Ricerca di flussi di cassa solidi e a lungo termine nel debito infrastrutturale
Le nostre ampie possibilità di finanziamento, le capacità di origination e le profonde relazioni di mercato ci consentono di offrire una gamma di investimenti in debito senior. Si tratta di progetti infrastrutturali di tipo investment-grade e sub-investment-grade nel Regno Unito, nel SEE e in Canada, a tasso fisso, variabile e indicizzato all’inflazione. Il nostro posizionamento sul mercato come maggiore fornitore di prestiti non bancari e obbligazionista in Europa e la nostra consolidata reputazione in termini di risultati ci permettono di vedere la maggior parte delle opportunità del mercato europeo e di ottenere transazioni che il mercato più ampio non sempre scorge.
Le considerazioni in materia ambientale, sociale e di governance, anche se non vincolanti, sono integrate nelle nostre decisioni di investimento e nel monitoraggio dei progetti.
Perché investire?
Gli investimenti nel debito infrastrutturale hanno una bassa correlazione con i cicli di mercato, corrispondono ad attività a lunga scadenza e forniscono flussi di reddito prevedibili. La nostra filosofia d’investimento è incentrata sulla gestione dei ribassi, dato il profilo di rischio asimmetrico dell’investimento nel debito. Prestiamo pertanto denaro a fronte di attivi core ed essenziali con garanzia. Attribuiamo un alto valore ai covenant finanziari, evitando posizioni nel debito fortemente subordinato. Abbracciamo anche settori e strutture più nuovi che possono offrire premi di “complessità” o “novità”.
Solidi profili di flusso di cassa
Il debito a lungo termine è ideale per coprire le passività a lunga scadenza e può fornire entrate prevedibili dai flussi di cassa del progetto.
Basso rischio di default
Il debito senior viene privilegiato in transazioni accuratamente strutturate. Da quando abbiamo iniziato a investire nel debito infrastrutturale, non abbiamo registrato alcuna inadempienza di pagamento o perdita realizzata nel portafoglio originato da Aviva Investors, che comprende oltre 270 transazioni dal lancio avvenuto nel 1999 (dati aggiornati a settembre 2024).
Diversificazione
Il debito privato per le infrastrutture ha una bassa correlazione con le obbligazioni societarie quotate ed è più resistente ai cicli del mercato e del credito. Ciò consente agli investitori di accedere a diversi settori e tipi di reddito.
Premio di illiquidità
Il debito infrastrutturale in genere comporta un premio illiquido rispetto al credito quotato.
Trattamento di capitale di solvibilità favorevole
Per gli assicuratori, questa asset class riceve un trattamento favorevole nell’ambito di Solvency II e altre autorità di regolamentazione stanno prendendo in considerazione misure analoghe.
Rischi principali del debito infrastrutturale
Rischio d’investimento
Il valore degli investimenti e i redditi da essi generati possono diminuire o aumentare e possono essere influenzati da oscillazioni di valute e del tasso di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.
Rischio di illiquidità
Quando i fondi investono in infrastrutture, gli investitori potrebbero non essere in grado di riscattare nel momento desiderato; gli attivi infrastrutturali possono infatti non essere sempre prontamente vendibili. In tal caso, è possibile che una richiesta di riscatto venga differita.
Rischio di valutazione
Per loro natura, alcuni attivi detenuti nelle strategie possono essere difficili da valutare o da vendere in un dato momento a un prezzo ritenuto equo (specie se in gran quantità) e pertanto il loro prezzo può essere molto volatile.
Cambiamenti normativi
I quadri di riferimento per la gestione dei servizi infrastrutturali essenziali possono cambiare.
Approfondimenti sugli investimenti
Approccio agli investimenti che raccoglie gli approfondimenti collettivi dei team di Aviva Investors da tutto il mondo sui temi chiave che influenzano i mercati.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T3 2024
30 ott 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui mercati privati, il nostro team di ricerca analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti del debito privato.
-
Cogliere l'attimo: Prospettive per il debito immobiliare
24 set 2024
Gregor Bamert, Sima Kotecha e Nick Solomon affrontano la ripresa dei mercati del debito immobiliare nel 2024 e le opportunità che emergono.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T2 2024
7 ago 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui real asset, il nostro team di ricerca illustra come i nostri dati sui premi di illiquidità mostrino i vantaggi di un approccio multi-asset agli investimenti nel debito privato.
-
Valore relativo nei real asset: una gamma di opportunità
2 ago 2024
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati proprietari per confrontare il rischio e il rendimento dei vari settori.
-
Un nuovo capitolo: è giunto il momento di prepararsi ad affrontare la prossima fase del ciclo immobiliare
17 lug 2024
David Hedalen e Jonathan Bayfield, del nostro team di ricerca sui real asset, evidenziano dati che mostrano che i mercati immobiliari nel Regno Unito e in Europa potrebbero essere sull’orlo di un importante cambiamento.
-
Il futuro dei premi green nel settore immobiliare, prima parte: la prospettiva dal suolo
27 giu 2024
Gli edifici più ecologici hanno un maggiore potere di determinazione dei prezzi e, se sì, di quanto? Mettiamo insieme le opinioni dei principali ricercatori dei mercati dei capitali, di un valutatore e di un gestore patrimoniale per un approfondimento in due parti sulle più recenti dinamiche di mercato.
-
Ciclico, strutturale, vintage: prospettive per l’azionario immobiliare
10 mag 2024
L’inflazione elevata e l’aumento dei tassi hanno gravato sull’attività nei mercati immobiliari nell’ultimo anno. Tuttavia, secondo Imogen Ebbs e George Fraser-Harding, nel panorama degli investimenti nel Regno Unito e in Europa sta tornando un cauto ottimismo.
-
Resilienza e ripresa: prospettive per il reddito immobiliare a lungo termine
21 mar 2024
Renos Booth, Isabel Gossling e Kris McPhail del nostro team dedicato al reddito immobiliare a lungo termine valutano le prospettive per gli attivi con locazioni di lunga durata e dopo un periodo difficile per gli investitori.
-
Canoni di locazione, tassi e divario di rifinanziamento: prospettive per il debito immobiliare
19 mar 2024
Dopo 12 mesi difficili per gli investitori nel settore del debito immobiliare, Gregor Bamert spiega cosa ci riserva il mercato per il 2024.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T4 2023
12 mar 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui real asset, il nostro team di ricerca analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti del debito privato.
-
Terreno comune: ottenere una licenza sociale per operare negli investimenti in real asset
18 gen 2024
Affinché gli investimenti in real asset siano di successo è necessario che le prassi e le procedure dei gestori siano accettate da una serie di stakeholder. Analizziamo cosa ciò comporta per i gestori, i loro clienti e i risultati degli investimenti.
-
Tecnologia, alberi e vento a favore: Le prospettive per i real asset nel contesto della transizione climatica
9 gen 2024
In questo Q&A, James Tarry e Luke Layfield esaminano le prospettive per gli investitori in real asset con focus sulla transizione climatica.
-
Premi di illiquidità in real asset: T3 2023
17 nov 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti.
-
Valore relativo nei real asset: T2 2023
14 set 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati proprietari per confrontare il rischio e il rendimento dei vari settori, individuando quelli che presentano il valore relativo più elevato.
-
Aprire il terreno: Opportunità nel settore immobiliare life science
3 ago 2023
In questo articolo analizziamo i solidi fondamentali di questa classe di attività emergente, nonché le opportunità e le sfide per gli investitori.
-
Premi di illiquidità in real asset: T1 2023
23 feb 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare come l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse si rifletta sui rendimenti del mercato privato.
Cogliere l’attimo: prospettive per il debito immobiliare
Gregor Bamert, Sima Kotecha e Nick Solomon affrontano la ripresa dei mercati del debito immobiliare nel 2024 e le opportunità che emergono.

