Ultime opinioni

Obbligazioni
Focus sui fondamentali: prospettive per il mercato high yield nel 2023
3 gen 2023
Negli ultimi mesi le forze macroeconomiche sono state i principali fattori trainanti della performance del mercato globale high yield, ma è probabile che nel 2023 il focus si sposterà nuovamente sui fondamentali degli emittenti, spiegano Sunita Kara e Brent Finck.
Leggi di più

Real asset
Costruire a emissioni zero: le prospettive per i beni reali nel contesto della transizione climatica
8 dic 2022
James Tarry e Luke Layfield spiegano come l’accelerazione della transizione climatica stia creando rischi e opportunità per gli investitori in beni reali.
Leggi di più

Economic Research
Debito, domanda e demografia: l’economia cinese può evitare la “giapponesizzazione”?
29 nov 2022
Con l’invecchiamento della popolazione, l’aumento del debito e le vulnerabilità nel mercato immobiliare, la Cina rischia di seguire le orme del Giappone, dalla crescita galoppante alla crisi finanziaria e alla stagnazione. Il governo di Xi può riequilibrare l’economia e cambiare rotta?
Leggi di più

Real asset
Dalle avversità alle migliori opportunità degli ultimi dieci anni: prospettive del multi-asset per i beni reali
21 nov 2022
James Tarry e Luke Layfield valutano l’impatto della recente volatilità del mercato sui beni reali ed evidenziano le numerose opportunità di investimento che potrebbero emergere nel 2023 per investitori multi-asset.
Leggi di più

Responsible Investing
Modelli, partnership e un piano Marshall per il pianeta: Intervista con Nigel Topping
21 set 2022
L'High-Level Champion al vertice COP26 sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite nel Regno Unito illustra in che modo i settori pubblico e privato possano collaborare per affrontare la crisi climatica e altre minacce sistemiche. A cura di Miles Costello.
Leggi di più

Responsible Investing
È tempo di cambiare: Intervista a Kate Raworth
16 set 2022
L'influente accademica illustra ad AIQ i limiti del pensiero economico tradizionale e spiega in che modo la sua rivoluzionaria teoria della "Doughnut Economics" (economia della ciambella) possa offrire un approccio nuovo per risolvere i problemi più complessi del mondo attuale.
Leggi di più

Responsible Investing
Spostare le montagne e muovere i mercati: un nuovo modo di affrontare il rischio sistematico
14 set 2022
Una serie di insuccessi di mercato hanno messo drammaticamente in evidenza le carenze della moderna teoria del portafoglio. Tuttavia, gli operatori di mercato svolgono un ruolo attivo, non sono semplici spettatori. Comprendere questo aspetto migliora il modo di studiare e gestire il rischio sistematico.
Leggi di più

Responsible Investing
Le leve del cambiamento: un approccio sistemico per riconciliare la finanza con i confini planetari
13 set 2022
I servizi finanziari sono alla base di ogni attività economica, che a sua volta dipende dal capitale naturale della Terra. La risoluzione dei loro problemi interconnessi per realizzare una transizione giusta richiederà un approccio olistico e sistemico.
Leggi di più

Responsible Investing
Una tragedia della percezione: risolvere i punti ciechi dell’ESG nell’attività aziendale, nella finanza e nell’economia
6 set 2022
Un senso distorto della realtà ci ha fatto ignorare i timori legati alla sostenibilità nel corso della definizione delle economie, delle imprese e della finanza. Non possiamo più ignorare queste tematiche rilevanti solo perché sono troppo difficili da comprendere. Ecco dove entra in gioco il pensiero sistemico, spiega Steve Waygood.
Leggi di più

Responsible Investing
Ridefinire la stewardship: perché il capitalismo degli stakeholder ha bisogno di una scrollata
31 ago 2022
I gestori patrimoniali e gli altri istituti finanziari hanno il dovere di agire nel migliore interesse dei loro clienti e della società. Mark Versey sostiene che la macro stewardship sarà fondamentale per adempiere alle loro responsabilità.
Leggi di più

Responsible Investing
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
Leggi di più

Responsible Investing
Conoscere i propri limiti: intervista a Nafeez Ahmed
24 ago 2022
I segnali che i sistemi naturali sono vicini al punto di rottura sono noti da tempo, ma come reagiremo? Combinare le nostre conoscenze con le tecnologie esistenti potrebbe essere un'opportunità straordinaria per ripensare il nostro mondo, come spiega Nafeez Ahmed.
Leggi di più

Responsible Investing
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
Leggi di più

