Ultime opinioni

Responsible Investing
Fare leva: in che modo gli investitori obbligazionari possono influenzare l’azione dei governi sul tema del clima?
25 mar 2021
Secondo Thomas Dillon, approfittando dei deficit che salgono alle stelle, gli investitori obbligazionari hanno l’opportunità di esercitare la loro influenza con i governi affinché questi affrontino il problema del cambiamento climatico.
Leggi di più

AIQ Feature
Fuori dalle caverne: la scienza comportamentale incontra la scienza dei dati
10 mar 2021
L’idea che i bias inconsapevoli influenzino il processo decisionale nei mercati finanziari non è affatto nuova. Ma la finanza comportamentale ha assunto una nuova importanza nell’era dei Big Data e dell’intelligenza artificiale.
Leggi di più

Real asset
London: The ultimate city of the future
10 mar 2021
La diffusione della cosiddetta “knowledge economy” ha impresso un nuovo slancio alle città, che si sono reinventate come capitali globali della conoscenza. L’esempio migliore è Londra.
Leggi di più

Insurance
È giunta l’ora di passare all’azione: razza, etnia e investimenti
28 gen 2021
In questo documento suddiviso in due parti analizziamo quali sono gli elementi su cui i gestori patrimoniali devono concentrare gli sforzi del loro impegno per fare la differenza su questioni quali il razzismo contro i neri, e il motivo alla base della necessità del settore di fare ordine in tale ambito.
Leggi di più

Real asset
Realtà virtuale: come il COVID-19 sta ridisegnando il mondo del lavoro
27 gen 2021
Se da un lato la pandemia da coronavirus ha sconvolto le nostre condizioni di vita, dall’altro offre alle aziende e ai responsabili politici l’opportunità di reinventare il mondo del lavoro. Il futuro è pieno di possibilità, ma non di risposte facili.
Leggi di più

AIQ Feature
Europa unita: dalla discordia all’armonia?
26 gen 2021
La politica globale è in continua evoluzione. L’Europa riuscirà a unirsi e trovare un posto per sé sulla scena internazionale oppure finirà per essere un giocatore passivo in balia di forze maggiori?
Leggi di più

AIQ Feature
Ricostruzione migliore: la strada verso emissioni zero
18 gen 2021
Sebbene gran parte dell’attenzione mondiale continui ad essere rivolta alla lotta contro il COVID-19, anche la crisi climatica richiede urgente attenzione. Il numero di paesi e società che sostengono il passaggio a un mondo a più basse emissioni di carbonio è in costante crescita, ma restano da affrontare sfide pratiche per ottenere una realtà più pulita, sicura e sostenibile.
Leggi di più

Azioni
Con l’avviccinarsi delle trimestrali, gli investitori azionari devono concentrarsi sul contesto generale
10 ago 2020
Gli investitori stanno analizzando i report sugli utili aziendali, ma è fondamentale guardare oltre i dati trimestrali per stimare il valore nel lungo termine.
Leggi di più

AIQ Feature
ESG: More than just a risk mitigator
21 lug 2020
Once dismissed as a virtuous endeavour that compromised investment returns, the ability to gain a more holistic view of risk by considering environmental, social and governance factors is increasingly appreciated by investors. We assess the evolution of ESG across asset classes, as well as its role as a risk mitigator and opportunity spotter.
Leggi di più

Resilience
Resilienza nel credito: tutto tranquillo per ora, ma ci attendono prove importanti
17 lug 2020
Per gli investitori creditizi, resilienza significa assumersi rischi adeguati, comprendere i mercati e identificare le società più preparate per affrontare il futuro. Tutte queste qualità potrebbero essere messe alla prova ora che il mondo si sta gradualmente riprendendo dall'impatto del COVID-19.
Leggi di più

AIQ Feature
“Real asset” e ricerca di un reddito resiliente
6 lug 2020
La COVID-19 ha reso la vita più difficile agli investitori in forte carenza di rendimenti. Ecco dove trovare reddito affidabile nelle attività immobiliari.
Leggi di più

Covid-19
In un mondo post-COVID, gli asset manager devono tornare a concentrarsi sulla client experience
30 giu 2020
Il lockdown ha costretto gli asset manager a ripensare il modo in cui interagire con i clienti. Secondo Michelle Calcutt, Head of Client Experience di Aviva Investors l'industria ha molto da imparare dalle aziende tech e dell’e-commerce che offrono una client experience di prima classe a distanza.
Leggi di più

AIQ Feature
I beni rifugio tradizionali hanno perso smalto?
9 giu 2020
Il COVID-19 ha ricordato agli investitori l'importanza delle posizioni difensive all'interno dei portafogli nei momenti di stress. Ma i “beni rifugio” del passato sono ancora all'altezza del compito?
Leggi di più

