Alcuni economisti hanno infatti sostenuto che è possibile separare la crescita economica dai danni ambientali.

L’International Resource Panel  (IRP) del programma delle Nazioni Unite per l'ambiente indica che le economie avanzate tendono a ottenere una crescita maggiore a un costo ambientale relativamente inferiore - anche se continuano ad aumentare il loro uso delle risorse in termini assoluti - in quanto diventano tecnologicamente più sofisticate ed efficienti.1

Il continuo passaggio all'energia verde contribuisce a questo tipo di disaccoppiamento "relativo”.

L’International Resource Panel  (IRP) del programma delle Nazioni Unite per l'ambiente indica che le economie avanzate tendono a ottenere una crescita maggiore a un costo ambientale relativamente inferiore - anche se continuano ad aumentare il loro uso delle risorse in termini assoluti - in quanto diventano tecnologicamente più sofisticate ed efficienti.2

Pur apprezzando questa transizione, va rilevato che i pannelli solari e le turbine eoliche utilizzano ancora risorse ambientali limitate, come terreni e materiali. Alcuni paesi che sembrano disallinearsi, come la Germania e il Giappone, spesso "esportano” il proprio consumo di risorse utilizzando beni prodotti all'estero utilizzando grandi quantità di acqua e minerali.

Nel complesso, le economie avanzate consumano ancora molte più risorse naturali di quelle in via di sviluppo: l'IRP ha osservato che il cittadino medio di un'economia sviluppata come il Canada consuma 25 tonnellate di minerali, minerali grezzi, combustibili fossili e biomasse all'anno, rispetto alle quattro tonnellate del cittadino medio indiano.3

Tenendo presente la questione della sostenibilità, alcuni esperti hanno chiesto misure alternative di benessere economico per sostituire l'enfasi sul PIL. Tim Jackson, professore di sviluppo sostenibile all’Università di Surrey e consulente di Aviva Investors, ha prodotto la sua relazione fondamentale per il 2009  Prosperity Without Growth sulla base del fatto che, oltre un certo punto, la crescita non aumenta il benessere umano.4 Diane Coyle chiede di spostare l'attenzione sull'"accesso” ai benefici economici, lasciando la conservazione del "capitale naturale” come tema centrale.

Intanto, Jonathan Haskel sostiene che la salute dell’ambiente potrebbe essere inclusa nel quadro di un PIL riformato, per cui la riforestazione conta come un investimento in “capitale ambientale”, mentre inquinare la Grande Barriera Corallina lo danneggia.

L’indice Happy Planet della New Economics Foundation è una delle prime misure globali di benessere sostenibile. Questo indice raccoglie i dati globali sul benessere, l'aspettativa di vita e l'impronta ecologica per rivelare un indice di cui i paesi sono più efficienti nel permettere una vita lunga e felice per i loro cittadini, pur mantenendo le condizioni affinché le generazioni future facciano lo stesso.5

Poiché non esiste ancora un consenso su come riformare o sostituire il PIL, sembra probabile che il dibattito sulla compatibilità della crescita economica e del benessere ambientale proseguirà per molto. 

Fonti

  1. ‘Decoupling natural resource use and environmental impacts from economic growth,’ UNEP, 2011
  2. ‘The irreversible momentum of clean energy’, Science, June 2017
  3. Op. cit.
  4. Tim Jackson, Prosperity without growth: Economics for a finite planet (Routledge, 2009)
  5. happyplanetindex.org/

Opinioni correlate

Informazioni importanti

Salvo diversamente indicato, la fonte delle informazioni riportate è Aviva Investors Global Services Limited (AIGSL). Salvo diversa precisazione, tutte le opinioni e i pareri appartengono ad Aviva Investors. Le suddette opinioni e pareri non vanno considerati come garanzia dei rendimenti generati dagli investimenti gestiti da Aviva Investors, né come una consulenza di qualsiasi tipo. Le informazioni qui riportate provengono da fonti ritenute affidabili ma non sono state oggetto di verifica da parte di Aviva Investors, che non ne garantisce l'esattezza. La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e dei rendimenti da essi generati può aumentare come diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. Nulla di quanto qui riportato, compresi eventuali riferimenti a specifici titoli, classi di attivi e mercati finanziari, costituisce o va inteso come una consulenza o una raccomandazione di qualsiasi natura. Il presente materiale non è una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di investimenti.