Private Markets Study 2025
Nella settima edizione dello studio abbiamo raccolto le opinioni di 500 investitori istituzionali di tutto il mondo. Abbiamo approfondito alcune delle domande chiave che gli investitori dei mercati privati si pongono oggi: Perché investire nei mercati privati? Qual è l’andamento previsto di queste asset class nei prossimi anni? Quali sono i maggiori ostacoli all’investimento oggi? E come viene incorporata la sostenibilità?

House View
Nessuno può prevedere il futuro, ma la nostra House View trimestrale rappresenta il giudizio collettivo dei nostri team di investimento sullo stato attuale e futuro dei mercati globali.

Team di debito infrastrutturale
Incontra il nostro team per gli investimenti nel debito infrastrutturale.

Darryl Murphy
Head of Infrastructure Debt

Florent del Picchia
Head of Euro Infrastructure Debt
Esplora
Mercati privati
In qualità di uno dei maggiori gestori degli investimenti sui mercati privati in Europa, disponiamo delle dimensioni necessarie per accedere ai mercati privati in tutta la loro profondità e ampiezza.
Infrastrutture
La nostra spiccata capacità di accesso al mercato ci consente di reperire progetti di alta qualità, offerti attraverso una serie di opportunità azionarie e nel debito senior. Ci concentriamo su una generazione di reddito stabile e a lungo termine e su un’esecuzione efficiente.