AIQ Feature
Cosa rende un'impresa resiliente in una crisi?
9 giu 2020
Visto l'impatto della pandemia di COVID-19 sulle economie globali, gli investitori azionari stanno concentrando sempre più l'attenzione sulla resilienza delle imprese. Ma cosa significa resilienza nel contesto attuale? E quali imprese sono resilienti?
Leggi di più

AIQ Feature
Carenza di reddito: dove andare?
9 giu 2020
Gli investitori orientati al reddito si trovano ad affrontare molteplici sfide: tagli dei dividendi, rendimenti storicamente bassi, aumento delle insolvenze societarie e incertezza del mercato immobiliare. Con Francois de Bruin in cerca di fonti di reddito sostenibili.
Leggi di più

Azioni
La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più
Azioni

Fuori dalle caverne: la scienza comportamentale incontra la scienza dei dati
10 mar 2021
L’idea che i bias inconsapevoli influenzino il processo decisionale nei mercati finanziari non è affatto nuova. Ma la finanza comportamentale ha assunto una nuova importanza nell’era dei Big Data e dell’intelligenza artificiale.
Leggi di più

Con l’avviccinarsi delle trimestrali, gli investitori azionari devono concentrarsi sul contesto generale
10 ago 2020
Gli investitori stanno analizzando i report sugli utili aziendali, ma è fondamentale guardare oltre i dati trimestrali per stimare il valore nel lungo termine.
Leggi di più

Cosa rende un'impresa resiliente in una crisi?
9 giu 2020
Visto l'impatto della pandemia di COVID-19 sulle economie globali, gli investitori azionari stanno concentrando sempre più l'attenzione sulla resilienza delle imprese. Ma cosa significa resilienza nel contesto attuale? E quali imprese sono resilienti?
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

COVID-19: l’impatto sulle azioni globali
28 apr 2020
La crisi del COVID-19 ha interessato tutte le classi di attività, azioni globali comprese. Nel lungo termine, i rendimenti del mercato azionario dipendono dagli utili realizzati e attesi, i quali sono strettamente legati alla crescita economica. In questo documento a domanda e risposta (Q&A), il gestore di fondi azionari globali Giles Parkinson discute dell’impatto della crisi sui vari settori industriali.
Leggi di più

Le dimensioni contano: il COVID-19 porterà ad una concentrazione del mercato?
22 apr 2020
Le ricadute della pandemia potrebbero rafforzare ulteriormente il dominio delle grandi aziende nei confronti dei concorrenti più deboli. Con quali implicazioni per gli investitori?
Leggi di più

Affrontare il cambiamento climatico: un mix di mitigazione e adattamento
4 dic 2019
Il settore dell’asset management ha un ruolo fondamentale da giocare di fronte all’emergenza climatica che deve affrontare l’umanità. Abbiamo parlato con Emma Haziza, idrologa, PhD Mines ParisTech, fondatrice e presidente di Mayane, e Rick Stathers, Climate Specialist di Aviva Investors, per scoprire in che modo i gestori patrimoniali possono sostenere le imprese nelle loro iniziative di transizione climatica.
Leggi di più

I colossi tecnologici puntano sulla sanità
25 set 2019
In questa penultima puntata della quadrilogia, il protagonista è la tecnologia. Le recenti innovazioni tecnologiche promettono di offrire terapie migliori e di ridurre i costi, ma persistono le preoccupazioni sulla protezione dei dati e sulle lacune dell’intelligenza artificiale (IA).
Leggi di più

Cattiva gestione aziendale? La colpa è della dirigenza e gli investitori devono pretendere più responsabilità
16 set 2019
Gli azionisti istituzionali devono essere agili e attivi quanto gli investitori private equity per affrontare gli insuccessi dei team dirigenziali.
Leggi di più

Il voto di BP dimostra il potere dell’impegno
28 giu 2019
Considerata la crescente importanza assunta dal cambiamento climatico nell’agenda politica anche oltre i confini dell’Occidente, sostiene Sora Utzinger, gli azionisti devono svolgere un ruolo di rilievo limitando i consumi mondiali di combustibili fossili ed esercitando pressioni sulle compagnie petrolifere per indurle a modificare le loro strategie.
Leggi di più

Piazze di contrattazione: perché il sud-est asiatico potrebbe trarre vantaggio dalla disputa fra Stati Uniti e Cina
14 mar 2019
Le guerre commerciali hanno interrotto le catene di approvvigionamento e pesato sulla performance dei titoli nei mercati emergenti. Ma, dato che le società manifatturiere spostano la produzione fuori dalla Cina per evadere le tariffe, alcuni suoi paesi confinanti ne hanno individuato un’opportunità.
Leggi di più

