuori dal dibattito sul clima. Ma i politici, le società e gli investitori stanno lentamente iniziando a riconoscere la portata sociale dell’azione per il clima.
-
50 sfumature di verde
Visto che il chiasso e l’interesse negli investimenti ESG stanno raggiungendo livelli che sarebbero stati impensabili pochi anni fa, gran parte dell’analisi che li riguarda si sta polarizzando. Secondo Mark Versey, è necessario instaurare un dibattito e un dialogo più articolati.
-
Determinazione del prezzo del carbonio: tassare chi inquina è l’unica strada da percorrere
Quasi trent’anni dopo il primo accordo sulla lotta al cambiamento climatico, il mondo ha miseramente fallito nel tentativo di frenare la crescita delle emissioni di CO2. Per avere successo, ha urgente bisogno di stabilire un prezzo efficace per il carbonio.
-
Conteggio delle emissioni e contabilità delle omissioni: Gli sforzi per misurare, monitorare e gestire le iniziative zero netto delle aziende
Internalizzare l’esternalità climatica. È questo l’importante compito che attende i politici e i quadri aziendali. Tuttavia, ciò richiede una valutazione precisa e l’integrazione nei conti finanziari, e nessuno dei due è un compito semplice.
-
Le cose si fanno difficili: È possibile decarbonizzare l’industria pesante?
L’industria pesante e i trasporti pesanti sono difficili da decarbonizzare, ma questo deve essere fatto per raggiungere le emissioni zero netto entro il 2050. Le aziende, i policymaker e gli investitori possono unire le forze per farlo accadere? La corsa è iniziata…
Opinioni correlato su clima e ambiente
-
Fare leva: in che modo gli investitori obbligazionari possono influenzare l’azione dei governi sul tema del clima?
Secondo Thomas Dillon, approfittando dei deficit che salgono alle stelle, gli investitori obbligazionari hanno l’opportunità di esercitare la loro influenza con i governi affinché questi affrontino il problema del cambiamento climatico.
Ti piacerebbe leggere l’intero magazine AIQ: Cleaning Up Capitalism?
Abbonati per scaricare una copia PDF o ottenere un'edizione stampata consegnata direttamente a casa tua.