Pensiero d'investimento recente

Obbligazioni
Focus sui fondamentali: prospettive per il mercato high yield nel 2023
3 gen 2023
Negli ultimi mesi le forze macroeconomiche sono state i principali fattori trainanti della performance del mercato globale high yield, ma è probabile che nel 2023 il focus si sposterà nuovamente sui fondamentali degli emittenti, spiegano Sunita Kara e Brent Finck.
Leggi di più

Real asset
Costruire a emissioni zero: le prospettive per i beni reali nel contesto della transizione climatica
8 dic 2022
James Tarry e Luke Layfield spiegano come l’accelerazione della transizione climatica stia creando rischi e opportunità per gli investitori in beni reali.
Leggi di più

Economic Research
Debito, domanda e demografia: l’economia cinese può evitare la “giapponesizzazione”?
29 nov 2022
Con l’invecchiamento della popolazione, l’aumento del debito e le vulnerabilità nel mercato immobiliare, la Cina rischia di seguire le orme del Giappone, dalla crescita galoppante alla crisi finanziaria e alla stagnazione. Il governo di Xi può riequilibrare l’economia e cambiare rotta?
Leggi di più

Real asset
Dalle avversità alle migliori opportunità degli ultimi dieci anni: prospettive del multi-asset per i beni reali
21 nov 2022
James Tarry e Luke Layfield valutano l’impatto della recente volatilità del mercato sui beni reali ed evidenziano le numerose opportunità di investimento che potrebbero emergere nel 2023 per investitori multi-asset.
Leggi di più

Responsible Investing
Modelli, partnership e un piano Marshall per il pianeta: Intervista con Nigel Topping
21 set 2022
L'High-Level Champion al vertice COP26 sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite nel Regno Unito illustra in che modo i settori pubblico e privato possano collaborare per affrontare la crisi climatica e altre minacce sistemiche. A cura di Miles Costello.
Leggi di più

Responsible Investing
È tempo di cambiare: Intervista a Kate Raworth
16 set 2022
L'influente accademica illustra ad AIQ i limiti del pensiero economico tradizionale e spiega in che modo la sua rivoluzionaria teoria della "Doughnut Economics" (economia della ciambella) possa offrire un approccio nuovo per risolvere i problemi più complessi del mondo attuale.
Leggi di più

Responsible Investing
Spostare le montagne e muovere i mercati: un nuovo modo di affrontare il rischio sistematico
14 set 2022
Una serie di insuccessi di mercato hanno messo drammaticamente in evidenza le carenze della moderna teoria del portafoglio. Tuttavia, gli operatori di mercato svolgono un ruolo attivo, non sono semplici spettatori. Comprendere questo aspetto migliora il modo di studiare e gestire il rischio sistematico.
Leggi di più

Responsible Investing
Le leve del cambiamento: un approccio sistemico per riconciliare la finanza con i confini planetari
13 set 2022
I servizi finanziari sono alla base di ogni attività economica, che a sua volta dipende dal capitale naturale della Terra. La risoluzione dei loro problemi interconnessi per realizzare una transizione giusta richiederà un approccio olistico e sistemico.
Leggi di più

Responsible Investing
Una tragedia della percezione: risolvere i punti ciechi dell’ESG nell’attività aziendale, nella finanza e nell’economia
6 set 2022
Un senso distorto della realtà ci ha fatto ignorare i timori legati alla sostenibilità nel corso della definizione delle economie, delle imprese e della finanza. Non possiamo più ignorare queste tematiche rilevanti solo perché sono troppo difficili da comprendere. Ecco dove entra in gioco il pensiero sistemico, spiega Steve Waygood.
Leggi di più

Responsible Investing
Ridefinire la stewardship: perché il capitalismo degli stakeholder ha bisogno di una scrollata
31 ago 2022
I gestori patrimoniali e gli altri istituti finanziari hanno il dovere di agire nel migliore interesse dei loro clienti e della società. Mark Versey sostiene che la macro stewardship sarà fondamentale per adempiere alle loro responsabilità.
Leggi di più

Responsible Investing
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
Leggi di più

Responsible Investing
Conoscere i propri limiti: intervista a Nafeez Ahmed
24 ago 2022
I segnali che i sistemi naturali sono vicini al punto di rottura sono noti da tempo, ma come reagiremo? Combinare le nostre conoscenze con le tecnologie esistenti potrebbe essere un'opportunità straordinaria per ripensare il nostro mondo, come spiega Nafeez Ahmed.
Leggi di più

Responsible Investing
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
Leggi di più

Obbligazioni
EMD: Sbarcare il lunario
6 lug 2022
La guerra della Russia in Ucraina ha contribuito all’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari, sovralimentando l’inflazione globale. I paesi più poveri saranno probabilmente i più colpiti, peggiorando il rischio di disordini sociali. Con le finanze pubbliche e i redditi già sotto pressione, gli investitori debitori dei mercati emergenti dovrebbero essere in allerta.
Leggi di più

Responsible Investing
Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
Leggi di più

Azioni
Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
Leggi di più
AIQ Features

AIQ Feature
Potere alle persone: implicazioni dei diritti umani per l'etica e gli investimenti
6 apr 2022
Dipendenti, consumatori e comunità locali sani e felici sono componenti fondamentali del successo a lungo termine di un'azienda. Gli investitori hanno un'importanza chiave nel garantire il rispetto dei diritti di questi gruppi sociali.
Leggi di più

