Per gli investitori creditizi, resilienza significa assumersi rischi adeguati, comprendere i mercati e identificare le società più preparate per affrontare il futuro. Tutte queste qualità potrebbero essere messe alla prova ora che il mondo si sta gradualmente riprendendo dall'impatto del COVID-19.

La resilienza degli investitori è stata sottoposta a forti pressioni nel 2020. Entrando nella seconda metà dell'anno, i segnali del mercato e la realtà economica sembrano ignorarsi a vicenda, e ciò vale anche per il mercato del credito. Gli investitori farebbero bene a ricordare che l'eccessivo compiacimento non è un'opzione per chi intende rafforzare la resilienza dei propri portafogli. 

Guardando oggi ai mercati primari e all'andamento dei rendimenti, verrebbe da pensare che il crollo del mercato nel mese di marzo sia stato un'anomalia. Le valutazioni sono state chiaramente sostenute dagli interventi promossi dalle banche centrali e dai governi a sostegno delle economie e delle aziende devastate dagli effetti del COVID-19. 

"A questo proposito, non è stato tanto diverso dagli ultimi dieci anni. Le dinamiche economiche sottostanti sembrano suggerire che molte più aziende siano destinate al fallimento", afferma Colin Purdie, Chief Investment Officer di Aviva Investors per il settore del credito.

A testimonianza di quanto sia precaria la situazione economica, a giugno il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le stime sul PIL globale per l'anno in corso, prevedendo una contrazione del 4,9%. 

Sebbene le agenzie di rating siano state rapide nel declassare le società, possiamo sicuramente attenderci un altro round e un incremento dei default.  Il 1° luglio, Fitch ha annunciato che il numero di default nei primi cinque mesi ha superato quello registrato in tutto il 2019.  

Nel momento in cui verrà meno il sostegno politico, le società con modelli di business insostenibili saranno sottoposte a una pressione crescente, in quanto contrarre prestiti diventerà più costoso se non addirittura impossibile. A quel punto, la crisi causata dal COVID-19 metterà in evidenza le differenze più sostanziali rispetto alla situazione che le società hanno vissuto negli ultimi dieci anni.

"Nel breve termine, la crisi non ha cambiato nulla, ma nel medio periodo lo farà sicuramente, sia per quanto riguarda le imprese, evidenziando i loro divari in termini di sostenibilità, sia a livello di cambiamenti, volontari o forzati, delle abitudini e delle tendenze di consumo", aggiunge Purdie.

Rafforzare la resilienza nei portafogli

Purdie afferma che la resilienza degli investimenti consiste nell’assumersi rischi adeguati, commisurati alle aspettative dei clienti: "Si tratta di capire i mercati e le società in cui si investe ed essere pronti ad adeguarsi. La resilienza si costruisce attraverso un efficace processo di assunzione e gestione dei rischi". 

Una solida analisi fondamentale e la costruzione del portafoglio possono offrire un vantaggio strutturale. La costruzione del portafoglio mira a ottimizzare i rendimenti corretti per il rischio e a integrare la diversificazione e la resilienza nel processo d'investimento. 

I gestori degli investimenti tendono a essere ottimisti riguardo alla loro capacità di prevedere la performance, creando così dei preconcetti nei confronti delle allocazioni più rischiose, La costruzione del portafoglio consente di identificare e mitigare tali preconcetti, utilizzando strumenti come le analisi di sensibilità dei portafogli in diversi scenari. Tali analisi illustrano il livello di rischio assunto nel perseguire i rendimenti e cosa può accadere a un portafoglio quando la tesi di investimento principale non ha l'esito atteso. Si tratta di una buona ricetta per contrastare supposizioni eccessivamente ottimistiche.

La costruzione della resilienza si basa anche sulla diversificazione dei propulsori dei rendimenti, mantenendo uno sguardo vigile sulle correlazioni, che possono cambiare nel tempo, ed eseguendo stress-test sui portafogli. 

Guardando ai fondamentali a lungo termine, resilienza significa anche avere un modello di business in grado di adattarsi a condizioni e tendenze in continua evoluzione. La storia è ricca di esempi di aziende che hanno opposto resistenza al cambiamento e non sono sopravvissute, basti pensare a Kodak e Blockbuster. La caratteristica che accomuna le società resilienti è quella di restare sempre al passo e concentrarsi sul lungo termine. 