Obbligazioni
EMD: Sbarcare il lunario
6 lug 2022
La guerra della Russia in Ucraina ha contribuito all’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari, sovralimentando l’inflazione globale. I paesi più poveri saranno probabilmente i più colpiti, peggiorando il rischio di disordini sociali. Con le finanze pubbliche e i redditi già sotto pressione, gli investitori debitori dei mercati emergenti dovrebbero essere in allerta.
Leggi di più

Responsible Investing
Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
Leggi di più

Azioni
Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
Leggi di più
Azioni

Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
Leggi di più

Ritorno alla natura: perché occorre agire subito contro la crisi della biodiversità
6 apr 2022
Politici, imprese e istituti finanziari iniziano a riconoscere i rischi legati alla perdita di biodiversità, e con essi le opportunità offerte da soluzioni positive per la natura.
Leggi di più

La natura selvaggia: perché gli investitori dovrebbero preoccuparsi del capitale naturale
14 dic 2021
La finanza deve prendere atto dei rischi associati alla perdita di biodiversità e delle opportunità che derivano da soluzioni rispettose della natura, sostengono Eugenie Mathieu, Julie Zhuang e Jonathan Toub.
Leggi di più

La Rete anti-social
2 lug 2021
Facebook, Twitter e altre piattaforme stanno attirando critiche a causa della loro incapacità di affrontare i contenuti che incitano all’odio. Ma il colpo alla loro reputazione avrà qualche ripercussione negativa duratura a livello commerciale?
Leggi di più

Vaccini, illiquidità e gestori di nome Dave
26 mar 2021
Nella prima edizione di questa nuova serie mensile adottiamo un approccio visivo per illustrare le tematiche dei dati di attualità nelle economie, nei mercati e non solo. Questo mese prendiamo in esame la correlazione tra l’andamento del mercato azionario e le vaccinazioni, il premio di illiquidità nel settore immobiliare e la questione della diversità chiedendoci se la quota di gestori “di nome Dave” continua ad essere superiore a quella dei gestori donna.
Leggi di più

Un processo di “innalzamento”
18 mar 2021
La pandemia di coronavirus ha spinto le aziende ad aggiornare le proprie capacità digitali, aumentando la produttività e creando opportunità di investimento in nicchie precedentemente trascurate
Leggi di più

Fuori dalle caverne: la scienza comportamentale incontra la scienza dei dati
10 mar 2021
L’idea che i bias inconsapevoli influenzino il processo decisionale nei mercati finanziari non è affatto nuova. Ma la finanza comportamentale ha assunto una nuova importanza nell’era dei Big Data e dell’intelligenza artificiale.
Leggi di più

Con l’avviccinarsi delle trimestrali, gli investitori azionari devono concentrarsi sul contesto generale
10 ago 2020
Gli investitori stanno analizzando i report sugli utili aziendali, ma è fondamentale guardare oltre i dati trimestrali per stimare il valore nel lungo termine.
Leggi di più

Cosa rende un'impresa resiliente in una crisi?
9 giu 2020
Visto l'impatto della pandemia di COVID-19 sulle economie globali, gli investitori azionari stanno concentrando sempre più l'attenzione sulla resilienza delle imprese. Ma cosa significa resilienza nel contesto attuale? E quali imprese sono resilienti?
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

COVID-19: l’impatto sulle azioni globali
28 apr 2020
La crisi del COVID-19 ha interessato tutte le classi di attività, azioni globali comprese. Nel lungo termine, i rendimenti del mercato azionario dipendono dagli utili realizzati e attesi, i quali sono strettamente legati alla crescita economica. In questo documento a domanda e risposta (Q&A), il gestore di fondi azionari globali Giles Parkinson discute dell’impatto della crisi sui vari settori industriali.
Leggi di più

Le dimensioni contano: il COVID-19 porterà ad una concentrazione del mercato?
22 apr 2020
Le ricadute della pandemia potrebbero rafforzare ulteriormente il dominio delle grandi aziende nei confronti dei concorrenti più deboli. Con quali implicazioni per gli investitori?
Leggi di più

Affrontare il cambiamento climatico: un mix di mitigazione e adattamento
4 dic 2019
Il settore dell’asset management ha un ruolo fondamentale da giocare di fronte all’emergenza climatica che deve affrontare l’umanità. Abbiamo parlato con Emma Haziza, idrologa, PhD Mines ParisTech, fondatrice e presidente di Mayane, e Rick Stathers, Climate Specialist di Aviva Investors, per scoprire in che modo i gestori patrimoniali possono sostenere le imprese nelle loro iniziative di transizione climatica.
Leggi di più

