Il nostro approccio
Offriamo una gamma di fondi in pool e soluzioni su misura che forniscono agli investitori un'alternativa fuori bilancio ai tradizionali investimenti bancari a breve termine. Le nostre soluzioni offrono un modo per diversificare attraverso un'ampia gamma di strumenti ed emittenti di alta qualità, migliorando al contempo le opportunità di rendimento.
Sebbene la sicurezza del capitale sia sempre la nostra preoccupazione principale, il nostro approccio attivo e diversificato mira a massimizzare il rendimento e fornire agli investitori i livelli di liquidità richiesti.
Attualmente gestiamo oltre 59 miliardi di sterline per i nostri clienti di liquidità (inclusa la nostra società madre - Aviva plc - che ci offre un solido pedigree ed esperienza nella gestione di liquidità e investimenti a reddito fisso). *
* Fonte: Aviva Investors, al 30 giugno 2020. La cifra si riferisce ai fondi di liquidità nel Regno Unito e in Francia. "

As a member since 2018, our Sterling Liquidity Fund, Sterling Government Liquidity Fund and EUR Liquidity Fund are all IMMFA Funds. Get familiar with the advantages here: www.immfa.org
Benefici
Il nostro approccio alla conservazione del capitale, al rendimento e al servizio clienti sono ciò che ci contraddistingue.
Key risks
Il valore di un investimento e qualsiasi reddito da esso derivante può aumentare o diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito."
Questi fondi investono in strumenti del mercato monetario come il debito bancario a breve termine, i cui prezzi / valore di mercato possono aumentare o diminuire su base giornaliera. I loro valori sono influenzati dalle variazioni dei tassi di interesse, dall'inflazione e da qualsiasi diminuzione del merito creditizio dell'emittente."
Questi non sono investimenti garantiti, un investimento in un Money Market Fund è diverso da un investimento in depositi e può variare di prezzo, il che significa che potresti non recuperare l'importo originariamente investito. Questi investimenti non si basano su supporto esterno per garantire liquidità o stabilizzare il NAV per quota o azione. Il rischio di perdita del capitale è a carico dell'investitore.
Strategie liquide
Aviva Investors Euro Liquidity Fund
Rated:* Aaa-mf (Moody’s)
Aim: To maximise current income consistent with the preservation of principal and liquidity
Investment horizon: 0-3 months
Performance objective: 7-day Euro LIBID plus 0.10% p.a. gross
Min. investment restrictions: Min. rating A2/P1 - Moody's
Max. weighted average maturity: 60 days
Settlement: Same day
Dealing cut-off: 12 noon (Irish time)
Fund type: Short-Term Variable Net Asset Value (VNAV) Money Market Fund
*Credit ratings referred to in this document have been financed by the Money Market Fund.
Team liquidità

Tony Callcott
Head of Pan European Liquidity Client Solutions
Vedi profilo

Beth Jones
Client Solutions Manager, Liquidity
Vedi profilo

Scott Playle
Client Solutions Manager, Liquidity
Vedi profilo

Caroline Hedges
Global Head of Liquidity Portfolio Management
Vedi profilo

Sophie Labigne
Liquidity Fund Manager
Vedi profilo
Leggi di più sui fondi
Documenti sui fondi
- PDF 89.3 KB 1 page
Aviva Investors Liquidity Funds - Statement of excess reportable income - 31 March 2020
- PDF 723.9 KB 149 pages
Aviva Investors Liquidity Funds Prospectus - 15 June 2020
- PDF 95.3 KB 1 page
Prospectus addendum 15 June 2020
- PDF 149.0 KB 6 pages
Aviva Investors Liquidity Funds - Remuneration Policy
- PDF 248.2 KB 107 pages
Aviva Investors Liquidity Funds – Memorandum and Articles of Association
- PDF 2.0 MB 88 pages
Aviva Investors liquidity Funds - Annual Report and Financial Statements - 31 March 2020
- PDF 438.7 KB 48 pages
Aviva Investors Liquidity Funds – Semi-Annual Report and Unaudited Financial Statements – 30 September 2019
- PDF 2.1 MB 14 pages
Aviva Investors Liquidity Application Form
Documenti di supporto
- PDF 168.8 KB 5 pages
What happens if GBP goes Negative?
- PDF 75.5 KB 2 pages
Aviva investors Liquidity Fund- Fund Range
- PDF 826.1 KB 4 pages
Aviva Investors Liquidity Solutions Brochure
- PDF 772.1 KB 4 pages
Aviva Investors- EU Money Market Fund Reform
- PDF 945.4 KB 1 page
Aviva Investors Liquidity Funds- Sterling & Euro Fund Holidays
- PDF 88.3 KB 2 pages
Aviva Investors Liquidity Funds Country Registration
Opinioni

Con l’avviccinarsi delle trimestrali, gli investitori azionari devono concentrarsi sul contesto generale
10 ago 2020
Gli investitori stanno analizzando i report sugli utili aziendali, ma è fondamentale guardare oltre i dati trimestrali per stimare il valore nel lungo termine.
Leggi di più

Resilienza nel credito: tutto tranquillo per ora, ma ci attendono prove importanti
17 lug 2020
Per gli investitori creditizi, resilienza significa assumersi rischi adeguati, comprendere i mercati e identificare le società più preparate per affrontare il futuro. Tutte queste qualità potrebbero essere messe alla prova ora che il mondo si sta gradualmente riprendendo dall'impatto del COVID-19.
Leggi di più