I legami vincolanti
28 feb 2019
La Brexit continua a dominare i titoli dei giornali nel Regno Unito, ma l'Unione europea si trova ad affrontare altre sfide a lungo termine, dall'aumento dell'euroscetticismo in Italia allo stallo nell'avanzamento della riforma della zona euro.
Leggi di più

Una questione di gusto
6 feb 2019
Le nuove scoperte delle scienze nutrizionali stanno mettendo in discussione le tesi che hanno portato i produttori alimentari di tutto il mondo a creare prodotti carichi di sale, zuccheri e grassi idrogenati: il settore sembra oggi maturo per una svolta.
Leggi di più

Prospettive per le azioni: quattro previsioni per il 2019
12 dic 2018
Come si comporteranno le azioni in un contesto difficile caratterizzato da tensioni politiche e tassi d’interesse in aumento? Ecco qua le nostre previsioni per i prossimi 12 mesi.
Leggi di più

La sostanza prevale sullo stile?
10 lug 2018
Perché un approccio agnostico supera gli style bias azionari
Leggi di più

La gioventù dorata detta il cambiamento nei mercati emergenti
30 gen 2018
L’ascesa della generazione dei Millennial, “nuovi ricchi”, sta rivoluzionando i tradizionali settori nei mercati emergenti facendo emergere nuovi rischi e opportunità per gli investitori.
Leggi di più
Reddito fisso

Resilienza nel credito: tutto tranquillo per ora, ma ci attendono prove importanti
17 lug 2020
Per gli investitori creditizi, resilienza significa assumersi rischi adeguati, comprendere i mercati e identificare le società più preparate per affrontare il futuro. Tutte queste qualità potrebbero essere messe alla prova ora che il mondo si sta gradualmente riprendendo dall'impatto del COVID-19.
Leggi di più

COVID-19: quali sono i rischi relativi al debito sovrano italiano?
13 mag 2020
La pandemia di Covid-19 rappresenta la più grande emergenza sanitaria che il mondo abbia mai conosciuto negli ultimi cent'anni e sembra destinata a provocare la recessione più profonda dai tempi della grande depressione. Una recessione più grave di quella causata dalla crisi finanziaria del 2008.
Leggi di più

COVID-19: i mercati del credito rimarranno “aperti al pubblico”?
1 mag 2020
La crisi da COVID-19 ha evidenziato quanto fragile possa essere la liquidità nel mercato obbligazionario in periodi di forte stress. Colin Purdie, Chief Investment Officer, Credit di Aviva Investors discute le implicazioni per i mercati globali del credito.
Leggi di più

Riforme: un percorso verso la resilienza dei paesi emergenti?
13 gen 2020
Dopo alcune riunioni del FMI a Washington, D.C., Carmen Altenkirch e Dariusz Kedziora esprimono le proprie opinioni su come le prospettive di riforma potrebbero definire il debito dei paesi emergenti.
Leggi di più

Il mercato high yield globale in un mondo “sotto zero”
24 set 2019
Oggi più che mai le politiche delle banche centrali stanno sconvolgendo le tecniche d’investimento e le condizioni “sotto zero” si stanno estendendo per la prima volta anche al mercato dell’alto rendimento. Sunita Kara analizza le implicazioni per gli investitori.
Leggi di più

Tre accorgimenti per migliorare il mercato delle green bond
11 set 2019
Le green bond possono rivelarsi uno strumento efficace per stimolare investimenti in progetti ambientali, ma secondo Colin Purdie sono necessarie riforme per promuovere un’ulteriore crescita del mercato.
Leggi di più

La minaccia rappresentata dall'Italia per l'euro non è scomparsa
12 ago 2019
Il governo italiano rimane in rotta di collisione con Bruxelles nonostante abbia recentemente siglato un accordo sul bilancio 2019. Un passo falso da entrambe le parti potrebbe portare a una nuova crisi dell'eurozona che il nuovo presidente della BCE potrebbe avere difficoltà a contenere.
Leggi di più

Investire in titoli di Stato: importanza dei fattori ESG nelle Obbligazioni dei Paesi Emergenti
31 mag 2019
L’universo obbligazionario dei paesi emergenti propone agli investitori un ventaglio sempre più ampio di opportunità, che potranno essere meglio valutate includendovi i cosiddetti fattori ESG: ambiente (Environment), responsabilità sociale (Social) e buon governo (Governance).
Leggi di più

Gioco di fattori push e pull sui mercati emergenti: il rilancio della Cina scatena la concorrenza per il capitale
22 mag 2019
La Cina è destinata ad attirare più capitale straniero, il che potrebbe avere grandi implicazioni per coloro che investono nel debito dei mercati emergenti.
Leggi di più

Gradi di separazione: Rianalisi del rapporto tra EMD e dollaro
7 mag 2019
I vecchi presupposti sul tradizionale legame tra debito dei mercati emergenti e biglietto verde vengono messi in discussione, scrive Liam Spillane.
Leggi di più