Per citare il giocatore canadese di hockey su ghiaccio Wayne Gretzky: "Un buon giocatore di hockey sta sempre dove si trova il puck. "Un grande giocatore di hockey sta sempre dove andrà il puck." Applicando questo approccio al mondo del business, le società resilienti possono anticipare le tendenze del mercato.

Ripresa a V, a W o modellata sulla società

Guardando al mercato del credito, il settore investment grade sembra leggermente più attraente di quello high yield, dal momento che le misure di sostegno delle banche centrali sono prevalentemente rivolte a questa categoria di società. Sarà fondamentale evitare i perdenti. 

Grafico 1: Previsioni di default di Moody's su un orizzonte di 12 mesi, prima e dopo il COVID-19
Fonte: Moody’s, al 12 giugno 2020.

"Non vogliamo investire in settori in cui non abbiamo una chiara visibilità sulle prospettive future. Non siamo pagati abbastanza per correre questo rischio", afferma Purdie.

Sebbene si sia aperto un dibattito sulla probabile forma della ripresa, agli investitori a lungo termine questo argomento potrebbe non interessare tanto quanto le tendenze strutturali a livello economico e sociale.

È importante individuare le società che saranno meno influenzate da questi cambiamenti e quelle che ne trarranno beneficio. "Durante il lockdown, le persone non hanno smesso di parlare al telefono, di navigare in Internet e così via. Il mercato azionario statunitense sta andando bene proprio perché è tech-heavy, ma le società tecnologiche stanno registrando buone performance anche nei mercati del credito", afferma Purdie.

I settori difensivi, come quello sanitario e farmaceutico, che storicamente hanno avuto buoni risultati nei periodi di recessione, confermano il loro andamento positivo. Anche il settore finanziario offre delle opportunità, nonostante lo scetticismo degli investitori. 

I fattori ESG danno impulso alla resilienza

Ci saranno anche dei settori perdenti. Il settore energetico statunitense ne è un esempio. È stato colpito dalla guerra dei prezzi petroliferi tra Russia e Arabia Saudita all’inizio del 2020, ma ora si trova ad affrontare un problema ben più grande sul fronte della domanda, dal momento che le economie puntano alla "decarbonizzazione". È qui che entra in gioco l'analisi basata su parametri ambientali, sociali e di governance (ESG), che tiene conto di fattori non finanziari e li applica al settore e alle società per capire come si evolvono le tendenze.

Anche il coinvolgimento degli investitori svolge un ruolo chiave nell'incoraggiare le compagnie petrolifere ad accelerare la loro transizione verso fonti rinnovabili.[i]

Per quanto riguarda le case automobilistiche, le imprese che stanno abbracciando la tecnologia dei veicoli elettrici resisteranno a lungo, mentre quelle che restano aggrappate al motore a combustione interna sono destinate a scomparire. "O il sentiment del mercato si muoverà a loro sfavore oppure verranno regolamentate o escluse dal business", sostiene Purdie.

L'analisi ESG aiuta a identificare le tendenze a lungo termine che il COVID-19 ha messo in evidenza, dalla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio alla diversità.[ii]

"Quanto saranno considerati più importati i fattori ESG dal punto di vista degli investimenti? Che si tratti di plastica o di aerei, il COVID-19 ha messo in evidenza il desiderio delle persone di ripartire agendo in modo diverso. La creazione di portafogli creditizi resilienti sarà subordinata alla comprensione di questa realtà", aggiunge Purdie.

Resiliente by design

In un mondo di incertezza, raggiungere la resilienza negli investimenti richiede disciplina ed esperienza nella gestione del rischio. Scopri come adottiamo un approccio diverso nella costruzione di portafogli resilienti.

Scopri di più

Costruzione incentrata sul cliente

Facciamo in modo che il nostro business sappia ciò che per te è importante. L'ascolto è la base per creare portafogli di investimento intorno alle tue necessità. Uniamo abilmente le nostre competenze e capacità di investimento in tutte le asset class per aiutarci a soddisfare le vostre esigenze specifiche.