I colossi tecnologici puntano sulla sanità
25 set 2019
In questa penultima puntata della quadrilogia, il protagonista è la tecnologia. Le recenti innovazioni tecnologiche promettono di offrire terapie migliori e di ridurre i costi, ma persistono le preoccupazioni sulla protezione dei dati e sulle lacune dell’intelligenza artificiale (IA).
Leggi di più

Cattiva gestione aziendale? La colpa è della dirigenza e gli investitori devono pretendere più responsabilità
16 set 2019
Gli azionisti istituzionali devono essere agili e attivi quanto gli investitori private equity per affrontare gli insuccessi dei team dirigenziali.
Leggi di più

Il voto di BP dimostra il potere dell’impegno
28 giu 2019
Considerata la crescente importanza assunta dal cambiamento climatico nell’agenda politica anche oltre i confini dell’Occidente, sostiene Sora Utzinger, gli azionisti devono svolgere un ruolo di rilievo limitando i consumi mondiali di combustibili fossili ed esercitando pressioni sulle compagnie petrolifere per indurle a modificare le loro strategie.
Leggi di più
Reddito fisso

Focus sui fondamentali: prospettive per il mercato high yield nel 2023
3 gen 2023
Negli ultimi mesi le forze macroeconomiche sono state i principali fattori trainanti della performance del mercato globale high yield, ma è probabile che nel 2023 il focus si sposterà nuovamente sui fondamentali degli emittenti, spiegano Sunita Kara e Brent Finck.
Leggi di più

EMD: Sbarcare il lunario
6 lug 2022
La guerra della Russia in Ucraina ha contribuito all’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari, sovralimentando l’inflazione globale. I paesi più poveri saranno probabilmente i più colpiti, peggiorando il rischio di disordini sociali. Con le finanze pubbliche e i redditi già sotto pressione, gli investitori debitori dei mercati emergenti dovrebbero essere in allerta.
Leggi di più

Inflazione, volatilità e rischio di inadempienza: Prospettiva per il mercato high yield
13 giu 2022
I co-responsabili del nostro team high yield globale spiegano come la classe di asset si stia levando in piedi fino agli attuali venti contrari.
Leggi di più

Conflitti, materie prime e Cina: le prospettive per l’EMD
13 mag 2022
Aaron Grehan e Nafez Zouk del nostro team di debito dei mercati emergenti spiegano come l’asset class stia tenendo testa ad alcuni significativi venti contrari.
Leggi di più

Resilienza nel credito: tutto tranquillo per ora, ma ci attendono prove importanti
17 lug 2020
Per gli investitori creditizi, resilienza significa assumersi rischi adeguati, comprendere i mercati e identificare le società più preparate per affrontare il futuro. Tutte queste qualità potrebbero essere messe alla prova ora che il mondo si sta gradualmente riprendendo dall'impatto del COVID-19.
Leggi di più

COVID-19: quali sono i rischi relativi al debito sovrano italiano?
13 mag 2020
La pandemia di Covid-19 rappresenta la più grande emergenza sanitaria che il mondo abbia mai conosciuto negli ultimi cent'anni e sembra destinata a provocare la recessione più profonda dai tempi della grande depressione. Una recessione più grave di quella causata dalla crisi finanziaria del 2008.
Leggi di più

COVID-19: i mercati del credito rimarranno “aperti al pubblico”?
1 mag 2020
La crisi da COVID-19 ha evidenziato quanto fragile possa essere la liquidità nel mercato obbligazionario in periodi di forte stress. Colin Purdie, Chief Investment Officer, Credit di Aviva Investors discute le implicazioni per i mercati globali del credito.
Leggi di più

Riforme: un percorso verso la resilienza dei paesi emergenti?
13 gen 2020
Dopo alcune riunioni del FMI a Washington, D.C., Carmen Altenkirch e Dariusz Kedziora esprimono le proprie opinioni su come le prospettive di riforma potrebbero definire il debito dei paesi emergenti.
Leggi di più

Il mercato high yield globale in un mondo “sotto zero”
24 set 2019
Oggi più che mai le politiche delle banche centrali stanno sconvolgendo le tecniche d’investimento e le condizioni “sotto zero” si stanno estendendo per la prima volta anche al mercato dell’alto rendimento. Sunita Kara analizza le implicazioni per gli investitori.
Leggi di più

Tre accorgimenti per migliorare il mercato delle green bond
11 set 2019
Le green bond possono rivelarsi uno strumento efficace per stimolare investimenti in progetti ambientali, ma secondo Colin Purdie sono necessarie riforme per promuovere un’ulteriore crescita del mercato.
Leggi di più

