Ricerca di flussi di cassa solidi e a lungo termine nel debito infrastrutturale

Le nostre ampie possibilità di finanziamento, le capacità di origination e le profonde relazioni di mercato ci consentono di offrire una gamma di investimenti in debito senior. Si tratta di progetti infrastrutturali di tipo investment-grade e sub-investment-grade nel Regno Unito, nel SEE e in Canada, a tasso fisso, variabile e indicizzato all’inflazione.  Il nostro posizionamento sul mercato come maggiore fornitore di prestiti non bancari e obbligazionista in Europa e la nostra consolidata reputazione in termini di risultati ci permettono di vedere la maggior parte delle opportunità del mercato europeo e di ottenere transazioni che il mercato più ampio non sempre scorge.

Le considerazioni in materia ambientale, sociale e di governance, anche se non vincolanti, sono integrate nelle nostre decisioni di investimento e nel monitoraggio dei progetti.  

Perché investire?

Gli investimenti nel debito infrastrutturale hanno una bassa correlazione con i cicli di mercato, corrispondono ad attività a lunga scadenza e forniscono flussi di reddito prevedibili. La nostra filosofia d’investimento è incentrata sulla gestione dei ribassi, dato il profilo di rischio asimmetrico dell’investimento nel debito. Prestiamo pertanto denaro a fronte di attivi core ed essenziali con garanzia. Attribuiamo un alto valore ai covenant finanziari, evitando posizioni nel debito fortemente subordinato. Abbracciamo anche settori e strutture più nuovi che possono offrire premi di “complessità” o “novità”.

Solidi profili di flusso di cassa

Il debito a lungo termine è ideale per coprire le passività a lunga scadenza e può fornire entrate prevedibili dai flussi di cassa del progetto.

Basso rischio di default

Il debito senior viene privilegiato in transazioni accuratamente strutturate. Da quando abbiamo iniziato a investire nel debito infrastrutturale, non abbiamo registrato alcuna inadempienza di pagamento o perdita realizzata nel portafoglio originato da Aviva Investors, che comprende oltre 270 transazioni dal lancio avvenuto nel 1999 (dati aggiornati a settembre 2024). 

Diversificazione

Il debito privato per le infrastrutture ha una bassa correlazione con le obbligazioni societarie quotate ed è più resistente ai cicli del mercato e del credito. Ciò consente agli investitori di accedere a diversi settori e tipi di reddito.

Premio di illiquidità

Il debito infrastrutturale in genere comporta un premio illiquido rispetto al credito quotato.

Trattamento di capitale di solvibilità favorevole

Per gli assicuratori, questa asset class riceve un trattamento favorevole nell’ambito di Solvency II e altre autorità di regolamentazione stanno prendendo in considerazione misure analoghe.

Rischi principali del debito infrastrutturale

Rischio d’investimento

Il valore degli investimenti e i redditi da essi generati possono diminuire o aumentare e possono essere influenzati da oscillazioni di valute e del tasso di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.

Rischio di illiquidità

Quando i fondi investono in infrastrutture, gli investitori potrebbero non essere in grado di riscattare nel momento desiderato; gli attivi infrastrutturali possono infatti non essere sempre prontamente vendibili. In tal caso, è possibile che una richiesta di riscatto venga differita.

Rischio di valutazione

Per loro natura, alcuni attivi detenuti nelle strategie possono essere difficili da valutare o da vendere in un dato momento a un prezzo ritenuto equo (specie se in gran quantità) e pertanto il loro prezzo può essere molto volatile.

Cambiamenti normativi

I quadri di riferimento per la gestione dei servizi infrastrutturali essenziali possono cambiare.

Approfondimenti sugli investimenti

Approccio agli investimenti che raccoglie gli approfondimenti collettivi dei team di Aviva Investors da tutto il mondo sui temi chiave che influenzano i mercati.

Cogliere l’attimo: prospettive per il debito immobiliare

Gregor Bamert, Sima Kotecha e Nick Solomon affrontano la ripresa dei mercati del debito immobiliare nel 2024 e le opportunità che emergono.

Leggi di più

Private Markets Study 2025

Nella settima edizione dello studio abbiamo raccolto le opinioni di 500 investitori istituzionali di tutto il mondo. Abbiamo approfondito alcune delle domande chiave che gli investitori dei mercati privati si pongono oggi: Perché investire nei mercati privati? Qual è l’andamento previsto di queste asset class nei prossimi anni? Quali sono i maggiori ostacoli all’investimento oggi? E come viene incorporata la sostenibilità?

Leggi di più
Internal buidling structure in brand colours

House View

Nessuno può prevedere il futuro, ma la nostra House View trimestrale rappresenta il giudizio collettivo dei nostri team di investimento sullo stato attuale e futuro dei mercati globali.

Leggi di più

Team di debito infrastrutturale

Incontra il nostro team per gli investimenti nel debito infrastrutturale.

Contattaci

Il nostro team di distribuzione è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.

See all contacts

Esplora

Mercati privati

In qualità di uno dei maggiori gestori degli investimenti sui mercati privati in Europa, disponiamo delle dimensioni necessarie per accedere ai mercati privati in tutta la loro profondità e ampiezza.

Infrastrutture

La nostra spiccata capacità di accesso al mercato ci consente di reperire progetti di alta qualità, offerti attraverso una serie di opportunità azionarie e nel debito senior. Ci concentriamo su una generazione di reddito stabile e a lungo termine e su un’esecuzione efficiente.