EU Sustainable Finance Disclosure Regulation
Il regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) è un nuovo insieme di regole dell'Unione Europea entrato in vigore il 10 marzo 2021, con l'obiettivo di rendere il profilo di sostenibilità dei fondi più comparabile e di facile comprensione per gli investitori. Le nuove regole classificano i prodotti in tipologie specifiche e includono metriche per valutare gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) del processo di investimento per ciascun fondo.
Come suggerisce il nome, questo regolamento porrà molta più enfasi sulla disclosure. Le informazioni in questa pagina descrivono il nostro approccio a SFDR e includono le nostre policy e procedure, divulgate in conformità con queste nuove regole.
Anche molti dei nostri clienti saranno soggetti a questi nuovi requisiti. Oltre alle nostre divulgazioni in prospetti, relazioni annuali e su questo sito Web, forniremo ai nostri clienti le informazioni di cui hanno bisogno per conformarsi a SFDR.
Background di SFDR e come influisce su Aviva Investors
SFDR fa parte del più ampio Sustainable Finance Framework dell'UE, che è sostenuto da un'ampia serie di normative nuove e migliorate che si applicheranno in tutta la regione. Il quadro include il piano d'azione per la finanza sostenibile, che mira a promuovere investimenti sostenibili in tutta l'UE, e una nuova tassonomia per classificare l'attività economica attraverso una lente di sostenibilità e contribuire a creare condizioni di parità in tutta la regione.
Molte delle nuove misure sono una risposta allo storico Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del dicembre 2015 e all'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile pubblicata all'inizio dello stesso anno, che stabiliva i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. SFDR e altri regolamenti sono anche allineati con il Green Deal europeo, che mira a rendere l'UE "climaticamente neutra" entro il 2050.
Obblighi di comunicazione del prodotto ai sensi dell'SFDR
L'aspetto più visibile e di maggiore impatto dell'SFDR è il formato di rendicontazione che i fondi e i mandati dovranno creare in base a tre categorie, come stabilito dagli articoli 8 e 9 dell'SFDR e quei fondi non definiti da nessuno dei due articoli, indicati come fondi "neutri".
I fondi neutri non integrano alcun tipo di controllo di sostenibilità vincolante nel loro processo di investimento e possono includere titoli che potrebbero essere esclusi dai fondi incentrati sui criteri ESG, come le aziende del tabacco o i produttori di carbone termico. Sebbene i fondi neutri possano ancora essere venduti nell'UE, potrebbero non essere promossi come fondi ESG.
Tra le altre caratteristiche, i prodotti dell'articolo 8 promuovono caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione di tali caratteristiche, a condizione che le società in cui vengono effettuati gli investimenti seguano buone pratiche di governance.
L'articolo 9, denominato anche "prodotti destinati a investimenti sostenibili", copre i prodotti destinati a investimenti sostenibili su misura e quelli che hanno come obiettivo investimenti sostenibili.
Classificazioni dei fondi Aviva Investors secondo SFDR
Attualmente, la maggior parte dei fondi gestiti da Aviva Investors sarà classificata come neutrale in SFDR. Abbiamo anche una serie di fondi dell'articolo 8, inclusa la nostra gamma per la transizione climatica. Attualmente non gestiamo alcun fondo o mandato ai sensi dell'articolo 9.
Aviva Investors ha aggiornato i prospetti dei fondi dell'UE, le informazioni sui prodotti del sito Web e i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori per allinearli alle regole SFDR, ove applicabile, insieme alle politiche di investimento responsabile aggiornate mostrate di seguito.
Aviva Investors Liquid Markets - Principle Adverse Sustainability Impacts Statement
Remunerazione
Per soddisfare i requisiti di cui all'articolo 5 della normativa SFDR, abbiamo pubblicato ulteriori informazioni sulla remunerazione e sui fattori ESG nella nostra informativa Pillar 3.
Politiche di Investimento Responsabile per classi di attività

Credit & Equities - Responsible Investment & Sustainability Risk Policy
Questa policy descrive come integriamo la nostra filosofia di investimento responsabile in ogni processo di investimento di una asset class. Credit and Equities copre i fondi gestiti da Aviva Investors che investono principalmente in azioni e obbligazioni e include fondi del mercato monetario.