La minaccia rappresentata dall'Italia per l'euro non è scomparsa
12 ago 2019
Il governo italiano rimane in rotta di collisione con Bruxelles nonostante abbia recentemente siglato un accordo sul bilancio 2019. Un passo falso da entrambe le parti potrebbe portare a una nuova crisi dell'eurozona che il nuovo presidente della BCE potrebbe avere difficoltà a contenere.
Leggi di più

Investire in titoli di Stato: importanza dei fattori ESG nelle Obbligazioni dei Paesi Emergenti
31 mag 2019
L’universo obbligazionario dei paesi emergenti propone agli investitori un ventaglio sempre più ampio di opportunità, che potranno essere meglio valutate includendovi i cosiddetti fattori ESG: ambiente (Environment), responsabilità sociale (Social) e buon governo (Governance).
Leggi di più

Gioco di fattori push e pull sui mercati emergenti: il rilancio della Cina scatena la concorrenza per il capitale
22 mag 2019
La Cina è destinata ad attirare più capitale straniero, il che potrebbe avere grandi implicazioni per coloro che investono nel debito dei mercati emergenti.
Leggi di più

Gradi di separazione: Rianalisi del rapporto tra EMD e dollaro
7 mag 2019
I vecchi presupposti sul tradizionale legame tra debito dei mercati emergenti e biglietto verde vengono messi in discussione, scrive Liam Spillane.
Leggi di più

L’inganno dell’effetto framing sui mercati emergenti: i titoli di debito dei mercati emergenti e le difficoltà di una classe di attivi incompresa.
7 mag 2019
Il modo in cui inquadriamo le cose influisce profondamente sul modo in cui elaboriamo le informazioni e, di conseguenza, in cui agiamo. Tanto è vero che, malgrado prove convincenti del contrario, può essere molto difficile liberarsi da un preconcetto mitizzato. Sembrerebbe sia difficile rimuovere un’etichetta dopo averla attribuita.
Leggi di più

Piazze di contrattazione: perché il sud-est asiatico potrebbe trarre vantaggio dalla disputa fra Stati Uniti e Cina
14 mar 2019
Le guerre commerciali hanno interrotto le catene di approvvigionamento e pesato sulla performance dei titoli nei mercati emergenti. Ma, dato che le società manifatturiere spostano la produzione fuori dalla Cina per evadere le tariffe, alcuni suoi paesi confinanti ne hanno individuato un’opportunità.
Leggi di più
Multi-asset e multi-strategia

Investimenti ESG: Lezioni persistenti dalla guerra della Russia in Ucraina
23 giu 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato il gruppo ESG a ricevere critiche diffuse. Se da un lato gran parte delle critiche è ingiustificata, dall’altro l’episodio sottolinea quante questioni legate all’ESG siano complesse e comportino compromessi. Gli approcci agli investimenti potrebbero avere bisogno di una messa a punto accurata, soprattutto se il panorama geopolitico continua a cambiare così rapidamente.
Leggi di più

Siamo di fronte a un indesiderato ritorno della stagflazione?
18 mag 2022
L’inflazione in aumento sta portando al timore che l’economia mondiale possa andare verso una recessione. Se da un lato ci sono opinioni divergenti sulla possibilità o meno di entrare in una nuova era di stagflazione, dall’altro, il compromesso tra crescita e inflazione a medio termine sembra destinato a peggiorare, con grandi implicazioni per i prezzi delle attività, secondo Michael Grady e Peter Fitzgerald.
Leggi di più

Una nuova Guerra Fredda? Cosa significa la crisi Russia-Ucraina per la globalizzazione e i mercati
28 apr 2022
Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il mondo è diventato più volatile e imprevedibile. Vladimir Putin potrebbe aver inflitto un altro colpo alla globalizzazione, ma la Cina e l’Occidente vorranno evitare che il mondo si divida in due blocchi antagonisti.
Leggi di più

Fare leva: in che modo gli investitori obbligazionari possono influenzare l’azione dei governi sul tema del clima?
25 mar 2021
Secondo Thomas Dillon, approfittando dei deficit che salgono alle stelle, gli investitori obbligazionari hanno l’opportunità di esercitare la loro influenza con i governi affinché questi affrontino il problema del cambiamento climatico.
Leggi di più

Carenza di reddito: dove andare?
9 giu 2020
Gli investitori orientati al reddito si trovano ad affrontare molteplici sfide: tagli dei dividendi, rendimenti storicamente bassi, aumento delle insolvenze societarie e incertezza del mercato immobiliare. Con Francois de Bruin in cerca di fonti di reddito sostenibili.
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

