Alla ricerca di rendimenti attraenti e responsabili nel Debito dei Paesi Emergenti

Forti di quasi 25 anni di esperienza negli investimenti nel Debito dei Paesi Emergenti (EMD), gestiamo 7,8 miliardi di dollari di attività in una gamma di fondi in tale universo (dal 31 dicembre 2024). Tra questi figurano fondi obbligazionari sovrani in pool sia in “valuta forte” (prevalentemente denominati in dollari USA) sia in valuta locale e fondi obbligazionari societari in valuta forte, nonché soluzioni long-only e total return su misura, miste e specifiche per segmento.

Perché investire?

La strategia basata sul Debito dei Paesi Emergenti rappresenta una componente critica, seppur sottovalutata, dei portafogli a reddito fisso globali. Trainata da fondamentali più solidi e condizioni macroeconomiche favorevoli, questa classe di attività sta diventando sempre più importante in quanto offre agli investitori ottime opportunità di diversificazione e miglioramento del rendimento. Data l’ampiezza e la varietà dell’universo del Debito dei Paesi Emergenti, investire con un approccio imparziale, flessibile e disciplinato può aiutare a individuare le opportunità più interessanti.

Diversificazione

L’EMD offre accesso a regioni e paesi attraverso emittenti sovrani e societarie valute forti e locali.  Ogni segmento presenta fattori di rischio e rendimento unici, che contribuiscono a fornire ritorni diversificati per gli investitori.

Vantaggi strutturali

Gli investimenti EMD sfruttano tassi di crescita economica più elevati, un debito più contenuto e, tra gli altri fattori, dati demografici positivi e un consumismo in rapida espansione.

Opportunità alfa

Le inefficienze in ambito EMD creano opportunità per i gestori attivi attraverso paesi, emittenti, curve di rendimento e valute.

Approccio disciplinato

Il nostro approccio offre il giusto potenziale per un trend più lineare di rendimenti forti aggiustati per il rischio e può risultare attraente per quegli investitori che cercano di costruire un’allocazione strategica in una classe di attività.

Alla ricerca di rendimenti interessanti e diversificati con il debito dei mercati emergenti

Il debito dei mercati emergenti è una classe di attivi dinamica, in costante evoluzione e con fondamentali in miglioramento. Rappresenta un elemento chiave nei portafogli obbligazionari globali, offrendo interessanti opportunità di diversificazione e rendimento.

JavaScript is required to use features on this page, but is not currently available; please try again.

Trascrizione  for video Alla ricerca di rendimenti interessanti e diversificati con il debito dei mercati emergentiAlla ricerca di rendimenti interessanti e diversificati con il debito dei mercati emergenti

Transcript not available

Fondi specializzati nel Debito dei Paesi Emergenti

I fondi citati potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni.

Aviva Investors - Emerging Markets Bond Fund (SICAV)

Questo fondo mira a fornire rendimenti in eccesso positivi e costanti attraverso i cicli di mercato, investendo principalmente in obbligazioni emesse da governi e società di Paesi Emergenti. Il suo benchmark è il JP Morgan EMBI Global Index.

Alfa non correlato

Generazione di alfa non correlato ai differenziali di spread high yield rispetto a investment grade.

Trend più lineare di rendimenti

Una maggiore conservazione del capitale si traduce in un trend di rendimenti più lineare rispetto a peer e benchmark.

Outperformance costante

Un processo che può generare rendimenti in eccesso positivi attraverso i cicli di mercato.

Aviva Investors - Emerging Markets Local Currency Bond Fund (SICAV)

Questo fondo mira a fornire rendimenti in eccesso positivi e costanti attraverso i cicli di mercato, investendo principalmente nelle valute dei paesi emergenti e in obbligazioni emesse da società e governi di questi paesi. Il suo benchmark è il JP Morgan GBI-EM Global Diversified Index.

Netta separazione delle decisioni su valuta e duration

Gestione efficiente della volatilità valutaria e delle opportunità

Processo flessibile

Combinazione di indicatori proprietari qualitativi e quantitativi

Aviva Investors - Emerging Markets Corporate Bond Fund (SICAV)

Questo fondo mira a fornire rendimenti in eccesso positivi e costanti attraverso i cicli di mercato, investendo principalmente in obbligazioni emesse da società dei paesi emergenti. Il suo benchmark è il JP Morgan CEMBI Broad Diversified Index.

Alfa non correlato

Generazione di alfa non correlato ai differenziali di spread high yield rispetto a investment grade.

Trend più lineare di rendimenti

Una maggiore conservazione del capitale si traduce in un trend di rendimenti più lineare rispetto a peer e benchmark.

Outperformance costante

Un processo che può generare rendimenti in eccesso positivi attraverso i cicli di mercato.

Filosofia di investimento

Crediamo che esistano opportunità in tutto l’universo investibile, non solo nei segmenti di mercato high-yield.  Sfruttiamo la nostra esperienza per comprendere meglio i rischi idiosincratici nei vari settori e dare priorità a un approccio equilibrato nella costruzione del portafoglio, puntando a fonti di rendimento diversificate con un costante focus su rischio e ritorno.