In Europa questo documento è pubblicato da Aviva Investors Luxembourg S.A. Sede legale: 2 rue du Fort Bourbon, 1st Floor, 1249 Lussemburgo. Sotto la supervisione della Commission de Surveillance du Secteur Financier. Una società Aviva. Nel Regno Unito è pubblicato da Aviva Investors Global Services Limited. N. d'iscrizione in Inghilterra 1151805. Sede legale: St Helens, 1 Undershaft, Londra EC3P 3DQ. Autorizzata e disciplinata dalla Financial Conduct Authority. N. di riferimento impresa 119178. In Svizzera, questo documento è emesso da Aviva Investors Schweiz GmbH.

A Singapore, questo materiale è diffuso tramite un accordo con Aviva Investors Asia Pte. Limited (AIAPL) ed è esclusivamente rivolto agli investitori istituzionali. Si ricorda che AIAPL non effettua ricerca o analisi indipendenti in materia o per la preparazione del presente materiale. I destinatari del presente sono invitati a contattare AIAPL per qualsiasi questione derivante o legata al presente materiale. AIAPL, società di diritto di Singapore con n. di iscrizione 200813519W, è titolare di una Licenza per servizi sui mercati dei capitali valida per svolgere attività di gestione di fondi ai sensi del Securities and Futures Act (Singapore Statute Cap. 289) ed è un Consulente finanziario asiatico esente ai sensi del Financial Advisers Act (Singapore Statute Cap.110). Sede legale: 1 Raffles Quay, #27-13 South Tower, Singapore 048583. In Australia, questo materiale è diffuso tramite un accordo con Aviva Investors Pacific Pty Ltd (AIPPL) ed è esclusivamente rivolto agli investitori istituzionali. Si ricorda che AIPPL non effettua ricerca o analisi indipendenti in materia o per la preparazione del presente materiale. I destinatari del presente sono invitati a contattare AIPPL per qualsiasi questione derivante o legata al presente materiale. AIPPL, società di diritto australiano con Australian Business No. 87 153 200 278 e Australian Company No. 153 200 278, è titolare di una Licenza per servizi finanziari in Australia (AFSL 411458) rilasciata dall'Australian Securities and Investments Commission. Sede operativa: Level 30, Collins Place, 35 Collins Street, Melbourne, Vic 3000, Australia.

Il nome "Aviva Investors" nel presente materiale si riferisce nel complesso all'organizzazione di imprese di gestione patrimoniale che opera sotto il nome di Aviva Investors. Ogni consociata di Aviva Investors è una controllata di Aviva plc, società finanziaria multinazionale quotata con sede nel Regno Unito. Aviva Investors Canada, Inc. (“AIC”) ha sede a Toronto ed è registrata presso la Ontario Securities Commission ("OSC") come Gestore di portafogli, Intermediario di mercato esente e Gestore di trading su materie prime. Aviva Investors Americas LLC è accreditata a livello federale come consulente per gli investimenti presso la U.S. Securities and Exchange Commission. Aviva Investors Americas è anche consulente di trading su materie prime ("CTA") registrato presso la Commodity Futures Trading Commission ("CFTC") ed è membro della National Futures Association ("NFA"). Il Modulo ADV Parte 2A di AIA, con informazioni generali sull'azienda e sulle sue politiche, può essere richiesto a: Compliance Department, 225 West Wacker Drive, Suite 2250, Chicago, IL 60606.