È tornata Bitesize, la serie mensile per la visualizzazione dei dati in cui sveliamo gli sviluppi del mercato in un unico grafico (o due), fornendo approfondimenti precisi in meno di cinque minuti. Questo mese ci occupiamo della recente corsa all’oro e delle sorprendenti implicazioni del prelievo di denaro dal mercato azionario in fasi di ribasso.

Mentre ad aprile i mercati venivano sommersi dall’ondata di dazi del Presidente Trump, gli investitori si sono riversati sull’oro, bene rifugio per definizione. Il prezzo dell’oro è così salito del 12% su base mensile, toccando la cifra record di 3.500 dollari l’oncia il 22 aprile1, trainato dai timori di recessione, dall’indebolimento del dollaro e dall’accumulo di scorte da parte delle banche centrali.

Sebbene l’oro abbia dimostrato di essere un asset utile al portafoglio in periodi di crisi, è importante ricordare che i cali del mercato sono connaturati agli investimenti di lungo termine e sottrarre denaro alle azioni in risposta a un ribasso implica dei costi.

Come mostra la Figura 1, anche se dal 1989 sono sempre stati registrati cali intra-annuali sui mercati azionari globali, anche di forte entità, nella maggior parte dei casi ogni anno si è concluso in territorio positivo. Vale la pena ricordare che le battute d’arresto di breve termine potrebbero non essere realmente determinanti e gli investitori ansiosi rischiano di perdere i benefici dei rimbalzi del mercato.

Figura 1: Intra-year declines versus calendar year returns (MSCI World, 1980–2024)

Past performance is not a guide to future performance​

Source: Aviva Investors, Bloomberg. Data as of December 31, 2024.

Il tentativo di seguire i tempi del mercato entrando e uscendo in base a movimenti di breve termine spesso si traduce nella perdita di opportunità. Abbiamo esaminato la crescita di un investimento di 10.000 dollari nello S&P 500, tra il 1988 e il 2024, e l'incredibile impatto della perdita dei cinque, 15, 25 e 40 giorni migliori del mercato durante questo periodo (cfr. Figura 2). 

Figura 2: The danger of being out of the market (S&P 500, 1988 to 2024)

Past performance is not a guide to future performance​

Source: Aviva Investors, Bloomberg. Data as of December 31, 2024. 

È praticamente impossibile prevedere quando saranno i giorni “migliori”, per cui è importante rimanere investiti in periodi di alti e bassi, qualora l’orizzonte temporale dell’investimento lo consenta.

Naturalmente, non tutti gli investitori hanno la stessa propensione al rischio. Alcuni sono più cauti per natura, altri si sentono a proprio agio nell’affrontare la volatilità. Le fasi della vita, gli obiettivi finanziari e la personalità sono tutti fattori che influiscono sulla scelta. È questo che rende utili i portafogli multi-asset: consentono di personalizzare il rischio. Combinando azioni, obbligazioni e strumenti alternativi, le strategie multi-asset possono rendere il percorso meno accidentato, consentendo agli investitori di cogliere il vantaggio di rimanere investiti anche in fasi di turbolenza dei mercati.

Scopri le nostre soluzioni multi-asset e multi-strategia

Con oltre quarant’anni di esperienza nella gestione di portafogli multi-asset e multi-strategia, offriamo soluzioni di gestione attiva personalizzate e standardizzate.

Scopri di più
Multi-asset & multi-strategy solutions

Iscriviti all'AIQ

Ricevi i nostri approfondimenti sui grandi temi che influenzano i mercati finanziari e l'economia globale, dai tassi di interesse e dall'inflazione fino alla tecnologia e ai cambiamenti climatici. 