Esplora le nostre competenze

Le nostre ultime opinioni sulla Resilienza

Informazioni importanti

Salvo diversamente indicato, la fonte delle informazioni riportate è Aviva Investors Global Services Limited (AIGSL), aggiornata al 6 giugno 2020. Salvo diversa precisazione, tutte le opinioni e i pareri appartengono ad Aviva Investors. Le suddette opinioni e pareri non vanno considerati come garanzia dei rendimenti generati dagli investimenti gestiti da Aviva Investors, né come una consulenza di qualsiasi tipo. Le informazioni qui riportate provengono da fonti ritenute affidabili ma non sono state oggetto di verifica da parte di Aviva Investors, che non ne garantisce l'esattezza. La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e dei rendimenti da essi generati può aumentare come diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l’intero importo investito. Nulla di quanto qui riportato, compresi eventuali riferimenti a specifici titoli, classi di attivi e mercati finanziari, costituisce o va inteso come una consulenza o una raccomandazione di qualsiasi natura. Il presente materiale non è una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di investimenti. 

Il presente materiale è stato redatto e pubblicato per il Regno Unito e l’Europa da AIGSL, registrata in Inghilterra con il n. 1151805. Sede legale: St. Helen's, 1 Undershaft, Londra EC3P 3DQ. Autorizzata e disciplinata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority. In Francia, Aviva Investors France è una società di gestione di portafogli approvata dall'autorità francese, "Autorité des Marchés Financiers", con il n. GP 97-114, come società a responsabilità limitata dotata di un Consiglio di amministrazione e un Consiglio di vigilanza, capitale sociale di 17.793.700 euro, sede legale al 14 rue Roquépine, 75008 Parigi e iscritta al Registro delle imprese di Parigi con il n. 335 133 229. In Svizzera, il presente documento è pubblicato da Aviva Investors Schweiz GmbH.

A Singapore, questo materiale è diffuso tramite un accordo con Aviva Investors Asia Pte. Limited (AIAPL) ed è esclusivamente rivolto agli investitori istituzionali. Si ricorda che AIAPL non effettua ricerca o analisi indipendenti in materia o per la preparazione del presente materiale. I destinatari del presente sono invitati a contattare AIAPL per qualsiasi questione derivante o legata al presente materiale.  AIAPL, società di diritto di Singapore con n. di iscrizione 200813519W, è titolare di una Licenza per servizi sui mercati dei capitali valida per svolgere attività di gestione di fondi ai sensi del Securities and Futures Act (Singapore Statute Cap. 289) ed è un Consulente finanziario asiatico esente ai sensi del Financial Advisers Act (Singapore Statute Cap.110). Sede legale: 1 Raffles Quay, #27-13 South Tower, Singapore 048583. In Australia, questo materiale è diffuso tramite un accordo con Aviva Investors Pacific Pty Ltd (AIPPL) ed è esclusivamente rivolto agli investitori istituzionali. Si ricorda che AIPPL non effettua ricerca o analisi indipendenti in materia o per la preparazione del presente materiale. I destinatari del presente sono invitati a contattare AIPPL per qualsiasi questione derivante o legata al presente materiale. AIPPL, società di diritto australiano con Australian Business No. 87 153 200 278 e Australian Company No. 153 200 278, è titolare di una Licenza per servizi finanziari in Australia (AFSL 411458) rilasciata dall'Australian Securities and Investments Commission. Sede operativa: Level 30, Collins Place, 35 Collins Street, Melbourne, Vic 3000, Australia.

Il nome "Aviva Investors" nel presente materiale si riferisce nel complesso all'organizzazione di imprese di gestione patrimoniale che opera sotto il nome di Aviva Investors. Ogni consociata di Aviva Investors è una controllata di Aviva plc, società finanziaria multinazionale quotata con sede nel Regno Unito. Aviva Investors Canada, Inc. (“AIC”) ha sede a Toronto ed è registrata presso la Ontario Securities Commission ("OSC") come Gestore di portafogli, Intermediario di mercato esente e Gestore di trading su materie prime. Aviva Investors Americas LLC è accreditata a livello federale come consulente per gli investimenti presso la U.S. Securities and Exchange Commission. Aviva Investors Americas è anche consulente di trading su materie prime ("CTA") registrato presso la Commodity Futures Trading Commission ("CFTC") ed è membro della National Futures Association ("NFA").  Il Modulo ADV Parte 2A di AIA, con informazioni generali sull'azienda e sulle sue politiche, può essere richiesto a: Compliance Department, 225 West Wacker Drive, Suite 2250, Chicago, IL 60606.