“Real asset” e ricerca di un reddito resiliente
6 lug 2020
La COVID-19 ha reso la vita più difficile agli investitori in forte carenza di rendimenti. Ecco dove trovare reddito affidabile nelle attività immobiliari.
Leggi di più

Carenza di reddito: dove andare?
9 giu 2020
Gli investitori orientati al reddito si trovano ad affrontare molteplici sfide: tagli dei dividendi, rendimenti storicamente bassi, aumento delle insolvenze societarie e incertezza del mercato immobiliare. Con Francois de Bruin in cerca di fonti di reddito sostenibili.
Leggi di più

La Cenerentola della scienza: perché la costruzione del portafoglio è la chiave per conseguire risultati resilienti
9 giu 2020
Una cosa è avere una buona idea d’investimento, un'altra è trarre il massimo potenziale da questa idea e abbinarlo ad altre per creare un portafoglio ottimale. È qui che entra in gioco la costruzione del portafoglio.
Leggi di più

I beni rifugio tradizionali hanno perso smalto?
9 giu 2020
Il COVID-19 ha ricordato agli investitori l'importanza delle posizioni difensive all'interno dei portafogli nei momenti di stress. Ma i “beni rifugio” del passato sono ancora all'altezza del compito?
Leggi di più

Cosa rende un'impresa resiliente in una crisi?
9 giu 2020
Visto l'impatto della pandemia di COVID-19 sulle economie globali, gli investitori azionari stanno concentrando sempre più l'attenzione sulla resilienza delle imprese. Ma cosa significa resilienza nel contesto attuale? E quali imprese sono resilienti?
Leggi di più

Debito dei Paesi Emergenti: l'arte della differenziazione
29 mag 2020
Liam Spillane e Aaron Grehan spiegano perché siano ancora presenti opportunità per gli investitori nel Debito dei Paesi Emergenti, nonostante le aspettative di un aumento dei default e di tassi di recupero più bassi.
Leggi di più

COVID 19: il compromesso tra sicurezza e ritorno al lavoro
15 mag 2020
Un’economia in lockdown ha pesanti ricadute sugli investitori nel settore immobiliare. In questa illustrazione dei dati, il nostro team di ricerca per il settore immobiliare prende in esame il rapporto tra vantaggi e rischi associati al ritorno delle aziende nelle loro sedi abituali.
Leggi di più

COVID-19: un punto di svolta per le tematiche ESG?
14 mag 2020
Il COVID-19 ha gettato una nuova luce sulle interrelazioni tra ecosistemi umani e naturali, nonché sulle vulnerabilità di un mondo strettamente interconnesso. Gli specialisti dell’investimento responsabile di Aviva si chiedono se la pandemia segnerà un punto di svolta per le questioni ambientali, sociali e di governance.
Leggi di più

COVID-19: quali sono i rischi relativi al debito sovrano italiano?
13 mag 2020
La pandemia di Covid-19 rappresenta la più grande emergenza sanitaria che il mondo abbia mai conosciuto negli ultimi cent'anni e sembra destinata a provocare la recessione più profonda dai tempi della grande depressione. Una recessione più grave di quella causata dalla crisi finanziaria del 2008.
Leggi di più

COVID-19: i mercati del credito rimarranno “aperti al pubblico”?
1 mag 2020
La crisi da COVID-19 ha evidenziato quanto fragile possa essere la liquidità nel mercato obbligazionario in periodi di forte stress. Colin Purdie, Chief Investment Officer, Credit di Aviva Investors discute le implicazioni per i mercati globali del credito.
Leggi di più

COVID-19: l’impatto sulle azioni globali
28 apr 2020
La crisi del COVID-19 ha interessato tutte le classi di attività, azioni globali comprese. Nel lungo termine, i rendimenti del mercato azionario dipendono dagli utili realizzati e attesi, i quali sono strettamente legati alla crescita economica. In questo documento a domanda e risposta (Q&A), il gestore di fondi azionari globali Giles Parkinson discute dell’impatto della crisi sui vari settori industriali.
Leggi di più

COVID-19: cosa significherà la risposta politica senza precedenti per le economie e i mercati?
27 apr 2020
Sebbene i decisori politici di tutto il mondo abbiano agito con una rapidità e incisività senza precedenti rispetto alla pandemia di COVID-19, i loro interventi difficilmente impediranno al mondo di sprofondare nella peggiore recessione dalla Seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più

Le dimensioni contano: il COVID-19 porterà ad una concentrazione del mercato?
22 apr 2020
Le ricadute della pandemia potrebbero rafforzare ulteriormente il dominio delle grandi aziende nei confronti dei concorrenti più deboli. Con quali implicazioni per gli investitori?
Leggi di più

COVID-19: quando si tratta di pandemie, gli investitori dovrebbero ascoltare i veri esperti
1 apr 2020
All’inizio di febbraio, con i mercati finanziari incuranti degli avvertimenti degli esperti sui pericoli causati dal coronavirus, Ian Pizer del team Investment Strategy di Aviva Investors ha iniziato ad analizzare le ricerche mediche per saperne di più sui potenziali effetti dell'epidemia e sulle sue implicazioni per l’economia e i mercati globali. Ciò che ha scoperto solleva delle perplessità sulla capacità degli operatori del mercato finanziario di reagire alle problematiche che non comprendono appieno.
Leggi di più
Offre agli investitori valore giornaliero e stabile, LVNAV e VNAV, fondi del mercato monetario a breve termine, inclusi fondi denominati in euro e sterline.