Nella prima edizione di questa nuova serie mensile adottiamo un approccio visivo per illustrare le tematiche dei dati di attualità nelle economie, nei mercati e non solo. Questo mese prendiamo in esame la correlazione tra l’andamento del mercato azionario e le vaccinazioni, il premio di illiquidità nel settore immobiliare e la questione della diversità chiedendoci se la quota di gestori “di nome Dave” continua ad essere superiore a quella dei gestori donna.

Esiste una correlazione tra la performance dell’azionario e le vaccinazioni?

I fattori che influenzano i mercati azionari sono diversi, così come esiste un’ampia disparità tra le campagne vaccinali intraprese dai vari paesi per proteggere i propri cittadini dal COVID-19. Esiste però qualche correlazione tra di essi?

Sembrerebbe logico ipotizzare che i paesi più avanti nella corsa alla vaccinazione siano più vicini ad una piena riapertura delle loro economie e che, pertanto, possano aver beneficiato di un rafforzamento dei listini. Tuttavia, l’esame di un campione di paesi emergenti e paesi sviluppati non consente di trarre conclusioni definitive.

Il Cile rappresenta forse l’eccezione nel contesto dei paesi emergenti. Come mostra la Figura 1, il Cile è riuscito a vaccinare circa un quarto della sua popolazione in un mese; contemporaneamente, il suo mercato azionario ha guadagnato terreno, come indica la Figura 2. Nel frattempo, il Brasile, che ha registrato il secondo peggior bilancio delle vittime al mondo, non ha fatto molti progressi con la vaccinazione della sua popolazione e il suo mercato ha continuato a sottoperformare da inizio anno.

CITAZIONE: “Il Cile ha vaccinato circa un quarto della sua popolazione in un mese e il suo mercato azionario ha messo a segno un rialzo”

La pandemia sarà anche partita dalla Cina, ma in generale si reputa che il paese ne sia uscito meglio di molti altri. La sua sovraperformance nel 2020 è riconducibile prevalentemente a questo, ma all’inizio di quest’anno gli eventi hanno preso tutt’altra piega. Nonostante un tasso relativamente basso di vaccinazioni, anche il tasso di contagi è estremamente basso. Le spiegazioni più plausibili per la performance inferiore alla media del mercato azionario cinese rimandano ai timori sulla stretta monetaria e sulle bolle finanziarie nei mercati internazionali, un punto sollevato da una delle principali autorità di regolamentazione del paese all’inizio di marzo.

Figura 1: Percentuale di popolazione vaccinata nel campione di paesi emergenti
Fonte: Refinitiv, Aviva Investors. Dati al 10 marzo 2021
Figura 2: Andamento del mercato azionario dei paesi emergenti dall’introduzione dei vaccini (in percentuale)
Fonte: Refinitiv, Aviva Investors. Dati al 10 marzo 2021

Per quanto riguarda i mercati sviluppati, se vi fosse un chiaro legame tra il tasso di vaccinazioni e i listini avremmo assistito al boom dei titoli azionari del Regno Unito. Ma non è quello che sta succedendo e il mercato britannico sta sottoperformando sia quello tedesco che statunitense.

Chiaramente entrano in gioco altri fattori, tra cui i costanti timori sulle future relazioni commerciali del Regno Unito con i paesi dell’UE dopo il brusco calo delle esportazioni a gennaio con la fine del periodo di transizione della Brexit.

Figura 3: Percentuale di popolazione vaccinata nel campione di paesi sviluppati
Fonte: Refinitiv, Aviva Investors. Dati al 10 marzo 2021
Figura 4: Andamento del mercato azionario dei paesi sviluppati dall’introduzione dei vaccini (in percentuale)
Fonte: Refinitiv, Aviva Investors. Dati al 10 marzo 2021

Il premio di illiquidità nel settore immobiliare sta salendo?

Come mostra il grafico, l’impatto delle onde d’urto economiche provocate dalla pandemia di COVID-19 si è fatto sentire principalmente sui mercati dei titoli immobiliari. Tuttavia, dietro questa semplice media si cela una situazione contrastante, il reddito da immobili a destinazione commerciale e per il settore ricettivo è stato eroso a causa delle difficoltà dei locatari ad onorare i pagamenti dei canoni. La logistica, per contro, ne ha tratto vantaggio.