COVID-19: quando si tratta di pandemie, gli investitori dovrebbero ascoltare i veri esperti
1 apr 2020
All’inizio di febbraio, con i mercati finanziari incuranti degli avvertimenti degli esperti sui pericoli causati dal coronavirus, Ian Pizer del team Investment Strategy di Aviva Investors ha iniziato ad analizzare le ricerche mediche per saperne di più sui potenziali effetti dell'epidemia e sulle sue implicazioni per l’economia e i mercati globali. Ciò che ha scoperto solleva delle perplessità sulla capacità degli operatori del mercato finanziario di reagire alle problematiche che non comprendono appieno.
Leggi di più

Opinioni sulla multi-asset allocation: l'incertezza pesa sulle prospettive degli asset europei
23 gen 2020
Sunil Krishnan si interroga sulla capacità dell'Europa di uscire dal suo malessere economico e prende in esame i fattori che gli investitori dovrebbero considerare nel 2020.
Leggi di più

Le banche centrali possono mantenere la loro indipendenza?
14 feb 2019
L'indipendenza della banca centrale è ampiamente considerata un prerequisito per il successo della politica monetaria. Tuttavia, in considerazione del fatto che le economie arrancano da un decennio e che l’inflazione non è più ritenuta un problema, questa prospettiva viene contestata, sostiene Stewart Robertson, Chief Economist di Aviva Investors.
Leggi di più

L’effetto Macron
31 mag 2018
Dopo la sua elezione a Presidente della Francia a maggio 2017, Emmanuel Macron ha attuato una serie di riforme, ma si profilano ulteriori sfide all’orizzonte per rivitalizzare l’economia.
Leggi di più

Non è solo questione di duration: i vantaggi di un approccio multifattoriale al reddito fisso
1 mag 2018
La duration è un aspetto fondamentale per gli investitori obbligazionari. Ma è ben lungi dall’essere l’unico.
Leggi di più

Un periodo interessante: i vantaggi del reddito fisso attivo
19 apr 2018
Si intravedono opportunità per gli investitori obbligazionari che non sono costretti a seguire gli indici di mercato.
Leggi di più

La pericolosa scienza dei bucket
22 mar 2018
Perché il concetto di asset allocation tradizionale rappresenta una sfida per il reddito fisso assoluto.
Leggi di più

Income investing tradizionale alla prova nel 2018
1 feb 2018
Negli ultimi anni, le fonti di reddito tradizionali hanno registrato un notevole rialzo, ma quest'anno è destinato a dimostrarsi più complesso, secondo Gavin Counsell.
Leggi di più

Trump Anno Due: dieci temi da tenere sotto controllo
28 nov 2017
Dai tweet a notte fonda all’atteggiamento aggressivo sugli scambi commerciali, il primo anno di presidenza di Donald Trump è stato tutt’altro che monotono. Analizziamo alcuni sviluppi fondamentali cui gli investitori dovranno prestare attenzione nei prossimi 12 mesi.
Leggi di più

Brexit: implicazioni per gli investimenti causate da un mancato accordo
14 nov 2017
Nelle ultime settimane, sembra essersi accentuato il rischio di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea senza un accordo sulle future relazioni. Esaminiamo le implicazioni di tale eventualità per l’economia britannica e gli asset denominati in sterline.
Leggi di più
Real asset

Costruire a emissioni zero: le prospettive per i beni reali nel contesto della transizione climatica
8 dic 2022
James Tarry e Luke Layfield spiegano come l’accelerazione della transizione climatica stia creando rischi e opportunità per gli investitori in beni reali.
Leggi di più

Dalle avversità alle migliori opportunità degli ultimi dieci anni: prospettive del multi-asset per i beni reali
21 nov 2022
James Tarry e Luke Layfield valutano l’impatto della recente volatilità del mercato sui beni reali ed evidenziano le numerose opportunità di investimento che potrebbero emergere nel 2023 per investitori multi-asset.
Leggi di più

Vaccini, illiquidità e gestori di nome Dave
26 mar 2021
Nella prima edizione di questa nuova serie mensile adottiamo un approccio visivo per illustrare le tematiche dei dati di attualità nelle economie, nei mercati e non solo. Questo mese prendiamo in esame la correlazione tra l’andamento del mercato azionario e le vaccinazioni, il premio di illiquidità nel settore immobiliare e la questione della diversità chiedendoci se la quota di gestori “di nome Dave” continua ad essere superiore a quella dei gestori donna.
Leggi di più