L’inganno dell’effetto framing sui mercati emergenti: i titoli di debito dei mercati emergenti e le difficoltà di una classe di attivi incompresa.
7 mag 2019
Il modo in cui inquadriamo le cose influisce profondamente sul modo in cui elaboriamo le informazioni e, di conseguenza, in cui agiamo. Tanto è vero che, malgrado prove convincenti del contrario, può essere molto difficile liberarsi da un preconcetto mitizzato. Sembrerebbe sia difficile rimuovere un’etichetta dopo averla attribuita.
Leggi di più

Piazze di contrattazione: perché il sud-est asiatico potrebbe trarre vantaggio dalla disputa fra Stati Uniti e Cina
14 mar 2019
Le guerre commerciali hanno interrotto le catene di approvvigionamento e pesato sulla performance dei titoli nei mercati emergenti. Ma, dato che le società manifatturiere spostano la produzione fuori dalla Cina per evadere le tariffe, alcuni suoi paesi confinanti ne hanno individuato un’opportunità.
Leggi di più

Benchmark obbligazionari: parametro o supporto?
10 lug 2018
Gli indici di mercato sono intrinsecamente inefficienti. Possono comportare un problema per i gestori che vi si affidano in misura eccessiva come benchmark di performance e rischio, spiega Josh Lohmeier, Head of North American Investment Grade Credit di Aviva Investors.
Leggi di più

Non è solo questione di duration: i vantaggi di un approccio multifattoriale al reddito fisso
1 mag 2018
La duration è un aspetto fondamentale per gli investitori obbligazionari. Ma è ben lungi dall’essere l’unico.
Leggi di più

Un periodo interessante: i vantaggi del reddito fisso attivo
19 apr 2018
Si intravedono opportunità per gli investitori obbligazionari che non sono costretti a seguire gli indici di mercato.
Leggi di più

High yield: verso una fase globale
16 apr 2018
Un balzo dei tassi d'interesse potrebbe sovraccaricare i rendimenti high yield, ma un approccio globale e una focalizzazione sulla breve durata possono aiutare a superare un'ondata crescente.
Leggi di più
Multi-asset e multi-strategia

Fare leva: in che modo gli investitori obbligazionari possono influenzare l’azione dei governi sul tema del clima?
25 mar 2021
Secondo Thomas Dillon, approfittando dei deficit che salgono alle stelle, gli investitori obbligazionari hanno l’opportunità di esercitare la loro influenza con i governi affinché questi affrontino il problema del cambiamento climatico.
Leggi di più

Carenza di reddito: dove andare?
9 giu 2020
Gli investitori orientati al reddito si trovano ad affrontare molteplici sfide: tagli dei dividendi, rendimenti storicamente bassi, aumento delle insolvenze societarie e incertezza del mercato immobiliare. Con Francois de Bruin in cerca di fonti di reddito sostenibili.
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

COVID-19: quando si tratta di pandemie, gli investitori dovrebbero ascoltare i veri esperti
1 apr 2020
All’inizio di febbraio, con i mercati finanziari incuranti degli avvertimenti degli esperti sui pericoli causati dal coronavirus, Ian Pizer del team Investment Strategy di Aviva Investors ha iniziato ad analizzare le ricerche mediche per saperne di più sui potenziali effetti dell'epidemia e sulle sue implicazioni per l’economia e i mercati globali. Ciò che ha scoperto solleva delle perplessità sulla capacità degli operatori del mercato finanziario di reagire alle problematiche che non comprendono appieno.
Leggi di più

Opinioni sulla multi-asset allocation: l'incertezza pesa sulle prospettive degli asset europei
23 gen 2020
Sunil Krishnan si interroga sulla capacità dell'Europa di uscire dal suo malessere economico e prende in esame i fattori che gli investitori dovrebbero considerare nel 2020.
Leggi di più

Le banche centrali possono mantenere la loro indipendenza?
14 feb 2019
L'indipendenza della banca centrale è ampiamente considerata un prerequisito per il successo della politica monetaria. Tuttavia, in considerazione del fatto che le economie arrancano da un decennio e che l’inflazione non è più ritenuta un problema, questa prospettiva viene contestata, sostiene Stewart Robertson, Chief Economist di Aviva Investors.
Leggi di più

L’effetto Macron
31 mag 2018
Dopo la sua elezione a Presidente della Francia a maggio 2017, Emmanuel Macron ha attuato una serie di riforme, ma si profilano ulteriori sfide all’orizzonte per rivitalizzare l’economia.
Leggi di più

Non è solo questione di duration: i vantaggi di un approccio multifattoriale al reddito fisso
1 mag 2018
La duration è un aspetto fondamentale per gli investitori obbligazionari. Ma è ben lungi dall’essere l’unico.
Leggi di più

