• Covid-19
  • Global Equity
  • Equities

COVID-19: l’impatto sulle azioni globali

La crisi del COVID-19 ha interessato tutte le classi di attività, azioni globali comprese. Nel lungo termine, i rendimenti del mercato azionario dipendono dagli utili realizzati e attesi, i quali sono strettamente legati alla crescita economica. In questo documento a domanda e risposta (Q&A), il gestore di fondi azionari globali Giles Parkinson discute dell’impatto della crisi sui vari settori industriali.

Tempo di lettura 5

COVID-19: The impact on global equities

Quali settori sono stati più duramente colpiti finora?

Gli investitori stanno facendo un lavoro di tutto rispetto nel distinguere le società più solide da quelle più deboli e nello stabilire quali settori industriali registreranno un calo di ricavi e profitti a causa di questa recessione. Nessuna recessione è simile all’altra e in questa crisi ad avere registrato un andamento eccezionalmente negativo sono i titoli azionari dei settori viaggi e tempo libero. Vi è poi la sovrapposizione del mercato petrolifero. Oltre all’eccesso di olio di scisto dovuto alla crisi, il mercato petrolifero ha al momento un problema legato alla domanda, in quanto meno viaggi significa meno consumo energetico. Gli investitori stanno iniziando a prendere in esame anche le implicazioni per le catene di fornitura.

Quali sono i settori che hanno rivelato una maggiore capacità di tenuta?

Le società tecnologiche hanno sovraperformato, non tanto i produttori di chip quanto le aziende di software per cloud con entrate chiaramente ricorrenti. Resta ancora da vedere in che misura i loro ricavi finiranno con l'essere colpiti dalla contrazione dei bilanci aziendali.

I beni di prima necessità sono stati resilienti in generale, ma con delle lievi differenze; alcuni segmenti che solitamente registrano buoni risultati in periodi di crisi, sono stati colpiti dalle caratteristiche specifiche del lockdown conseguente al COVID-19.

Gli investitori dovrebbero considerare la situazione patrimoniale aziendale per stabilire se le società ce la faranno a superare la crisi?

È troppo tardi per questo. Si può sapere qual è stato l’andamento di un titolo azionario negli ultimi due mesi rispondendo a due domande. La prima è: “qual è stato l'andamento dei ricavi giornalieri della società durante il lockdown?” La seconda è: “com’è la situazione patrimoniale?” Se una società è molto indebitata - in particolare debito con covenant - e le sue entrate sono scese quasi a zero, il suo patrimonio netto avrà avuto un andamento estremamente deludente.

La crisi sta mettendo a nudo gli investitori azionari capaci solo di leggere il conto economico; è invece necessario saper leggere uno stato patrimoniale per stabilire la solidità di una società in momenti come questo.

Si torna a concentrarsi sulla corporate governance e sulla condotta aziendale durante la crisi. È un fattore che state monitorando, considerato il rischio reputazionale per le società con una condotta ritenuta irresponsabile in questo momento?

Sì. I fattori quantitativi vengono tendenzialmente inseriti in un foglio di calcolo di Bloomberg e rapidamente sottoposti ad arbitraggio; giudicare le misure qualitative, come ad esempio la condotta aziendale, è più difficile e pertanto la stima del valore è più gratificante.

Alcuni dirigenti aziendali si sono impegnati a tagliarsi lo stipendio durante la crisi, si tratta di una tendenza interessante. Altri hanno aumentato il sostegno ai propri clienti e fornitori. Gli effetti di queste scelte potranno durare oltre la pandemia.

E per quanto riguarda altre conseguenze a più lungo termine della pandemia?

Prevedere cambiamenti tematici a più lungo termine è notoriamente difficile. A mio avviso, spesso l’approccio più semplice è invertire la domanda e chiedersi: “cos’è che non cambierà?” Ritengo che si possa rispondere a questa domanda con maggiore certezza ed elaborare una tesi d’investimento più solida sulla base delle risposte.

Una cosa che non cambierà, ad esempio, è la fine del denaro contante e degli assegni rispetto ai pagamenti elettronici come le carte di debito e di credito.

