Ultime novità in campo di real asset

“Real asset” e ricerca di un reddito resiliente
6 lug 2020
La COVID-19 ha reso la vita più difficile agli investitori in forte carenza di rendimenti. Ecco dove trovare reddito affidabile nelle attività immobiliari.
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

COVID 19: il compromesso tra sicurezza e ritorno al lavoro
15 mag 2020
Un’economia in lockdown ha pesanti ricadute sugli investitori nel settore immobiliare. In questa illustrazione dei dati, il nostro team di ricerca per il settore immobiliare prende in esame il rapporto tra vantaggi e rischi associati al ritorno delle aziende nelle loro sedi abituali.
Leggi di più

Le implicazioni del Coronavirus sui real asset
19 mar 2020
Il costo umano del Coronavirus è, con ogni probabilità, destinato ad aumentare, così come l’impatto sulle economie e sui mercati finanziari, mentre gli stati adottano misure per contenerne la diffusione. Analizziamo quali potrebbero essere le conseguenze sui mercati europei dei real asset.
Leggi di più

Outlook per il mercato immobiliare 2020: Europa continentale
20 dic 2019
In chiusura del 2019, Vivienne Bolla e Souad Cherfouh presentano una prospettiva delle tematiche principali che definiranno i mercati immobiliari europei nel 2020 e oltre.
Leggi di più

Outlook per il mercato immobiliare 2020: Regno Unito
19 dic 2019
In chiusura del 2019, Jonathan Bayfield presenta una prospettiva delle tematiche principali che definiranno i mercati immobiliari britannici nel 2020 e oltre.
Leggi di più

Lo spazio come servizio: l’ascesa del lavoro flessibile
20 nov 2019
L’ascesa del lavoro flessibile è una tendenza che ha fatto notizia. Spieghiamo per quale motivo la tendenza è destinata ad affermarsi, quali sono le conseguenze per le imprese e in che modo gli investitori possono adattarsi alla trasformazione della natura dei luoghi di lavoro.
Leggi di più

London: The ultimate city of the future
24 ott 2019
La diffusione della cosiddetta “knowledge economy” ha impresso un nuovo slancio alle città, che si sono reinventate come capitali globali della conoscenza. L’esempio migliore è Londra.
Leggi di più

Aggiornamento trimestrale sui fattori trainanti dei Real Asset - T3 2019
17 ott 2019
Nell’ambito del nostro aggiornamento periodico sui fattori trainanti dei real asset, valutiamo gli effetti di una potenziale recessione nell’eurozona. Parliamo di generazione di flussi di cassa, di prospettive di valutazione e del valore di garanzia e classificazione nell’ambito della struttura patrimoniale.
Leggi di più

Criteri ESG e attività reali: una questione d’equilibrio
11 lug 2019
Valutare i rischi ESG negli investimenti in attività reali è tutt’altro che facile. Mark Versey e Stanley Kwong, mediante cinque casi di studio, spiegano l’equilibrio dei fattori di rischio ESG, che influenza le decisioni d’investimento, al di là del cercare semplicemente un approccio “ecologico”.
Leggi di più

Talenti, agglomerati e dimensioni: individuare i mercati degli uffici europei al tempo del capitalismo della conoscenza
26 giu 2019
Il ruolo delle città è molto cambiato rispetto a cinquant'anni fa. Chris Urwin, Director of Research – Real Assets, e Vivienne Bolla, Research Analyst – Real Assets spiegano perché i talenti, gli agglomerati e le dimensioni sono i fattori chiave per determinare quali saranno le città di maggior successo, insieme ai rispettivi mercati degli uffici europei, negli anni a venire.
Leggi di più

Andiamo sul concreto: il ruolo degli attivi immobiliari nella creazione di un futuro sostenibile
4 giu 2019
Gli attivi fisici, specie le infrastrutture e gli immobili, possono avere un ruolo critico nell'agevolare la transizione verso un'economia più sostenibile e un mondo più verde. Come proprietari degli attivi, sono gli investitori a fare la differenza nelle emissioni, e l'integrazione di valutazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) è una parte fondamentale delle responsabilità del gestore degli investimenti rispetto ai suoi clienti.
Leggi di più

Progettare la città del futuro: un'intervista a Carlo Ratti
28 feb 2019
In questa intervista Carlo Ratti, architetto e insegnante al Massachusetts Institute of Technology (MIT), parla delle forze che stanno plasmando il futuro delle città, dalle nuove tecnologie urbane all'impatto del cambiamento climatico.
Leggi di più

Sogno o pseudo-utopia?
28 feb 2019
Nei prossimi decenni le città dovranno affrontare sfide impegnative, tra cui lo sconvolgimentodigitale, la gestione della popolazione e il cambiamento climatico. Il modo in cui si adattano a queste pressioni ne determinerà le città vincenti – e perdenti – del futuro.
Leggi di più

Real asset: stabilità relativa in mercati sempre più volatili
4 dic 2018
Nel nostro ultimo aggiornamento Real Assets, esaminiamo le recenti tendenze dominanti nel mercato immobiliare e negli asset infrastrutturali in un periodo di incertezza legata a Brexit.
Leggi di più

Competenze combinate, opportunità moltiplicate: perché ho creato un ramo d'azienda incentrato sui real asset
23 nov 2018
In questo articolo Mark Versey, CIO Real Assets, spiega perché ha combinato le divisioni immobiliari e del reddito alternativo di Aviva Investors per creare un ramo d'azienda incentrato sui real asset.
Leggi di più