Un periodo interessante: i vantaggi del reddito fisso attivo
19 apr 2018
Si intravedono opportunità per gli investitori obbligazionari che non sono costretti a seguire gli indici di mercato.
Leggi di più

La pericolosa scienza dei bucket
22 mar 2018
Perché il concetto di asset allocation tradizionale rappresenta una sfida per il reddito fisso assoluto.
Leggi di più

Income investing tradizionale alla prova nel 2018
1 feb 2018
Negli ultimi anni, le fonti di reddito tradizionali hanno registrato un notevole rialzo, ma quest'anno è destinato a dimostrarsi più complesso, secondo Gavin Counsell.
Leggi di più

Trump Anno Due: dieci temi da tenere sotto controllo
28 nov 2017
Dai tweet a notte fonda all’atteggiamento aggressivo sugli scambi commerciali, il primo anno di presidenza di Donald Trump è stato tutt’altro che monotono. Analizziamo alcuni sviluppi fondamentali cui gli investitori dovranno prestare attenzione nei prossimi 12 mesi.
Leggi di più

Brexit: implicazioni per gli investimenti causate da un mancato accordo
14 nov 2017
Nelle ultime settimane, sembra essersi accentuato il rischio di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea senza un accordo sulle future relazioni. Esaminiamo le implicazioni di tale eventualità per l’economia britannica e gli asset denominati in sterline.
Leggi di più
Real asset

London: The ultimate city of the future
10 mar 2021
La diffusione della cosiddetta “knowledge economy” ha impresso un nuovo slancio alle città, che si sono reinventate come capitali globali della conoscenza. L’esempio migliore è Londra.
Leggi di più

Realtà virtuale: come il COVID-19 sta ridisegnando il mondo del lavoro
27 gen 2021
Se da un lato la pandemia da coronavirus ha sconvolto le nostre condizioni di vita, dall’altro offre alle aziende e ai responsabili politici l’opportunità di reinventare il mondo del lavoro. Il futuro è pieno di possibilità, ma non di risposte facili.
Leggi di più

“Real asset” e ricerca di un reddito resiliente
6 lug 2020
La COVID-19 ha reso la vita più difficile agli investitori in forte carenza di rendimenti. Ecco dove trovare reddito affidabile nelle attività immobiliari.
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

COVID 19: il compromesso tra sicurezza e ritorno al lavoro
15 mag 2020
Un’economia in lockdown ha pesanti ricadute sugli investitori nel settore immobiliare. In questa illustrazione dei dati, il nostro team di ricerca per il settore immobiliare prende in esame il rapporto tra vantaggi e rischi associati al ritorno delle aziende nelle loro sedi abituali.
Leggi di più

Le implicazioni del Coronavirus sui real asset
19 mar 2020
Il costo umano del Coronavirus è, con ogni probabilità, destinato ad aumentare, così come l’impatto sulle economie e sui mercati finanziari, mentre gli stati adottano misure per contenerne la diffusione. Analizziamo quali potrebbero essere le conseguenze sui mercati europei dei real asset.
Leggi di più

Outlook per il mercato immobiliare 2020: Europa continentale
20 dic 2019
In chiusura del 2019, Vivienne Bolla e Souad Cherfouh presentano una prospettiva delle tematiche principali che definiranno i mercati immobiliari europei nel 2020 e oltre.
Leggi di più

Outlook per il mercato immobiliare 2020: Regno Unito
19 dic 2019
In chiusura del 2019, Jonathan Bayfield presenta una prospettiva delle tematiche principali che definiranno i mercati immobiliari britannici nel 2020 e oltre.
Leggi di più

Lo spazio come servizio: l’ascesa del lavoro flessibile
20 nov 2019
L’ascesa del lavoro flessibile è una tendenza che ha fatto notizia. Spieghiamo per quale motivo la tendenza è destinata ad affermarsi, quali sono le conseguenze per le imprese e in che modo gli investitori possono adattarsi alla trasformazione della natura dei luoghi di lavoro.
Leggi di più

Aggiornamento trimestrale sui fattori trainanti dei Real Asset - T3 2019
17 ott 2019
Nell’ambito del nostro aggiornamento periodico sui fattori trainanti dei real asset, valutiamo gli effetti di una potenziale recessione nell’eurozona. Parliamo di generazione di flussi di cassa, di prospettive di valutazione e del valore di garanzia e classificazione nell’ambito della struttura patrimoniale.
Leggi di più

Criteri ESG e attività reali: una questione d’equilibrio
11 lug 2019
Valutare i rischi ESG negli investimenti in attività reali è tutt’altro che facile. Mark Versey e Stanley Kwong, mediante cinque casi di studio, spiegano l’equilibrio dei fattori di rischio ESG, che influenza le decisioni d’investimento, al di là del cercare semplicemente un approccio “ecologico”.
Leggi di più

