Raggiungimento di risultati sostenibili
Il riscaldamento globale è una delle maggiori problematiche del mondo moderno. La portata e l’urgenza dei cambiamenti necessari per garantire che le emissioni globali di gas serra siano allineate con un percorso di 1,5 gradi Celsius influenzeranno ogni aspetto dell’economia globale. Agire e sostenere la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio e in grado di sostenere i cambiamenti climatici è pienamente coerente con i nostri valori di investitori impegnati.
Attraverso le nostre strategie Climate Transition, investiamo in società e attivi che promuovono cambiamenti fondamentali verso un futuro sostenibile. Questo viene realizzato mirando a opportunità che contribuiscano ad accelerare, e a beneficiare della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Adottiamo un approccio unico e innovativo adatto agli investitori interessati a:
Un approccio olistico alla transizione climatica
Guardiamo al di là delle emissioni aziendali per identificare chi ha tratto maggior vantaggio dalla transizione in un’ampia gamma di settori. Ciò significa escludere più aziende di combustibili fossili ad alta intensità di carbonio e investire in aziende che stanno mitigando o si stanno adattando al cambiamento climatico, o che sono aziende orientate alla transizione.
Strategie di investimento azionario Climate Transition
Aviva Investors Climate Transition Global Equity Fund
Questa strategia mira a generare la crescita del capitale a lungo termine investendo in società a livello globale che stanno fornendo soluzioni ai cambiamenti climatici o che orientando i loro modelli di business verso un’economia a basso contenuto di carbonio, evitando al contempo le aziende che utilizzano combustibili fossili con una produzione di carbonio più elevata.
Rischi principali
Per maggiori informazioni sui rischi e sui profili di rischio dei nostri fondi, rimandiamo al KIID e al Prospetto pertinenti.
Team Climate Transition Equities
Esplora tutti i fondi
Accedi alla documentazione chiave dei fondi e ai rapporti sulla performance.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare il nostro team di vendita per gli investimenti.
Ulteriori informazioni sui fondi
Scopri la nostra gamma di azioni
Opinioni sul cambiamento climatico
-
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
-
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
-
Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
-
Una COP equa: perché la giustizia sociale è fondamentale per l’azione per il clima
22 ott 2021
Per troppo tempo, questioni come quella della giustizia e dell’uguaglianza sono state tagliate fuori dal dibattito sul clima. Ma i politici, le società e gli investitori stanno lentamente iniziando a riconoscere la portata sociale dell’azione per il clima.
-
È il momento di fare pulizia: trasformare la finanza per un mondo a zero netto
20 ott 2021
Il sistema finanziario necessita di una trasformazione radicale per potersi allineare con gli obiettivi di zero emissioni nette. Può riuscirci? E se ci riuscisse, come si dovrebbe presentare nel 2050?
-
Conteggio delle emissioni e contabilità delle omissioni: Gli sforzi per misurare, monitorare e gestire le iniziative zero netto delle aziende
19 ott 2021
Internalizzare l’esternalità climatica. È questo l’importante compito che attende i politici e i quadri aziendali. Tuttavia, ciò richiede una valutazione precisa e l’integrazione nei conti finanziari, e nessuno dei due è un compito semplice.
-
50 sfumature di verde
18 ott 2021
Visto che il chiasso e l’interesse negli investimenti ESG stanno raggiungendo livelli che sarebbero stati impensabili pochi anni fa, gran parte dell’analisi che li riguarda si sta polarizzando. Secondo Mark Versey, è necessario instaurare un dibattito e un dialogo più articolati.
-
Senza un piano finanziario globale, il sogno di una missione di salvataggio del clima in stile “lancio sulla Luna” andrà in frantumi
13 ott 2021
Se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, l’architettura finanziaria internazionale ha bisogno di un coordinamento molto più solido sotto la guida di un’OCSE riorganizzata, scrive Steve Waygood.
-
Determinazione del prezzo del carbonio: tassare chi inquina è l’unica strada da percorrere
26 ago 2021
Quasi trent’anni dopo il primo accordo sulla lotta al cambiamento climatico, il mondo ha miseramente fallito nel tentativo di frenare la crescita delle emissioni di CO2. Per avere successo, ha urgente bisogno di stabilire un prezzo efficace per il carbonio.
-
Le cose si fanno difficili: È possibile decarbonizzare l’industria pesante?
23 ago 2021
L’industria pesante e i trasporti pesanti sono difficili da decarbonizzare, ma questo deve essere fatto per raggiungere le emissioni zero netto entro il 2050. Le aziende, i policymaker e gli investitori possono unire le forze per farlo accadere? La corsa è iniziata…
-
Cambiamento climatico: dalla negazione alla crisi
28 feb 2020
A oltre 40 anni da quando uno scienziato della NASA ha espresso al Congresso degli Stati Uniti le preoccupazioni circa le attività umane che interferiscono sul clima, gli esperti stanno lanciando l’allarme per un’imminente catastrofe climatica e il settore finanziario è alle prese con le relative conseguenze.
-
Perché i gestori patrimoniali non possono essere passivi sul cambiamento climatico
28 feb 2020
Secondo David Cumming, dal momento che gli investitori attivi stanno intensificando i loro sforzi di coinvolgimento sulla crisi climatica, le discussioni devono avvenire a livello di CEO anziché di consiglio di amministrazione.
-
Apatia, rabbia, azione: la psicologia del cambiamento climatico
28 feb 2020
Le barriere psicologiche possono impedire alle persone di agire per contrastare la minaccia climatica, anche quando sono consapevoli del problema. Come possiamo quindi coinvolgere al meglio persone, aziende e comunità nella ricerca di soluzioni?
-
Incagliati! Quando gli asset diventano passività
28 feb 2020
Fino a poco tempo fa, molti investitori sottovalutavano i catastrofici avvertimenti sui rischi associati agli asset “incagliati” a causa del cambiamento climatico. Tuttavia, man mano che la minaccia diventa realtà, sta aumentando il timore che intere industrie possano essere spazzate via.
-
Una transizione energetica scomoda
28 feb 2020
Nonostante gli assordanti appelli a paesi e aziende affinché si impegnino a combattere la crisi climatica, la ricerca suggerisce che le persone, soprattutto nel mondo sviluppato, potrebbero fare una grande differenza se si impegnassero a cavarsela con meno risorse. Ma lo faranno?
-
In che modo il capitalismo può contribuire a risolvere la crisi climatica
28 feb 2020
Nonostante la crescente richiesta di un “Green New Deal” (Nuovo corso verde) globale, Steve Waygood spiega perché è necessario anche un International Panel on Climate Finance (IPCF) (Comitato internazionale sulla finanza climatica) complementare, se vogliamo affrontare le sfide future.