Ultime novità in campo multi-asset e multi-strategia
-
Multi-asset e Multi-strategia
Perché è probabile che l'inflazione si riveli persistente
17 feb 2023
Per le banche centrali sarà molto più difficile debellare l'inflazione di quanto previsto dai mercati e non avranno fretta di allentare i rialzi dei tassi, sostiene Ian Pizer.
-
Responsible Investing
Investimenti ESG: Lezioni persistenti dalla guerra della Russia in Ucraina
23 giu 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato il gruppo ESG a ricevere critiche diffuse. Se da un lato gran parte delle critiche è ingiustificata, dall’altro l’episodio sottolinea quante questioni legate all’ESG siano complesse e comportino compromessi. Gli approcci agli investimenti potrebbero avere bisogno di una messa a punto accurata, soprattutto se il panorama geopolitico continua a cambiare così rapidamente.
-
Multi-asset e Multi-strategia
Siamo di fronte a un indesiderato ritorno della stagflazione?
18 mag 2022
L’inflazione in aumento sta portando al timore che l’economia mondiale possa andare verso una recessione. Se da un lato ci sono opinioni divergenti sulla possibilità o meno di entrare in una nuova era di stagflazione, dall’altro, il compromesso tra crescita e inflazione a medio termine sembra destinato a peggiorare, con grandi implicazioni per i prezzi delle attività, secondo Michael Grady e Peter Fitzgerald.
-
Responsible Investing
Fare leva: in che modo gli investitori obbligazionari possono influenzare l’azione dei governi sul tema del clima?
25 mar 2021
Secondo Thomas Dillon, approfittando dei deficit che salgono alle stelle, gli investitori obbligazionari hanno l’opportunità di esercitare la loro influenza con i governi affinché questi affrontino il problema del cambiamento climatico.
-
AIQ Feature
Carenza di reddito: dove andare?
9 giu 2020
Gli investitori orientati al reddito si trovano ad affrontare molteplici sfide: tagli dei dividendi, rendimenti storicamente bassi, aumento delle insolvenze societarie e incertezza del mercato immobiliare. Con Francois de Bruin in cerca di fonti di reddito sostenibili.
-
Azioni
La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
-
Covid-19
COVID-19: quando si tratta di pandemie, gli investitori dovrebbero ascoltare i veri esperti
1 apr 2020
All’inizio di febbraio, con i mercati finanziari incuranti degli avvertimenti degli esperti sui pericoli causati dal coronavirus, Ian Pizer del team Investment Strategy di Aviva Investors ha iniziato ad analizzare le ricerche mediche per saperne di più sui potenziali effetti dell'epidemia e sulle sue implicazioni per l’economia e i mercati globali. Ciò che ha scoperto solleva delle perplessità sulla capacità degli operatori del mercato finanziario di reagire alle problematiche che non comprendono appieno.
-
Multi-asset e Multi-strategia
Opinioni sulla multi-asset allocation: l'incertezza pesa sulle prospettive degli asset europei
23 gen 2020
Sunil Krishnan si interroga sulla capacità dell'Europa di uscire dal suo malessere economico e prende in esame i fattori che gli investitori dovrebbero considerare nel 2020.
-
Multi-asset e Multi-strategia
Le banche centrali possono mantenere la loro indipendenza?
14 feb 2019
L'indipendenza della banca centrale è ampiamente considerata un prerequisito per il successo della politica monetaria. Tuttavia, in considerazione del fatto che le economie arrancano da un decennio e che l’inflazione non è più ritenuta un problema, questa prospettiva viene contestata, sostiene Stewart Robertson, Chief Economist di Aviva Investors.
-
Multi-asset e Multi-strategia
L’effetto Macron
31 mag 2018
Dopo la sua elezione a Presidente della Francia a maggio 2017, Emmanuel Macron ha attuato una serie di riforme, ma si profilano ulteriori sfide all’orizzonte per rivitalizzare l’economia.
-
Obbligazioni
Non è solo questione di duration: i vantaggi di un approccio multifattoriale al reddito fisso
1 mag 2018
La duration è un aspetto fondamentale per gli investitori obbligazionari. Ma è ben lungi dall’essere l’unico.
-
Obbligazioni
Un periodo interessante: i vantaggi del reddito fisso attivo
19 apr 2018
Si intravedono opportunità per gli investitori obbligazionari che non sono costretti a seguire gli indici di mercato.
-
Obbligazioni
La pericolosa scienza dei bucket
22 mar 2018
Perché il concetto di asset allocation tradizionale rappresenta una sfida per il reddito fisso assoluto.
-
Multi-asset e Multi-strategia
Income investing tradizionale alla prova nel 2018
1 feb 2018
Negli ultimi anni, le fonti di reddito tradizionali hanno registrato un notevole rialzo, ma quest'anno è destinato a dimostrarsi più complesso, secondo Gavin Counsell.
-
Multi-asset e Multi-strategia
Trump Anno Due: dieci temi da tenere sotto controllo
28 nov 2017
Dai tweet a notte fonda all’atteggiamento aggressivo sugli scambi commerciali, il primo anno di presidenza di Donald Trump è stato tutt’altro che monotono. Analizziamo alcuni sviluppi fondamentali cui gli investitori dovranno prestare attenzione nei prossimi 12 mesi.
-
Real asset
Brexit: implicazioni per gli investimenti causate da un mancato accordo
14 nov 2017
Nelle ultime settimane, sembra essersi accentuato il rischio di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea senza un accordo sulle future relazioni. Esaminiamo le implicazioni di tale eventualità per l’economia britannica e gli asset denominati in sterline.