Talenti, agglomerati e dimensioni: individuare i mercati degli uffici europei al tempo del capitalismo della conoscenza
26 giu 2019
Il ruolo delle città è molto cambiato rispetto a cinquant'anni fa. Chris Urwin, Director of Research – Real Assets, e Vivienne Bolla, Research Analyst – Real Assets spiegano perché i talenti, gli agglomerati e le dimensioni sono i fattori chiave per determinare quali saranno le città di maggior successo, insieme ai rispettivi mercati degli uffici europei, negli anni a venire.
Leggi di più

Andiamo sul concreto: il ruolo degli attivi immobiliari nella creazione di un futuro sostenibile
4 giu 2019
Gli attivi fisici, specie le infrastrutture e gli immobili, possono avere un ruolo critico nell'agevolare la transizione verso un'economia più sostenibile e un mondo più verde. Come proprietari degli attivi, sono gli investitori a fare la differenza nelle emissioni, e l'integrazione di valutazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) è una parte fondamentale delle responsabilità del gestore degli investimenti rispetto ai suoi clienti.
Leggi di più

Progettare la città del futuro: un'intervista a Carlo Ratti
28 feb 2019
In questa intervista Carlo Ratti, architetto e insegnante al Massachusetts Institute of Technology (MIT), parla delle forze che stanno plasmando il futuro delle città, dalle nuove tecnologie urbane all'impatto del cambiamento climatico.
Leggi di più

Sogno o pseudo-utopia?
28 feb 2019
Nei prossimi decenni le città dovranno affrontare sfide impegnative, tra cui lo sconvolgimentodigitale, la gestione della popolazione e il cambiamento climatico. Il modo in cui si adattano a queste pressioni ne determinerà le città vincenti – e perdenti – del futuro.
Leggi di più

Real asset: stabilità relativa in mercati sempre più volatili
4 dic 2018
Nel nostro ultimo aggiornamento Real Assets, esaminiamo le recenti tendenze dominanti nel mercato immobiliare e negli asset infrastrutturali in un periodo di incertezza legata a Brexit.
Leggi di più
Investimento responsabile

Fare leva: in che modo gli investitori obbligazionari possono influenzare l’azione dei governi sul tema del clima?
25 mar 2021
Secondo Thomas Dillon, approfittando dei deficit che salgono alle stelle, gli investitori obbligazionari hanno l’opportunità di esercitare la loro influenza con i governi affinché questi affrontino il problema del cambiamento climatico.
Leggi di più

ESG: More than just a risk mitigator
21 lug 2020
Once dismissed as a virtuous endeavour that compromised investment returns, the ability to gain a more holistic view of risk by considering environmental, social and governance factors is increasingly appreciated by investors. We assess the evolution of ESG across asset classes, as well as its role as a risk mitigator and opportunity spotter.
Leggi di più

COVID-19: un punto di svolta per le tematiche ESG?
14 mag 2020
Il COVID-19 ha gettato una nuova luce sulle interrelazioni tra ecosistemi umani e naturali, nonché sulle vulnerabilità di un mondo strettamente interconnesso. Gli specialisti dell’investimento responsabile di Aviva si chiedono se la pandemia segnerà un punto di svolta per le questioni ambientali, sociali e di governance.
Leggi di più

Cambiamento climatico: dalla negazione alla crisi
28 feb 2020
A oltre 40 anni da quando uno scienziato della NASA ha espresso al Congresso degli Stati Uniti le preoccupazioni circa le attività umane che interferiscono sul clima, gli esperti stanno lanciando l’allarme per un’imminente catastrofe climatica e il settore finanziario è alle prese con le relative conseguenze.
Leggi di più

Perché i gestori patrimoniali non possono essere passivi sul cambiamento climatico
28 feb 2020
Secondo David Cumming, dal momento che gli investitori attivi stanno intensificando i loro sforzi di coinvolgimento sulla crisi climatica, le discussioni devono avvenire a livello di CEO anziché di consiglio di amministrazione.
Leggi di più

Apatia, rabbia, azione: la psicologia del cambiamento climatico
28 feb 2020
Le barriere psicologiche possono impedire alle persone di agire per contrastare la minaccia climatica, anche quando sono consapevoli del problema. Come possiamo quindi coinvolgere al meglio persone, aziende e comunità nella ricerca di soluzioni?
Leggi di più

Incagliati! Quando gli asset diventano passività
28 feb 2020
Fino a poco tempo fa, molti investitori sottovalutavano i catastrofici avvertimenti sui rischi associati agli asset “incagliati” a causa del cambiamento climatico. Tuttavia, man mano che la minaccia diventa realtà, sta aumentando il timore che intere industrie possano essere spazzate via.
Leggi di più