Iscriviti oggi stesso
Subscribe to AIQ

Opinioni correlate

Informazioni importanti

QUESTA È UNA COMUNICAZIONE DI MARKETING

Salvo diversamente indicato, la fonte delle informazioni riportate è Aviva Investors Global Services Limited (AIGSL). Salvo diversa precisazione, tutte le opinioni e i pareri appartengono ad Aviva Investors. Le suddette opinioni e pareri non vanno considerati come garanzia dei rendimenti generati dagli investimenti gestiti da Aviva Investors, né come una consulenza di qualsiasi tipo. Le informazioni qui riportate provengono da fonti ritenute affidabili, ma non sono state oggetto di verifica da parte di Aviva Investors, che non ne garantisce l'esattezza. La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. Il valore degli investimenti e dei rendimenti da essi generati può aumentare come diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. Nulla di quanto qui riportato, compresi eventuali riferimenti a specifici titoli, classi di attivi e mercati finanziari, costituisce o va inteso come una consulenza o una raccomandazione di qualsiasi natura. Alcuni dati mostrati sono ipotetici o previsionali e potrebbero non avverarsi come indicato a causa dei cambiamenti nelle condizioni di mercato e non sono garanzia di risultati futuri. Il presente materiale non è una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di investimenti.

Le informazioni contenute nel presente documento sono solo di carattere generale. È fatto obbligo ai soggetti in possesso del presente documento di informarsi e osservare le leggi e i regolamenti del loro ordinamento giuridico. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono un'offerta o una sollecitazione a soggetti residenti in ordinamenti in cui tale offerta o sollecitazione non è autorizzata o a cui la legge proibisce di estendere offerte o sollecitazioni d’acquisto di questo tipo.

In Europa questo documento è pubblicato da Aviva Investors Luxembourg S.A. Sede legale: 2 rue du Fort Bourbon, 1st Floor, 1249 Lussemburgo. Sotto la supervisione della Commission de Surveillance du Secteur Financier. Una società Aviva. Nel Regno Unito è pubblicato da Aviva Investors Global Services Limited. N. d'iscrizione in Inghilterra e Galles 1151805. Sede legale: 80 Fenchurch Street, Londra, EC3M 4AE. Autorizzata e disciplinata dalla Financial Conduct Authority. N. di riferimento impresa 119178. In Svizzera, il presente documento è pubblicato da Aviva Investors Schweiz GmbH.

A Singapore, questo materiale viene diffuso in base a un accordo con Aviva Investors Asia Pte. Limited (AIAPL) ed è esclusivamente rivolto agli investitori istituzionali. Si ricorda che AIAPL non effettua ricerca o analisi indipendenti in materia o per la preparazione del presente materiale. I destinatari del presente sono invitati a contattare AIAPL per qualsiasi questione derivante o legata al presente materiale.  AIAPL, società di diritto di Singapore con n. di iscrizione 200813519W, è titolare di una Licenza per servizi sui mercati dei capitali valida per svolgere attività di gestione di fondi ai sensi del Securities and Futures Act 2001 ed è un consulente finanziario esente ai sensi del Financial Advisers Act 2001. Sede legale: 138 Market Street, #05-01 CapitaGreen, Singapore 048946. Questo annuncio o pubblicazione non è stato esaminato dall'Autorità monetaria di Singapore.

In Canada e negli Stati Uniti, il presente materiale è pubblicato da Aviva Investors Canada Inc. ("AIC"). AIC è registrata presso l'Ontario Securities Commission come "commodity trading manager" (gestore di negoziazione di materie prime), "exempt market dealer" (dealer di mercato esente), "portfolio manager" (gestore di portafoglio) e "investment fund manager" (gestore di fondi d'investimento). AIC è inoltre registrata come exempt market dealer e portfolio manager in ogni provincia e territorio del Canada e può essere registrata anche come investment fund manager in alcune altre province. Negli Stati Uniti, l'AIC è registrata come "investment adviser" (consulente d'investimento) presso la U.S. Securities and Exchange Commission e come commodity trading manager presso la National Futures Association. 

Il nome "Aviva Investors" nel presente materiale si riferisce nel complesso all'organizzazione di imprese di gestione patrimoniale che opera sotto il nome di Aviva Investors. Ogni consociata di Aviva Investors è una controllata di Aviva plc, società finanziaria multinazionale quotata con sede nel Regno Unito.