Informazioni su AIQ
La nostra piattaforma di contenuti AIQ copre i grandi temi che influenzano i mercati finanziari e l’economia globale. Il nostro obiettivo è fornire ai nostri clienti un’analisi approfondita delle questioni che influenzano i loro investimenti: dalla geopolitica al cambiamento climatico, dal contesto “higher-for-longer” dei tassi di interesse (ovvero, tassi più elevati e più a lungo) al cambiamento sociale.
Non pretendiamo di avere tutte le risposte. AIQ ricerca attivamente il parere di esperti indipendenti e dei nostri team di investimento e presenta regolarmente contributi di politici, autori e accademici di fama mondiale.
Troppo spesso, i contenuti prodotti in ambito di “asset management” sono blandi, ricchi di termini tecnici e autoreferenziali. Aperti a nuove prospettive e impegnati a principi editoriali forti, noi puntiamo a distinguerci. Dopotutto, è bello essere diversi.
AIQ: The Risk Edition
Il COVID-19 ha dimostrato quanto velocemente un singolo evento possa sconvolgere un’economia globalizzata. AIQ esplora alcune delle più grandi minacce che il mondo deve affrontare, dalla sicurezza informatica ai disastri ambientali, e prende in considerazione le implicazioni sugli investimenti.

AIQ: The Climate Edition
Il mondo potrà tornare sulla buona strada per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi del 2015? Dalla scienza alla psicologia, dall’uso del territorio ai big data: esaminiamo le sfide poste dal cambiamento climatico e valutiamo le potenziali soluzioni.

The Little Book of Data
Una raccolta curata di infografiche che consentono la generazione di opinioni su mercati ed economia. La disponibilità è limitata; prenota subito la tua copia di The Little Book of Data .

Potrebbe anche interessarti
-
Bond Voyage: un viaggio nel mondo del reddito fisso
10 lug 2025
Nell'edizione di questo mese di Bond Voyage, il nostro team specializzato nel debito dei Paesi emergenti spiega perché, dopo alcune false partenze, il debito in valuta locale dei Paesi emergenti sembra destinato a sovraperformare altri asset a reddito fisso globali.
-
MegaTREND: perché i TREND sono importanti per investire nei mercati privati
27 giu 2025
Una serie di megatrend sta rimodellando il mondo, creando nuove opportunità e rischi per gli investimenti nei mercati privati.
-
Calma e perseveranza premiano nel lungo periodo: l'importanza della diversificazione e dei dividendi in contesti di mercato incerti
25 giu 2025
Il global equity income fund manager Richard Saldanha spiega perché è il momento di assumere un comportamento da tartaruga e non da lepre per affrontare l'attuale contesto di mercato volatile e in continua evoluzione.
-
L'incertezza e il dilemma della correlazione: perché è arrivato il momento di rivalutare le alternative liquide
23 giu 2025
L'attuale contesto macro pone notevoli sfide agli investitori. Il nostro team AIMS Target Return spiega perché un approccio meno convenzionale può contribuire a mantenere la resilienza del portafoglio e cogliere opportunità di rendimento.
-
Bond Voyage: Un viaggio nel mondo del reddito fisso
9 giu 2025
A giugno, i nostri team del credito ispezionano il motore della crescita dell’industria europea.
-
Bitesize per il multi-asset: perché conviene rimanere investiti nel mercato
21 mag 2025
È tornata Bitesize, la serie mensile per la visualizzazione dei dati in cui sveliamo gli sviluppi del mercato in un unico grafico (o due), fornendo approfondimenti precisi in meno di cinque minuti. Questo mese ci occupiamo della recente corsa all’oro e delle sorprendenti implicazioni del prelievo di denaro dal mercato azionario in fasi di ribasso.
-
Controcorrente: il Debito dei Paesi Emergenti dimostra la sua solidità in un periodo di turbolenza generale dei mercati
19 mag 2025
Il Debito dei Paesi Emergenti si è rivelato finora uno dei pochi elementi di solidità quest'anno, in un contesto in cui gli investitori faticano a valutare l'impatto degli sconvolgimenti politici negli Stati Uniti. In questo articolo, Carmen Altenkirch e Nafez Zouk illustrano le ragioni per cui il mercato è in grado di resistere alle turbolenze attuali del mercato.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: primo trimestre del 2025
16 mag 2025
Nel nostro ultimo approfondimento sui mercati privati, il nostro team di ricerca analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti del debito privato.
-
Dall'approccio tattico a quello strategico: perché inserire il Debito dei Paesi Emergenti in valuta forte nei portafogli a reddito fisso
13 mag 2025
Gli investitori dovrebbero prendere in considerazione il Debito dei Paesi Emergenti in valuta forte per un'allocazione strategica a lungo termine all'interno dei portafogli a reddito fisso al fine di incrementarne i rendimenti, anziché adottare un approccio tattico a breve termine.
-
Bond Voyage: Un viaggio nel mondo del reddito fisso
6 mag 2025
A maggio, il nostro team dedicato al Debito dei Paesi Emergenti analizza qual è il modo più efficace per gestire i titoli a reddito fisso durante le fasi di maggiore incertezza.
-
Decarbonizzazione energetica: sfide e soluzioni
28 apr 2025
La decarbonizzazione energetica è essenziale per fornire energia pulita e accessibile e raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette. Offre inoltre significative opportunità di investimento. Abbiamo riunito diversi esperti del settore per discutere degli ostacoli e di come superarli.
-
Bitesize per il multi-asset: in che modo l’investimento multi-asset permette di contrastare le turbolenze in materia di dazi
22 apr 2025
Diamo il benvenuto a Bitesize, la nostra nuova serie mensile per la visualizzazione dei dati in cui sveliamo gli sviluppi del mercato in un unico grafico (o due), fornendo approfondimenti precisi in meno di cinque minuti. Questo mese prendiamo in esame l’impatto dei recenti dazi introdotti dal presidente Trump e il modo in cui la diversificazione può contribuire alla resilienza degli investitori quando i mercati vacillano.
-
Bond Voyage: un viaggio nel mondo del reddito fisso
4 apr 2025
Questo mese, i nostri team del reddito fisso analizzano i fattori determinanti della convergenza tra paesi emergenti e sviluppati, cosa ha in serbo il boom dei titoli ibridi USA, la continua popolarità dei fondi del mercato monetario e l'andamento altalenante dell'high yield.
-
Tendenze di voto 2025: quattro temi da tenere d'occhio
17 mar 2025
Con l'inizio del periodo delle assemblee generali, analizziamo le tendenze principali che influenzeranno le risoluzioni e definiamo i principi guida che orienteranno il nostro approccio al voto.
-
Bond Voyage: un viaggio nel mondo del reddito fisso
10 mar 2025
Questo mese, i nostri team del reddito fisso discutono del boom delle emissioni di titoli ibridi e valutano rischi e opportunità dei potenziali dazi doganali, delle fluttuazioni dei tassi d’interesse e delle dinamiche fiscali.
-
Investimenti obbligazionari: cinque aspetti da conoscere sulle obbligazioni
7 mar 2025
In questo articolo illustriamo i concetti chiave degli investimenti obbligazionari, quali il rendimento e la duration, esaminiamo il ruolo delle obbligazioni nei portafogli d'investimento e lo stato attuale dei mercati obbligazionari.