London: The ultimate city of the future
10 mar 2021
La diffusione della cosiddetta “knowledge economy” ha impresso un nuovo slancio alle città, che si sono reinventate come capitali globali della conoscenza. L’esempio migliore è Londra.
Leggi di più

Realtà virtuale: come il COVID-19 sta ridisegnando il mondo del lavoro
27 gen 2021
Se da un lato la pandemia da coronavirus ha sconvolto le nostre condizioni di vita, dall’altro offre alle aziende e ai responsabili politici l’opportunità di reinventare il mondo del lavoro. Il futuro è pieno di possibilità, ma non di risposte facili.
Leggi di più

“Real asset” e ricerca di un reddito resiliente
6 lug 2020
La COVID-19 ha reso la vita più difficile agli investitori in forte carenza di rendimenti. Ecco dove trovare reddito affidabile nelle attività immobiliari.
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

COVID 19: il compromesso tra sicurezza e ritorno al lavoro
15 mag 2020
Un’economia in lockdown ha pesanti ricadute sugli investitori nel settore immobiliare. In questa illustrazione dei dati, il nostro team di ricerca per il settore immobiliare prende in esame il rapporto tra vantaggi e rischi associati al ritorno delle aziende nelle loro sedi abituali.
Leggi di più

Le implicazioni del Coronavirus sui real asset
19 mar 2020
Il costo umano del Coronavirus è, con ogni probabilità, destinato ad aumentare, così come l’impatto sulle economie e sui mercati finanziari, mentre gli stati adottano misure per contenerne la diffusione. Analizziamo quali potrebbero essere le conseguenze sui mercati europei dei real asset.
Leggi di più

Outlook per il mercato immobiliare 2020: Europa continentale
20 dic 2019
In chiusura del 2019, Vivienne Bolla e Souad Cherfouh presentano una prospettiva delle tematiche principali che definiranno i mercati immobiliari europei nel 2020 e oltre.
Leggi di più

Outlook per il mercato immobiliare 2020: Regno Unito
19 dic 2019
In chiusura del 2019, Jonathan Bayfield presenta una prospettiva delle tematiche principali che definiranno i mercati immobiliari britannici nel 2020 e oltre.
Leggi di più

Lo spazio come servizio: l’ascesa del lavoro flessibile
20 nov 2019
L’ascesa del lavoro flessibile è una tendenza che ha fatto notizia. Spieghiamo per quale motivo la tendenza è destinata ad affermarsi, quali sono le conseguenze per le imprese e in che modo gli investitori possono adattarsi alla trasformazione della natura dei luoghi di lavoro.
Leggi di più

Aggiornamento trimestrale sui fattori trainanti dei Real Asset - T3 2019
17 ott 2019
Nell’ambito del nostro aggiornamento periodico sui fattori trainanti dei real asset, valutiamo gli effetti di una potenziale recessione nell’eurozona. Parliamo di generazione di flussi di cassa, di prospettive di valutazione e del valore di garanzia e classificazione nell’ambito della struttura patrimoniale.
Leggi di più

Criteri ESG e attività reali: una questione d’equilibrio
11 lug 2019
Valutare i rischi ESG negli investimenti in attività reali è tutt’altro che facile. Mark Versey e Stanley Kwong, mediante cinque casi di studio, spiegano l’equilibrio dei fattori di rischio ESG, che influenza le decisioni d’investimento, al di là del cercare semplicemente un approccio “ecologico”.
Leggi di più

Talenti, agglomerati e dimensioni: individuare i mercati degli uffici europei al tempo del capitalismo della conoscenza
26 giu 2019
Il ruolo delle città è molto cambiato rispetto a cinquant'anni fa. Chris Urwin, Director of Research – Real Assets, e Vivienne Bolla, Research Analyst – Real Assets spiegano perché i talenti, gli agglomerati e le dimensioni sono i fattori chiave per determinare quali saranno le città di maggior successo, insieme ai rispettivi mercati degli uffici europei, negli anni a venire.
Leggi di più

Andiamo sul concreto: il ruolo degli attivi immobiliari nella creazione di un futuro sostenibile
4 giu 2019
Gli attivi fisici, specie le infrastrutture e gli immobili, possono avere un ruolo critico nell'agevolare la transizione verso un'economia più sostenibile e un mondo più verde. Come proprietari degli attivi, sono gli investitori a fare la differenza nelle emissioni, e l'integrazione di valutazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) è una parte fondamentale delle responsabilità del gestore degli investimenti rispetto ai suoi clienti.
Leggi di più
Investimento responsabile