Una transizione energetica scomoda
28 feb 2020
Nonostante gli assordanti appelli a paesi e aziende affinché si impegnino a combattere la crisi climatica, la ricerca suggerisce che le persone, soprattutto nel mondo sviluppato, potrebbero fare una grande differenza se si impegnassero a cavarsela con meno risorse. Ma lo faranno?
Leggi di più

In che modo il capitalismo può contribuire a risolvere la crisi climatica
28 feb 2020
Nonostante la crescente richiesta di un “Green New Deal” (Nuovo corso verde) globale, Steve Waygood spiega perché è necessario anche un International Panel on Climate Finance (IPCF) (Comitato internazionale sulla finanza climatica) complementare, se vogliamo affrontare le sfide future.
Leggi di più

Il decisore politico: risposta degli USA, tecnologia verde e regolazione del clima
10 feb 2020
Ken Alex, ex consulente del governatore della California Jerry Brown, parla di politica statunitense, cattura e stoccaggio del carbonio e della necessità di una regolamentazione mirata a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Leggi di più

Riforme: un percorso verso la resilienza dei paesi emergenti?
13 gen 2020
Dopo alcune riunioni del FMI a Washington, D.C., Carmen Altenkirch e Dariusz Kedziora esprimono le proprie opinioni su come le prospettive di riforma potrebbero definire il debito dei paesi emergenti.
Leggi di più

Affrontare il cambiamento climatico: un mix di mitigazione e adattamento
4 dic 2019
Il settore dell’asset management ha un ruolo fondamentale da giocare di fronte all’emergenza climatica che deve affrontare l’umanità. Abbiamo parlato con Emma Haziza, idrologa, PhD Mines ParisTech, fondatrice e presidente di Mayane, e Rick Stathers, Climate Specialist di Aviva Investors, per scoprire in che modo i gestori patrimoniali possono sostenere le imprese nelle loro iniziative di transizione climatica.
Leggi di più

La maledizione del filosofo morale
25 ott 2019
Marte Borhaug analizza i dilemmi etici e le conseguenze indesiderate che possono derivare dal tentativo di fare la cosa giusta.
Leggi di più

Criteri ESG e attività reali: una questione d’equilibrio
11 lug 2019
Valutare i rischi ESG negli investimenti in attività reali è tutt’altro che facile. Mark Versey e Stanley Kwong, mediante cinque casi di studio, spiegano l’equilibrio dei fattori di rischio ESG, che influenza le decisioni d’investimento, al di là del cercare semplicemente un approccio “ecologico”.
Leggi di più

Il voto di BP dimostra il potere dell’impegno
28 giu 2019
Considerata la crescente importanza assunta dal cambiamento climatico nell’agenda politica anche oltre i confini dell’Occidente, sostiene Sora Utzinger, gli azionisti devono svolgere un ruolo di rilievo limitando i consumi mondiali di combustibili fossili ed esercitando pressioni sulle compagnie petrolifere per indurle a modificare le loro strategie.
Leggi di più

Andiamo sul concreto: il ruolo degli attivi immobiliari nella creazione di un futuro sostenibile
4 giu 2019
Gli attivi fisici, specie le infrastrutture e gli immobili, possono avere un ruolo critico nell'agevolare la transizione verso un'economia più sostenibile e un mondo più verde. Come proprietari degli attivi, sono gli investitori a fare la differenza nelle emissioni, e l'integrazione di valutazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) è una parte fondamentale delle responsabilità del gestore degli investimenti rispetto ai suoi clienti.
Leggi di più
Ricerca economica

Fuori dalle caverne: la scienza comportamentale incontra la scienza dei dati
10 mar 2021
L’idea che i bias inconsapevoli influenzino il processo decisionale nei mercati finanziari non è affatto nuova. Ma la finanza comportamentale ha assunto una nuova importanza nell’era dei Big Data e dell’intelligenza artificiale.
Leggi di più

È giunta l’ora di passare all’azione: razza, etnia e investimenti
28 gen 2021
In questo documento suddiviso in due parti analizziamo quali sono gli elementi su cui i gestori patrimoniali devono concentrare gli sforzi del loro impegno per fare la differenza su questioni quali il razzismo contro i neri, e il motivo alla base della necessità del settore di fare ordine in tale ambito.
Leggi di più

Europa unita: dalla discordia all’armonia?
26 gen 2021
La politica globale è in continua evoluzione. L’Europa riuscirà a unirsi e trovare un posto per sé sulla scena internazionale oppure finirà per essere un giocatore passivo in balia di forze maggiori?
Leggi di più

Ricostruzione migliore: la strada verso emissioni zero
18 gen 2021
Sebbene gran parte dell’attenzione mondiale continui ad essere rivolta alla lotta contro il COVID-19, anche la crisi climatica richiede urgente attenzione. Il numero di paesi e società che sostengono il passaggio a un mondo a più basse emissioni di carbonio è in costante crescita, ma restano da affrontare sfide pratiche per ottenere una realtà più pulita, sicura e sostenibile.
Leggi di più