Multi-Asset & Macro & Liability-Driven Investment - Responsible Investment & Sustainability Risk Policy
Questa policy descrive come integriamo la nostra filosofia di investimento responsabile in ogni processo di investimento di una asset class, Multi-asset copre un'ampia varietà di tipi di prodotti tra cui Multi-Strategy, Multi-Asset range, Fund of Funds, Liability Driven Investment, Global Convertibles.

Real Assets - Responsible Investment & Sustainability Risk Policy
Questa policy descrive il modo in cui integriamo la nostra filosofia di investimento responsabile in ogni processo di investimento di una asset class, Real Assets copre i prodotti immobiliari tradizionali e il nostro business di asset immobiliari alternativi, tra cui infrastructure equity e commercial property/private market debt.
Scopri le nostre policy di investimento responsabile.

Luxembourg Sustainability Risk Policy di Aviva Investors
Aviva Investors Luxembourg (AILX) riconosce e abbraccia il proprio dovere di agire come amministratori a lungo termine degli asset dei clienti, mantenendo una profonda convinzione che i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) possono avere un impatto materiale sui rendimenti degli investimenti e sui risultati dei clienti. Questa politica include i pilastri chiave dell'approccio ESG di AILX, inclusa la considerazione del sustainability risk e il modo in cui si applicano ai fondi che operiamo.
Fondi SICAV lussemburghesi con caratteristiche SFDR ESG (articolo 8)
Aviva Investors effettuerà la transizione di specifici sub-fund dall'Articolo 6 all'Articolo 8 in conformità con il Sustainable Finance Disclosure Regulation (o "SFDR") della Commissione Europea. Questa transizione entrerà in vigore il 1° luglio 2022 ed è stata comunicata nell'Avviso agli azionisti il 31 maggio 2022 per Aviva Investors (SICAV) e il 1 giugno 2022 per Aviva Investors Global (SICAV-SIF).
Il processo di investimento includerà ora caratteristiche ESG vincolanti (ESG screen ed esclusioni di settore), un'ulteriore integrazione delle considerazioni ESG e la filosofia di transizione del gestore degli investimenti nelle decisioni di investimento.
Questo cambiamento è in linea con la filosofia di investimento e l'impegno di lunga data di Aviva Investors per un investimento responsabile. Le modifiche non influiranno sugli obiettivi di investimento dichiarati dei sub-fund, sul modo in cui sono gestiti o sul profilo di rischio complessivo.
Per ulteriori informazioni su queste modifiche, si prega di consultare la documentazione di seguito che include l'Avviso agli azionisti, la matrice di valutazione dell'impatto della SICAV e uno schema dell'approccio di Aviva Investors all'articolo 8.
Website product disclosures
For financial products that promote environmental or social characteristics, financial market participants shall publish the information referred to in Article 10(1) of Regulation (EU) EN 32 EN 2019/2088 and Articles 25 to 36 of this Regulation.
Sappiamo cosa significa fare la differenza
Significa agire insieme per realizzare un cambiamento sostenibile per le Persone, il Clima e la Terra. It takes Aviva Investors.

Opinioni sull' investimento responsabile

Responsible Investing
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
Leggi di più

Responsible Investing
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
Leggi di più

Responsible Investing
Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
Leggi di più

Azioni
Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
Leggi di più

Responsible Investing
Investimenti ESG: Lezioni persistenti dalla guerra della Russia in Ucraina
23 giu 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato il gruppo ESG a ricevere critiche diffuse. Se da un lato gran parte delle critiche è ingiustificata, dall’altro l’episodio sottolinea quante questioni legate all’ESG siano complesse e comportino compromessi. Gli approcci agli investimenti potrebbero avere bisogno di una messa a punto accurata, soprattutto se il panorama geopolitico continua a cambiare così rapidamente.
Leggi di più

Responsible Investing
Una COP equa: perché la giustizia sociale è fondamentale per l’azione per il clima
22 ott 2021
Per troppo tempo, questioni come quella della giustizia e dell’uguaglianza sono state tagliate fuori dal dibattito sul clima. Ma i politici, le società e gli investitori stanno lentamente iniziando a riconoscere la portata sociale dell’azione per il clima.
Leggi di più