Azioni
Ritorno alla natura: perché occorre agire subito contro la crisi della biodiversità
6 apr 2022
Politici, imprese e istituti finanziari iniziano a riconoscere i rischi legati alla perdita di biodiversità, e con essi le opportunità offerte da soluzioni positive per la natura.
Leggi di più

Responsible Investing
Una COP equa: perché la giustizia sociale è fondamentale per l’azione per il clima
22 ott 2021
Per troppo tempo, questioni come quella della giustizia e dell’uguaglianza sono state tagliate fuori dal dibattito sul clima. Ma i politici, le società e gli investitori stanno lentamente iniziando a riconoscere la portata sociale dell’azione per il clima.
Leggi di più

Responsible Investing
È il momento di fare pulizia: trasformare la finanza per un mondo a zero netto
20 ott 2021
Il sistema finanziario necessita di una trasformazione radicale per potersi allineare con gli obiettivi di zero emissioni nette. Può riuscirci? E se ci riuscisse, come si dovrebbe presentare nel 2050?
Leggi di più

Responsible Investing
Conteggio delle emissioni e contabilità delle omissioni: Gli sforzi per misurare, monitorare e gestire le iniziative zero netto delle aziende
19 ott 2021
Internalizzare l’esternalità climatica. È questo l’importante compito che attende i politici e i quadri aziendali. Tuttavia, ciò richiede una valutazione precisa e l’integrazione nei conti finanziari, e nessuno dei due è un compito semplice.
Leggi di più

Responsible Investing
Determinazione del prezzo del carbonio: tassare chi inquina è l’unica strada da percorrere
26 ago 2021
Quasi trent’anni dopo il primo accordo sulla lotta al cambiamento climatico, il mondo ha miseramente fallito nel tentativo di frenare la crescita delle emissioni di CO2. Per avere successo, ha urgente bisogno di stabilire un prezzo efficace per il carbonio.
Leggi di più

Responsible Investing
Le cose si fanno difficili: È possibile decarbonizzare l’industria pesante?
23 ago 2021
L’industria pesante e i trasporti pesanti sono difficili da decarbonizzare, ma questo deve essere fatto per raggiungere le emissioni zero netto entro il 2050. Le aziende, i policymaker e gli investitori possono unire le forze per farlo accadere? La corsa è iniziata…
Leggi di più

AIQ Feature
Marchi, in voi confidiamo
7 lug 2021
La tendenza motivata dalla tecnologia verso il direct-to-consumer, ovvero il modello che consente di raggiungere direttamente il consumatore finale, sta trasformando i marchi di consumo, i loro intermediari e il loro marketing, ma le aziende devono trovare il sottile equilibrio tra iper-personalizzazione e intrusione.
Leggi di più

AIQ Feature
Salto quantico
6 lug 2021
I computer quantistici possono potenzialmente trasformare la finanza, la sicurezza informatica e altri settori. Tuttavia, gli investitori che sperano di beneficiare della nuova tecnologia devono essere pazienti e separare la realtà dal battage pubblicitario.
Leggi di più

AIQ Feature
La Rete anti-social
2 lug 2021
Facebook, Twitter e altre piattaforme stanno attirando critiche a causa della loro incapacità di affrontare i contenuti che incitano all’odio. Ma il colpo alla loro reputazione avrà qualche ripercussione negativa duratura a livello commerciale?
Leggi di più

Azioni
Un processo di “innalzamento”
18 mar 2021
La pandemia di coronavirus ha spinto le aziende ad aggiornare le proprie capacità digitali, aumentando la produttività e creando opportunità di investimento in nicchie precedentemente trascurate
Leggi di più

AIQ Feature
Fuori dalle caverne: la scienza comportamentale incontra la scienza dei dati
10 mar 2021
L’idea che i bias inconsapevoli influenzino il processo decisionale nei mercati finanziari non è affatto nuova. Ma la finanza comportamentale ha assunto una nuova importanza nell’era dei Big Data e dell’intelligenza artificiale.
Leggi di più

Insurance
È giunta l’ora di passare all’azione: razza, etnia e investimenti
28 gen 2021
In questo documento suddiviso in due parti analizziamo quali sono gli elementi su cui i gestori patrimoniali devono concentrare gli sforzi del loro impegno per fare la differenza su questioni quali il razzismo contro i neri, e il motivo alla base della necessità del settore di fare ordine in tale ambito.
Leggi di più

Real asset
Realtà virtuale: come il COVID-19 sta ridisegnando il mondo del lavoro
27 gen 2021
Se da un lato la pandemia da coronavirus ha sconvolto le nostre condizioni di vita, dall’altro offre alle aziende e ai responsabili politici l’opportunità di reinventare il mondo del lavoro. Il futuro è pieno di possibilità, ma non di risposte facili.
Leggi di più

AIQ Feature
Europa unita: dalla discordia all’armonia?
26 gen 2021
La politica globale è in continua evoluzione. L’Europa riuscirà a unirsi e trovare un posto per sé sulla scena internazionale oppure finirà per essere un giocatore passivo in balia di forze maggiori?
Leggi di più

AIQ Feature
Ricostruzione migliore: la strada verso emissioni zero
18 gen 2021
Sebbene gran parte dell’attenzione mondiale continui ad essere rivolta alla lotta contro il COVID-19, anche la crisi climatica richiede urgente attenzione. Il numero di paesi e società che sostengono il passaggio a un mondo a più basse emissioni di carbonio è in costante crescita, ma restano da affrontare sfide pratiche per ottenere una realtà più pulita, sicura e sostenibile.
Leggi di più