Imparzialità ed equilibrio

A nostro avviso, esistono pregiudizi strutturali di lunga data e significativi nell’universo dei gestori EMD, che lasciano gli investitori eccessivamente esposti agli emittenti più rischiosi. Il nostro approccio cerca di sfruttare appieno tutte le opportunità, senza predeterminati pregiudizi di rischio.

Strategia di rischio oculata

I paesi emergenti presentano alti livelli di rischio idiosincratico e sono caratterizzati da periodi di elevata volatilità che molte metriche di rischio tradizionali non riescono a cogliere. Una conoscenza approfondita dei rischi specifici dei paesi emergenti, associata a una combinazione di metriche di rischio tradizionali e non tradizionali, è fondamentale per offrire ai clienti risultati superiori.

Solida struttura del portafoglio

Il nostro processo proprietario di allocazione del rischio utilizza settori di portafoglio personalizzati per fornire una chiara separazione tra rischio ed esposizione di mercato e quelli specifici dell’asset, consentendo ai portafogli di performare durante tutto il ciclo di mercato.

 

Il nostro approccio differenziato al Debito dei Paesi Emergenti

Controcorrente: il Debito dei Paesi Emergenti dimostra la sua solidità in un periodo di turbolenza generale dei mercati

Il Debito dei Paesi Emergenti rimane stabile nonostante la turbolenza generale dei mercati innescata dall’incertezza della politica USA.

Leggi di più

Dall'approccio tattico a quello strategico: perché inserire il Debito dei Paesi Emergenti in valuta forte nei portafogli a reddito fisso

Perché gli investitori dovrebbero prendere in considerazione il Debito sovrano in valuta forte dei Paesi Emergenti come allocazione strategica di lungo termine.

Leggi di più

Aviva Investors Emerging Market Debt: range-in-brief

PDF 1.9 MB 9 pages

Alla ricerca di rendimenti attraenti e sostenibili da alcune delle economie più dinamiche del mondo.

Approfondimenti sugli investimenti

Approccio agli investimenti che raccoglie il sapere collettivo dei team di Aviva Investors da tutto il mondo sui temi chiave che influenzano i mercati.

Un approccio obiettivo alla ricerca di opportunità nel debito dei paesi emergenti

Barney Goodchild e Aaron Grehan ci spiegano perché, a differenza di quanto credano molti gestori, ottenere rendimenti costanti nel debito dei paesi emergenti non è pura utopia.

Leggi di più
People playing football on the beach

House View

Nessuno può prevedere il futuro, ma il nostro documento trimestrale House View rappresenta il giudizio collettivo dei nostri team di investimento sullo stato attuale e futuro dei mercati globali.

Leggi di più

Rischi principali

Per maggiori informazioni sui rischi e sui profili di rischio dei nostri fondi, rimandiamo al KIID e al Prospetto pertinenti.

Rischio d’investimento/oggettivo

Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono aumentare come diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.

Rischio valutario

Il fondo è esposto a valute diverse. Gli strumenti derivati vengono utilizzati per ridurre al minimo, ma non sempre per eliminare, l’impatto delle oscillazioni dei tassi di cambio.

Rischio dei Paesi Emergenti

Si effettuano investimenti nei paesi emergenti. Questi mercati possono risultare volatili e presentare rischi maggiori rispetto ai mercati sviluppati. 

Rischio di credito e dei tassi di interesse

Il valore delle obbligazioni è influenzato dalle variazioni dei tassi d’interesse e dal merito creditizio dei loro emittenti. Le obbligazioni con un reddito potenziale più alto, in genere, hanno un maggiore rischio d’insolvenza. 

Rischio sui derivati

Possono essere effettuati investimenti in strumenti derivati, che possono essere complessi e altamente volatili. I derivati potrebbero non generare i risultati previsti, con potenziali perdite significative. 

Rischio di titoli illiquidi

Alcuni investimenti possono essere difficili da valutare o vendere in un dato momento, o a un prezzo ritenuto equo (soprattutto in grandi volumi). Di conseguenza, i loro prezzi possono essere volatili. 

Rischio di sostenibilità

Il livello di rischio di sostenibilità può variare a seconda delle opportunità d’investimento individuate dal Gestore degli investimenti. Ciò significa che la strategia può essere esposta al rischio di sostenibilità, che può influire sul valore degli investimenti nel lungo periodo.

Team del Debito dei Paesi Emergenti

Un team EMD dedicato con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione e gestione dell'intero spettro dei prodotti EMD.

Contattaci

Il nostro team di distribuzione è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.

Phone

+44 (0)20 7809 6000*

  • *Calls may be recorded for training and monitoring purposes, and to comply with applicable law and regulations.

Esplora

Reddito fisso

Il reddito fisso è un elemento indispensabile per raggiungere una serie di obiettivi di investimento, tra cui reddito, protezione dall’inflazione, gestione delle responsabilità e apprezzamento del capitale.