Costruire a emissioni zero: le prospettive per i beni reali nel contesto della transizione climatica
8 dic 2022
James Tarry e Luke Layfield spiegano come l’accelerazione della transizione climatica stia creando rischi e opportunità per gli investitori in beni reali.
Leggi di più

Modelli, partnership e un piano Marshall per il pianeta: Intervista con Nigel Topping
21 set 2022
L'High-Level Champion al vertice COP26 sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite nel Regno Unito illustra in che modo i settori pubblico e privato possano collaborare per affrontare la crisi climatica e altre minacce sistemiche. A cura di Miles Costello.
Leggi di più

È tempo di cambiare: Intervista a Kate Raworth
16 set 2022
L'influente accademica illustra ad AIQ i limiti del pensiero economico tradizionale e spiega in che modo la sua rivoluzionaria teoria della "Doughnut Economics" (economia della ciambella) possa offrire un approccio nuovo per risolvere i problemi più complessi del mondo attuale.
Leggi di più

Spostare le montagne e muovere i mercati: un nuovo modo di affrontare il rischio sistematico
14 set 2022
Una serie di insuccessi di mercato hanno messo drammaticamente in evidenza le carenze della moderna teoria del portafoglio. Tuttavia, gli operatori di mercato svolgono un ruolo attivo, non sono semplici spettatori. Comprendere questo aspetto migliora il modo di studiare e gestire il rischio sistematico.
Leggi di più

Le leve del cambiamento: un approccio sistemico per riconciliare la finanza con i confini planetari
13 set 2022
I servizi finanziari sono alla base di ogni attività economica, che a sua volta dipende dal capitale naturale della Terra. La risoluzione dei loro problemi interconnessi per realizzare una transizione giusta richiederà un approccio olistico e sistemico.
Leggi di più

Una tragedia della percezione: risolvere i punti ciechi dell’ESG nell’attività aziendale, nella finanza e nell’economia
6 set 2022
Un senso distorto della realtà ci ha fatto ignorare i timori legati alla sostenibilità nel corso della definizione delle economie, delle imprese e della finanza. Non possiamo più ignorare queste tematiche rilevanti solo perché sono troppo difficili da comprendere. Ecco dove entra in gioco il pensiero sistemico, spiega Steve Waygood.
Leggi di più

Ridefinire la stewardship: perché il capitalismo degli stakeholder ha bisogno di una scrollata
31 ago 2022
I gestori patrimoniali e gli altri istituti finanziari hanno il dovere di agire nel migliore interesse dei loro clienti e della società. Mark Versey sostiene che la macro stewardship sarà fondamentale per adempiere alle loro responsabilità.
Leggi di più

La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
Leggi di più

Conoscere i propri limiti: intervista a Nafeez Ahmed
24 ago 2022
I segnali che i sistemi naturali sono vicini al punto di rottura sono noti da tempo, ma come reagiremo? Combinare le nostre conoscenze con le tecnologie esistenti potrebbe essere un'opportunità straordinaria per ripensare il nostro mondo, come spiega Nafeez Ahmed.
Leggi di più

Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
Leggi di più

Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
Leggi di più

Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
Leggi di più

Investimenti ESG: Lezioni persistenti dalla guerra della Russia in Ucraina
23 giu 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato il gruppo ESG a ricevere critiche diffuse. Se da un lato gran parte delle critiche è ingiustificata, dall’altro l’episodio sottolinea quante questioni legate all’ESG siano complesse e comportino compromessi. Gli approcci agli investimenti potrebbero avere bisogno di una messa a punto accurata, soprattutto se il panorama geopolitico continua a cambiare così rapidamente.
Leggi di più

Levelling up: investire in un nuovo contratto sociale
17 mag 2022
Man mano che impariamo a vivere con il COVID-19, l'attenzione torna sul tema della transizione giusta.
Leggi di più

La potenza della natura: Perché è così importante
12 mag 2022
La crescente consapevolezza che i sistemi naturali sono sotto stress o anche vicini al punto di non ritorno sta spingendo i gestori patrimoniali a esaminare attentamente i rischi basati sulla natura e a stimolare le aziende a comprendere il loro impatto e le loro dipendenze ambientali.
Leggi di più

Ritorno alla natura: perché occorre agire subito contro la crisi della biodiversità
6 apr 2022
Politici, imprese e istituti finanziari iniziano a riconoscere i rischi legati alla perdita di biodiversità, e con essi le opportunità offerte da soluzioni positive per la natura.
Leggi di più
Ricerca economica

Sfruttare la volatilità in un mondo in evoluzione: domande e risposte sull’House View 2023 Outlook
19 dic 2022
Con l'uscita dell'Outlook House View 2023 di Aviva Investors, Jennie Byun interroga Michael Grady sulle nostre ultime opinioni in merito a economia e asset allocation.
Leggi di più