CITAZIONE: “Ci vorrà più di un agente patogeno per mettere un freno alla ricerca di rendimento da parte degli investitori”

Eppure, anche se le prospettive di locazione nel breve termine sono negative, la prospettiva di medio termine è più incoraggiante. In parte, il sostegno viene offerto dallo spread elevato tra i rendimenti dei titoli di Stato decennali e i rendimenti immobiliari iniziali del settore immobiliare dell’Europa continentale e del Regno Unito.

A quanto pare ci vorrà più di un agente patogeno per mettere un freno alla ricerca di rendimento da parte degli investitori e il premio di illiquidità offerto dal settore immobiliare continuerà a svolgere un ruolo importante nei portafogli.

Figura 5: Premio di illiquidità nel settore immobiliare (punti base)
Fonte: Aviva Investors. Dati al 31 dicembre 2020

Cosa c’è in un nome? Con il rimando a questa famosa citazione letteraria ci chiediamo: la quota di gestori di fondi di nome Dave (o José, Olivier o Andrea) è ancora superiore a quella dei gestori donna?

Il settore degli investimenti ha più motivi di promuovere la diversità. A parte la conferma del fatto che i team più diversificati realizzano risultati migliori, è anche difficile interagire in modo credibile con le società partecipate sulle questioni relative alla diversità se al proprio interno continua ad esistere la problematica in questione.

La parità di genere tra i gestori di fondi in Europa è ancora ben lungi dall’essere perfetta

Purtroppo, la parità di genere tra i gestori di fondi in Europa è ancora ben lungi dall’essere perfetta. Il Regno Unito guida la classifica negativa in quanto i gestori di fondi donna rappresentano solo il 7,7% del totale e non regge il confronto con la Spagna, dove il 20,9% dei fondi è gestito da donne, con la Francia (18,1%) e con l’Italia (12,8%).

Figura 6: Percentuale di fondi gestiti da uomini rispetto a quelli gestiti da donne
Fonte: Morningstar, Aviva Investors. Dati al 12 marzo 2021

Ancora più preoccupante forse è il fatto che nel Regno Unito ci siano ancora più gestori di fondi “di nome Dave” rispetto al totale di gestori di fondi donna. La stessa situazione si verifica in Italia, è sufficiente sostituire Andrea a Dave. Sebbene la situazione sia leggermente migliore in Francia e in Spagna, dove vi sono almeno più donne che gestiscono i fondi rispetto a quelli gestiti da responsabili con il nome maschile più comune, il quadro generale evidenzia il considerevole margine di miglioramento del settore in materia di parità di genere.

Figura 7: Il nome maschile più comune tra i gestori di fondi rispetto al totale di gestori donna
Fonte: Morningstar, Aviva Investors. Dati al 12 marzo 2021

Ti piacerebbe leggere l’intero magazine “AIQ: The Now Normal?”

Abbonati per scaricare una copia PDF o ottenere un'edizione stampata consegnata direttamente a casa tua.

Grazie per aver richiesto una copia del nostro ultimo AIQ. Te lo invieremo a breve.

Per tenerti aggiornato con i nostri ultimi approfondimenti, visita la nostra pagina Opinioni.

Abilita JavaScript nel tuo browser per vedere questo contenuto.

Seleziona il formato per la consegna

Seleziona il formato che desideri ricevere.

Se desideri ricevere una copia stampata di AIQ, inserisci di seguito il tuo indirizzo postale completo

Dichiaro di essere qualificato come un cliente professionale o investitore istituzionale/qualificato. Inviando questi dettagli, confermo che desidero ricevere una copia digitale e / o stampata dell'ultimo AIQ e ricevere aggiornamenti e-mail di thought leadership da Aviva Investors, oltre a qualsiasi altra sottoscrizione e-mail che potrei avere con Aviva Investors. Puoi annullare l'iscrizione o personalizzare le tue preferenze email in qualsiasi momento.