Responsible Investing
È il momento di fare pulizia: trasformare la finanza per un mondo a zero netto
20 ott 2021
Il sistema finanziario necessita di una trasformazione radicale per potersi allineare con gli obiettivi di zero emissioni nette. Può riuscirci? E se ci riuscisse, come si dovrebbe presentare nel 2050?
Leggi di più

Responsible Investing
Conteggio delle emissioni e contabilità delle omissioni: Gli sforzi per misurare, monitorare e gestire le iniziative zero netto delle aziende
19 ott 2021
Internalizzare l’esternalità climatica. È questo l’importante compito che attende i politici e i quadri aziendali. Tuttavia, ciò richiede una valutazione precisa e l’integrazione nei conti finanziari, e nessuno dei due è un compito semplice.
Leggi di più

Responsible Investing
50 sfumature di verde
18 ott 2021
Visto che il chiasso e l’interesse negli investimenti ESG stanno raggiungendo livelli che sarebbero stati impensabili pochi anni fa, gran parte dell’analisi che li riguarda si sta polarizzando. Secondo Mark Versey, è necessario instaurare un dibattito e un dialogo più articolati.
Leggi di più

Responsible Investing
Senza un piano finanziario globale, il sogno di una missione di salvataggio del clima in stile “lancio sulla Luna” andrà in frantumi
13 ott 2021
Se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, l’architettura finanziaria internazionale ha bisogno di un coordinamento molto più solido sotto la guida di un’OCSE riorganizzata, scrive Steve Waygood.
Leggi di più

Responsible Investing
Determinazione del prezzo del carbonio: tassare chi inquina è l’unica strada da percorrere
26 ago 2021
Quasi trent’anni dopo il primo accordo sulla lotta al cambiamento climatico, il mondo ha miseramente fallito nel tentativo di frenare la crescita delle emissioni di CO2. Per avere successo, ha urgente bisogno di stabilire un prezzo efficace per il carbonio.
Leggi di più

Responsible Investing
Le cose si fanno difficili: È possibile decarbonizzare l’industria pesante?
23 ago 2021
L’industria pesante e i trasporti pesanti sono difficili da decarbonizzare, ma questo deve essere fatto per raggiungere le emissioni zero netto entro il 2050. Le aziende, i policymaker e gli investitori possono unire le forze per farlo accadere? La corsa è iniziata…
Leggi di più

AIQ Feature
Marchi, in voi confidiamo
7 lug 2021
La tendenza motivata dalla tecnologia verso il direct-to-consumer, ovvero il modello che consente di raggiungere direttamente il consumatore finale, sta trasformando i marchi di consumo, i loro intermediari e il loro marketing, ma le aziende devono trovare il sottile equilibrio tra iper-personalizzazione e intrusione.
Leggi di più

AIQ Feature
La Rete anti-social
2 lug 2021
Facebook, Twitter e altre piattaforme stanno attirando critiche a causa della loro incapacità di affrontare i contenuti che incitano all’odio. Ma il colpo alla loro reputazione avrà qualche ripercussione negativa duratura a livello commerciale?
Leggi di più

Responsible Investing
Contabilità del carbonio: Misurare ciò che conta
11 giu 2021
L’attenzione rivolta agli obiettivi netti pari a zero ha intensificato il controllo su misurazione e divulgazione delle emissioni di gas a effetto serra. Ma la contabilità del carbonio è un’arte giovane, spiega il Dott. Matthew Brander, docente senior presso l’Università di Edimburgo.
Leggi di più

Responsible Investing
Intervenire subito! Accelerare la risoluzione del contenzioso per la realizzazione degli obiettivi climatici
3 giu 2021
Una sentenza storica all'Aia ha ordinato alla Royal Dutch Shell di muoversi più rapidamente per allineare le sue emissioni all'accordo di Parigi sul clima. Thomas Tayler, avvocato e senior manager presso il Sustainable Finance Center for Excellence di Aviva Investors, valuta le conseguenze.
Leggi di più
Investimento responsabile
Investire in modo responsabile non è solo la cosa giusta da fare, ma è anche ragionevole sul piano finanziario.
Esplora tutti i fondi
Accedi alla documentazione del fondo, alle relazioni sulla performance, alle comunicazioni di mercato e legali.