Debito, domanda e demografia: l’economia cinese può evitare la “giapponesizzazione”?
29 nov 2022
Con l’invecchiamento della popolazione, l’aumento del debito e le vulnerabilità nel mercato immobiliare, la Cina rischia di seguire le orme del Giappone, dalla crescita galoppante alla crisi finanziaria e alla stagnazione. Il governo di Xi può riequilibrare l’economia e cambiare rotta?
Leggi di più

Modelli, partnership e un piano Marshall per il pianeta: Intervista con Nigel Topping
21 set 2022
L'High-Level Champion al vertice COP26 sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite nel Regno Unito illustra in che modo i settori pubblico e privato possano collaborare per affrontare la crisi climatica e altre minacce sistemiche. A cura di Miles Costello.
Leggi di più

È tempo di cambiare: Intervista a Kate Raworth
16 set 2022
L'influente accademica illustra ad AIQ i limiti del pensiero economico tradizionale e spiega in che modo la sua rivoluzionaria teoria della "Doughnut Economics" (economia della ciambella) possa offrire un approccio nuovo per risolvere i problemi più complessi del mondo attuale.
Leggi di più

Spostare le montagne e muovere i mercati: un nuovo modo di affrontare il rischio sistematico
14 set 2022
Una serie di insuccessi di mercato hanno messo drammaticamente in evidenza le carenze della moderna teoria del portafoglio. Tuttavia, gli operatori di mercato svolgono un ruolo attivo, non sono semplici spettatori. Comprendere questo aspetto migliora il modo di studiare e gestire il rischio sistematico.
Leggi di più

Le leve del cambiamento: un approccio sistemico per riconciliare la finanza con i confini planetari
13 set 2022
I servizi finanziari sono alla base di ogni attività economica, che a sua volta dipende dal capitale naturale della Terra. La risoluzione dei loro problemi interconnessi per realizzare una transizione giusta richiederà un approccio olistico e sistemico.
Leggi di più

Una tragedia della percezione: risolvere i punti ciechi dell’ESG nell’attività aziendale, nella finanza e nell’economia
6 set 2022
Un senso distorto della realtà ci ha fatto ignorare i timori legati alla sostenibilità nel corso della definizione delle economie, delle imprese e della finanza. Non possiamo più ignorare queste tematiche rilevanti solo perché sono troppo difficili da comprendere. Ecco dove entra in gioco il pensiero sistemico, spiega Steve Waygood.
Leggi di più

Ridefinire la stewardship: perché il capitalismo degli stakeholder ha bisogno di una scrollata
31 ago 2022
I gestori patrimoniali e gli altri istituti finanziari hanno il dovere di agire nel migliore interesse dei loro clienti e della società. Mark Versey sostiene che la macro stewardship sarà fondamentale per adempiere alle loro responsabilità.
Leggi di più

La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
Leggi di più

Conoscere i propri limiti: intervista a Nafeez Ahmed
24 ago 2022
I segnali che i sistemi naturali sono vicini al punto di rottura sono noti da tempo, ma come reagiremo? Combinare le nostre conoscenze con le tecnologie esistenti potrebbe essere un'opportunità straordinaria per ripensare il nostro mondo, come spiega Nafeez Ahmed.
Leggi di più

Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
Leggi di più

La lotta all'inflazione aumenta il rischio di recessione: House View (Q3 2022) - Domande e risposte
13 lug 2022
Con la pubblicazione della House View per il terzo trimestre 2022 di Aviva Investors, Michael Grady (MG), Head of investment strategy e Chief economist, discute le nostre attuali opinioni sul contesto economico e sull’asset allocation con Jennie Byun (JB), Investment director multi-asset e macro.
Leggi di più

Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
Leggi di più

Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
Leggi di più

Siamo di fronte a un indesiderato ritorno della stagflazione?
18 mag 2022
L’inflazione in aumento sta portando al timore che l’economia mondiale possa andare verso una recessione. Se da un lato ci sono opinioni divergenti sulla possibilità o meno di entrare in una nuova era di stagflazione, dall’altro, il compromesso tra crescita e inflazione a medio termine sembra destinato a peggiorare, con grandi implicazioni per i prezzi delle attività, secondo Michael Grady e Peter Fitzgerald.
Leggi di più

Levelling up: investire in un nuovo contratto sociale
17 mag 2022
Man mano che impariamo a vivere con il COVID-19, l'attenzione torna sul tema della transizione giusta.
Leggi di più