Per ulteriori informazioni, visita la nostra Informativa sulla Privacy.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Opinioni correlate

Informazioni importanti

Salvo diversamente indicato, la fonte delle informazioni riportate è Aviva Investors Global Services Limited (AIGSL). Salvo diversa precisazione, tutte le opinioni e i pareri appartengono ad Aviva Investors. Le suddette opinioni e pareri non vanno considerati come garanzia dei rendimenti generati dagli investimenti gestiti da Aviva Investors, né come una consulenza di qualsiasi tipo. Le informazioni qui riportate provengono da fonti ritenute affidabili ma non sono state oggetto di verifica da parte di Aviva Investors, che non ne garantisce l'esattezza. La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e dei rendimenti da essi generati può aumentare come diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. Nulla di quanto qui riportato, compresi eventuali riferimenti a specifici titoli, classi di attivi e mercati finanziari, costituisce o va inteso come una consulenza o una raccomandazione di qualsiasi natura. Il presente materiale non è una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di investimenti.

In Europa questo documento è pubblicato da Aviva Investors Luxembourg S.A. Sede legale: 2 rue du Fort Bourbon, 1st Floor, 1249 Lussemburgo. Sotto la supervisione della Commission de Surveillance du Secteur Financier. Una società Aviva. Nel Regno Unito è pubblicato da Aviva Investors Global Services Limited. N. d'iscrizione in Inghilterra 1151805. Sede legale: St Helens, 1 Undershaft, Londra EC3P 3DQ. Autorizzata e disciplinata dalla Financial Conduct Authority. N. di riferimento impresa 119178. In Svizzera, questo documento è emesso da Aviva Investors Schweiz GmbH.

A Singapore, questo materiale è diffuso tramite un accordo con Aviva Investors Asia Pte. Limited (AIAPL) ed è esclusivamente rivolto agli investitori istituzionali. Si ricorda che AIAPL non effettua ricerca o analisi indipendenti in materia o per la preparazione del presente materiale. I destinatari del presente sono invitati a contattare AIAPL per qualsiasi questione derivante o legata al presente materiale. AIAPL, società di diritto di Singapore con n. di iscrizione 200813519W, è titolare di una Licenza per servizi sui mercati dei capitali valida per svolgere attività di gestione di fondi ai sensi del Securities and Futures Act (Singapore Statute Cap. 289) ed è un Consulente finanziario asiatico esente ai sensi del Financial Advisers Act (Singapore Statute Cap.110). Sede legale: 1 Raffles Quay, #27-13 South Tower, Singapore 048583. In Australia, questo materiale è diffuso tramite un accordo con Aviva Investors Pacific Pty Ltd (AIPPL) ed è esclusivamente rivolto agli investitori istituzionali. Si ricorda che AIPPL non effettua ricerca o analisi indipendenti in materia o per la preparazione del presente materiale. I destinatari del presente sono invitati a contattare AIPPL per qualsiasi questione derivante o legata al presente materiale. AIPPL, società di diritto australiano con Australian Business No. 87 153 200 278 e Australian Company No. 153 200 278, è titolare di una Licenza per servizi finanziari in Australia (AFSL 411458) rilasciata dall'Australian Securities and Investments Commission. Sede operativa: Level 30, Collins Place, 35 Collins Street, Melbourne, Vic 3000, Australia.

Il nome "Aviva Investors" nel presente materiale si riferisce nel complesso all'organizzazione di imprese di gestione patrimoniale che opera sotto il nome di Aviva Investors. Ogni consociata di Aviva Investors è una controllata di Aviva plc, società finanziaria multinazionale quotata con sede nel Regno Unito. Aviva Investors Canada, Inc. (“AIC”) ha sede a Toronto ed è registrata presso la Ontario Securities Commission ("OSC") come Gestore di portafogli, Intermediario di mercato esente e Gestore di trading su materie prime. Aviva Investors Americas LLC è accreditata a livello federale come consulente per gli investimenti presso la U.S. Securities and Exchange Commission. Aviva Investors Americas è anche consulente di trading su materie prime ("CTA") registrato presso la Commodity Futures Trading Commission ("CFTC") ed è membro della National Futures Association ("NFA"). Il Modulo ADV Parte 2A di AIA, con informazioni generali sull'azienda e sulle sue politiche, può essere richiesto a: Compliance Department, 225 West Wacker Drive, Suite 2250, Chicago, IL 60606.