Autor

Informazioni importanti

Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni sono aggiornate al 30 marzo 2020 e provengono da Aviva Investors Global Services Limited (Aviva Investors). Salvo diversa precisazione, tutte le opinioni e i pareri appartengono ad Aviva Investors. Le suddette opinioni e pareri non vanno considerati come garanzia dei rendimenti generati dagli investimenti gestiti da Aviva Investors, né come una consulenza di qualsiasi tipo. Le informazioni qui riportate provengono da fonti ritenute affidabili, ma non sono state oggetto di verifica da parte di Aviva Investors, che non ne garantisce l'esattezza. La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e dei rendimenti da essi generati può aumentare come diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l’intero importo investito. Nulla nella presente pubblicazione, compresi gli eventuali riferimenti a specifici titoli, tipologie d’investimento e mercati finanziari, intende essere un suggerimento o una raccomandazione di qualsiasi tipo e non dev’essere interpretato come tale. La presente pubblicazione non è una raccomandazione di acquistare o vendere qualsivoglia investimento.

Nel Regno Unito e in Europa la presente pubblicazione è stata redatta e diffusa da Aviva Investors Global Services Limited, registrata in Inghilterra con il numero 1151805. Sede legale: St. Helen's, 1 Undershaft, Londra EC3P 3DQ. Autorizzata e disciplinata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority. Il nostro recapito è: Aviva Investors Global Services Limited, St. Helen’s, 1 Undershaft, Londra EC3P 3DQ. Le telefonate ad Aviva Investors possono essere registrate a fini di formazione o monitoraggio. A Singapore la presente pubblicazione è distribuita unicamente a investitori istituzionali nell’ambito di un accordo con Aviva Investors Asia Pte. Limited. Si prega di notare che Aviva Investors Asia Pte. Limited non fornisce ricerche o analisi indipendenti sui contenuti o sulla redazione della presente pubblicazione. Per qualsiasi problematica derivante dalla presente pubblicazione o a essa correlata, i destinatari sono pregati di rivolgersi ad Aviva Investors Asia Pte. Limited.  Aviva Investors Asia Pte. Limited società di diritto di Singapore con n. di iscrizione 200813519W, è titolare di una Licenza per servizi sui mercati dei capitali valida per svolgere attività di gestione di fondi ai sensi del Securities and Futures Act (Singapore Statute Cap. 289) ed è un Consulente finanziario asiatico esente ai sensi del Financial Advisers Act (Singapore Statute Cap.110). Sede legale: 1 Raffles Quay, #27-13 South Tower, Singapore 048583. In Australia la presente pubblicazione è distribuita unicamente a investitori all’ingrosso nell’ambito di un accordo con Aviva Investors Pacific Pty Ltd. Si prega di notare che Aviva Investors Pacific Pty Ltd non fornisce ricerche o analisi indipendenti sui contenuti o sulla redazione della presente pubblicazione. Per qualsiasi problematica derivante dalla presente pubblicazione o a essa correlata, i destinatari sono pregati di rivolgersi ad Aviva Investors Pacific Pty Ltd. Aviva Investors Pacific Pty Ltd è una società di diritto australiano, titolare dell’Australian Business Number 87 153 200 278, dell’Australian Company Number 153 200 278 e dell’Australian Financial Services License (AFSL 411458) rilasciata dalla Australian Securities and Investments Commission. Sede operativa: Level 30, Collins Place, 35 Collins Street, Melbourne, Vic 3000 (Australia).

Il nome “Aviva Investors” usato in questa presentazione si riferisce alla rete internazionale di società affiliate di gestioni patrimoniali operanti con la denominazione di Aviva Investors. Ogni consociata di Aviva Investors è una controllata di Aviva plc, società finanziaria multinazionale quotata con sede nel Regno Unito. Aviva Investors Canada, Inc. (“AIC”) ha sede a Toronto ed è registrata presso la Ontario Securities Commission ("OSC") come Gestore di portafogli, Intermediario di mercato esente e Gestore di trading su materie prime. Aviva Investors Americas LLC è accreditata a livello federale come consulente per gli investimenti presso la U.S. Securities and Exchange Commission. Aviva Investors Americas è anche consulente di trading su materie prime ("CTA") e operatore di pool di materie prime ("CPO") registrato presso la Commodity Futures Trading Commission ("CFTC") ed è un membro della National Futures Association ("NFA").  Il Modulo ADV Parte 2A di AIA, con informazioni generali sull'azienda e sulle sue politiche, può essere richiesto a: Compliance Department, 225 West Wacker Drive, Suite 2250, Chicago, IL 60606.

Opinioni correlate