In un mondo post-COVID, gli asset manager devono tornare a concentrarsi sulla client experience
30 giu 2020
Il lockdown ha costretto gli asset manager a ripensare il modo in cui interagire con i clienti. Secondo Michelle Calcutt, Head of Client Experience di Aviva Investors l'industria ha molto da imparare dalle aziende tech e dell’e-commerce che offrono una client experience di prima classe a distanza.
Leggi di più

I beni rifugio tradizionali hanno perso smalto?
9 giu 2020
Il COVID-19 ha ricordato agli investitori l'importanza delle posizioni difensive all'interno dei portafogli nei momenti di stress. Ma i “beni rifugio” del passato sono ancora all'altezza del compito?
Leggi di più

COVID-19: un punto di svolta per le tematiche ESG?
14 mag 2020
Il COVID-19 ha gettato una nuova luce sulle interrelazioni tra ecosistemi umani e naturali, nonché sulle vulnerabilità di un mondo strettamente interconnesso. Gli specialisti dell’investimento responsabile di Aviva si chiedono se la pandemia segnerà un punto di svolta per le questioni ambientali, sociali e di governance.
Leggi di più

COVID-19: cosa significherà la risposta politica senza precedenti per le economie e i mercati?
27 apr 2020
Sebbene i decisori politici di tutto il mondo abbiano agito con una rapidità e incisività senza precedenti rispetto alla pandemia di COVID-19, i loro interventi difficilmente impediranno al mondo di sprofondare nella peggiore recessione dalla Seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più

Cigno nero o rinoceronte grigio: Gli investitori avrebbero dovuto aspettarsi covid-19?
27 mar 2020
La devastante epidemia da Coronavirus ha suscitato una nuova discussione sui "cigni neri": eventi rari e inaspettati, che provocano scompiglio nei mercati e nelle economie. Ma COVID-19 è davvero un cigno nero? E in che misura gli investitori possono garantire la resilienza dei propri portafogli a shock improvvisi di questo tipo?
Leggi di più

Le implicazioni del Coronavirus sui real asset
19 mar 2020
Il costo umano del Coronavirus è, con ogni probabilità, destinato ad aumentare, così come l’impatto sulle economie e sui mercati finanziari, mentre gli stati adottano misure per contenerne la diffusione. Analizziamo quali potrebbero essere le conseguenze sui mercati europei dei real asset.
Leggi di più

Cambiamento climatico: dalla negazione alla crisi
28 feb 2020
A oltre 40 anni da quando uno scienziato della NASA ha espresso al Congresso degli Stati Uniti le preoccupazioni circa le attività umane che interferiscono sul clima, gli esperti stanno lanciando l’allarme per un’imminente catastrofe climatica e il settore finanziario è alle prese con le relative conseguenze.
Leggi di più

Perché i gestori patrimoniali non possono essere passivi sul cambiamento climatico
28 feb 2020
Secondo David Cumming, dal momento che gli investitori attivi stanno intensificando i loro sforzi di coinvolgimento sulla crisi climatica, le discussioni devono avvenire a livello di CEO anziché di consiglio di amministrazione.
Leggi di più

Apatia, rabbia, azione: la psicologia del cambiamento climatico
28 feb 2020
Le barriere psicologiche possono impedire alle persone di agire per contrastare la minaccia climatica, anche quando sono consapevoli del problema. Come possiamo quindi coinvolgere al meglio persone, aziende e comunità nella ricerca di soluzioni?
Leggi di più

Incagliati! Quando gli asset diventano passività
28 feb 2020
Fino a poco tempo fa, molti investitori sottovalutavano i catastrofici avvertimenti sui rischi associati agli asset “incagliati” a causa del cambiamento climatico. Tuttavia, man mano che la minaccia diventa realtà, sta aumentando il timore che intere industrie possano essere spazzate via.
Leggi di più

Una transizione energetica scomoda
28 feb 2020
Nonostante gli assordanti appelli a paesi e aziende affinché si impegnino a combattere la crisi climatica, la ricerca suggerisce che le persone, soprattutto nel mondo sviluppato, potrebbero fare una grande differenza se si impegnassero a cavarsela con meno risorse. Ma lo faranno?
Leggi di più

In che modo il capitalismo può contribuire a risolvere la crisi climatica
28 feb 2020
Nonostante la crescente richiesta di un “Green New Deal” (Nuovo corso verde) globale, Steve Waygood spiega perché è necessario anche un International Panel on Climate Finance (IPCF) (Comitato internazionale sulla finanza climatica) complementare, se vogliamo affrontare le sfide future.
Leggi di più