Ultime novità in campo di investimento responsabile

COVID-19: un punto di svolta per le tematiche ESG?
14 mag 2020
Il COVID-19 ha gettato una nuova luce sulle interrelazioni tra ecosistemi umani e naturali, nonché sulle vulnerabilità di un mondo strettamente interconnesso. Gli specialisti dell’investimento responsabile di Aviva si chiedono se la pandemia segnerà un punto di svolta per le questioni ambientali, sociali e di governance.
Leggi di più

Apatia, rabbia, azione: la psicologia del cambiamento climatico
28 feb 2020
Le barriere psicologiche possono impedire alle persone di agire per contrastare la minaccia climatica, anche quando sono consapevoli del problema. Come possiamo quindi coinvolgere al meglio persone, aziende e comunità nella ricerca di soluzioni?
Leggi di più

Il decisore politico: risposta degli USA, tecnologia verde e regolazione del clima
10 feb 2020
Ken Alex, ex consulente del governatore della California Jerry Brown, parla di politica statunitense, cattura e stoccaggio del carbonio e della necessità di una regolamentazione mirata a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Leggi di più

Riforme: un percorso verso la resilienza dei paesi emergenti?
13 gen 2020
Dopo alcune riunioni del FMI a Washington, D.C., Carmen Altenkirch e Dariusz Kedziora esprimono le proprie opinioni su come le prospettive di riforma potrebbero definire il debito dei paesi emergenti.
Leggi di più

Affrontare il cambiamento climatico: un mix di mitigazione e adattamento
4 dic 2019
Il settore dell’asset management ha un ruolo fondamentale da giocare di fronte all’emergenza climatica che deve affrontare l’umanità. Abbiamo parlato con Emma Haziza, idrologa, PhD Mines ParisTech, fondatrice e presidente di Mayane, e Rick Stathers, Climate Specialist di Aviva Investors, per scoprire in che modo i gestori patrimoniali possono sostenere le imprese nelle loro iniziative di transizione climatica.
Leggi di più

La maledizione del filosofo morale
25 ott 2019
Marte Borhaug analizza i dilemmi etici e le conseguenze indesiderate che possono derivare dal tentativo di fare la cosa giusta.
Leggi di più

Criteri ESG e attività reali: una questione d’equilibrio
11 lug 2019
Valutare i rischi ESG negli investimenti in attività reali è tutt’altro che facile. Mark Versey e Stanley Kwong, mediante cinque casi di studio, spiegano l’equilibrio dei fattori di rischio ESG, che influenza le decisioni d’investimento, al di là del cercare semplicemente un approccio “ecologico”.
Leggi di più

Il voto di BP dimostra il potere dell’impegno
28 giu 2019
Considerata la crescente importanza assunta dal cambiamento climatico nell’agenda politica anche oltre i confini dell’Occidente, sostiene Sora Utzinger, gli azionisti devono svolgere un ruolo di rilievo limitando i consumi mondiali di combustibili fossili ed esercitando pressioni sulle compagnie petrolifere per indurle a modificare le loro strategie.
Leggi di più

Andiamo sul concreto: il ruolo degli attivi immobiliari nella creazione di un futuro sostenibile
4 giu 2019
Gli attivi fisici, specie le infrastrutture e gli immobili, possono avere un ruolo critico nell'agevolare la transizione verso un'economia più sostenibile e un mondo più verde. Come proprietari degli attivi, sono gli investitori a fare la differenza nelle emissioni, e l'integrazione di valutazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) è una parte fondamentale delle responsabilità del gestore degli investimenti rispetto ai suoi clienti.
Leggi di più

Plastica (non così) fantastica
23 gen 2019
La lunghissima durata della plastica si sta rivelando una sfida ecologica. Mentre i consumatori si allarmano per la contaminazione ambientale causata dai polimeri organici sintetici, esaminiamo le alternative e il ruolo degli investitori nel promuovere il cambiamento.
Leggi di più

Una separazione consapevole: PIL e sostenibilità ambientale
7 nov 2018
Alcuni economisti hanno infatti sostenuto che è possibile separare la crescita economica dai danni ambientali.
Leggi di più

Direttore o dittatore?
7 nov 2018
Se Google o Baidu non esistessero, avremmo dei motori di ricerca? Se Mark Zuckerberg non avesse sognato Facebook nel suo dormitorio, avremmo piattaforme di social media?
Leggi di più

Preoccupazioni crescenti
7 nov 2018
Il prodotto interno lordo è la principale misura della salute economica. Il PIL non è, tuttavia, in grado di tenere conto delle dinamiche delle economie moderne e dei danni all'ambiente, tanto che alcuni esperti chiedono una riforma.
Leggi di più

Etica & Alfa
7 nov 2018
In una ricerca di chiarezza, ci siamo proposti di fornire agli investitori uno strumento esplorativo attraverso la letteratura accademica, intervistando gli esperti e contrastando la teoria con la realtà. E mentre ci concentriamo sui mercati azionari, ci concentriamo anche su alcuni dei fattori chiave da considerare nel reddito fisso e negli asset reali.
Leggi di più

Voce ed uscita: Il coinvolgimento come forza per Il cambiamento
14 ago 2018
Gli investitori sentono spesso la pressione di disinvestire dalle società, ma il coinvolgimento può essere un modo più efficace per realizzare un cambiamento positivo, sostiene Steve Waygood.
Leggi di più

Perché la governance è fondamentale per ripristinare la fiducia nell'infrastruttura del Regno Unito
9 ago 2018
Il settore delle infrastrutture del Regno Unito deve affrontare le proprie carenze e agire nel migliore interesse di tutti gli stakeholder. Sviluppare un codice di condotta potrebbe essere un buon punto di partenza, affermano Darryl Murphy e Mirza Baig.
Leggi di più