Investire nella transizione climatica
Riteniamo che le opportunità e i rischi associati al cambiamento climatico richiedano un intervento urgente, poiché limitarne l’impatto è fondamentale non solo per proteggere l’ambiente, ma anche per garantire crescita e stabilità economiche nel lungo periodo. Gestire il cambiamento climatico passando a un’economia a basse emissioni di carbonio può mitigare i rischi sistematici, generare nuove opportunità e dare vita a mercati più resilienti. Le società che gestiscono in modo efficiente i loro effetti sul cambiamento climatico e si adattano a queste sfide sono meglio posizionate per prosperare in uno scenario in evoluzione come quello attuale, offrendo l’opportunità di generare valore sostenibile nel lungo periodo.
Aviva Investors Global Climate Credit Fund è una strategia a gestione attiva incentrata su obbligazioni investment-grade globali. Mira a sovraperformare il Global Aggregate Corporate Index investendo in società che stanno effettivamente affrontando il cambiamento globale e si stanno allineando al percorso di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050.
Il Fondo investe in obbligazioni di due tipi di società:
Solutions: società che offrono merci e servizi che contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico e ad adattarvisi.
Operations: società che adeguano il proprio modello di business in modo da essere resilienti in presenza di temperature più elevate e capaci di adattarsi a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Il Fondo, inoltre, investe in:
Obbligazioni verdi, sociali e legate alla sostenibilità: obbligazioni che finanziano progetti con benefici ambientali, sociali o di sostenibilità.
Obbligazioni legate alla sostenibilità: obbligazioni che integrano indicatori chiave di performance che promuovono obiettivi ambientali, sociali o di sostenibilità.
Generare reddito e crescita del capitale di lungo termine
Allineamento al percorso di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050
Il nostro approccio
Cerchiamo di individuare le società che possono beneficiare maggiormente della transizione in un’ampia gamma di settori. In primo luogo, applichiamo la nostra politica di esclusioni di base a livello aziendale e le esclusioni del Paris-Aligned Benchmark (PAB). Successivamente, investiamo in titoli di debito di società che offrono soluzioni per il cambiamento climatico o che impostano la propria attività in modo da essere resilienti in un’economia a basse emissioni di carbonio. Inoltre, sfruttiamo la nostra portata e influenza e interagiamo con le società in portafoglio per accelerare il progresso. Crediamo che questo approccio abbia il potenziale di offrire i seguenti vantaggi: crescita del capitale e resilienza di lungo termine in diversi cicli di mercato e promozione della transizione climatica.
Approccio personalizzato al clima
Tutti i settori dell’economia subiranno gli effetti del cambiamento climatico, pertanto non investiamo solo in società “Solutions”, i cui prodotti e servizi servono a mitigare o ad adattarsi al cambiamento climatico, ma andiamo oltre e investiamo anche in società “Operations”, che stanno allineando il proprio modello di business per essere resilienti in presenza di temperature più elevate e capaci di adeguarsi a un’economia a basse emissioni di carbonio. Questo approccio può contribuire ad aumentare il potenziale della strategia di generare sovraperformance costanti nel lungo termine nell’ambito di un’allocazione core investment grade.
Solida struttura del portafoglio
È considerato una fonte indipendente di alfa costante sia in contesti di propensione che di avversione al rischio sui mercati del credito. Il nostro approccio alla costruzione del portafoglio evidenzia una gestione disciplinata del rischio e una strategia beta-neutrale. Tale metodo dà priorità alla protezione dai ribassi, mitigando i cali aggressivi e gli ampliamenti improvvisi di spread e, allo stesso tempo, perseguendo una selezioni di titoli e opportunità settoriali ad alta convinzione. Concentrandosi sull’alfa del credito anziché sul beta, l’approccio aumenta i rendimenti extra e ottimizza la ripartizione del rischio, creando un portafoglio in grado di resistere alla volatilità di mercato e alle incertezze macroeconomiche. Il nostro obiettivo è ottenere coerenza per garantire buone performance in diverse condizioni di mercato, offrendo crescita e stabilità di lungo termine.
Risorse interconnesse
Il nostro team e il nostro processo si avvalgono dell’esperienza dell’intero team del reddito fisso e del team addetto agli investimenti sostenibili. Questo ci permette di investire nelle opportunità più interessanti di emittenti di tutto il mondo, indipendentemente dalla valuta. Il team addetto agli investimenti sostenibili ci supporta, inoltre, attraverso il nostro programma di engagement personalizzato, in base al quale viene chiesto alle società in cui investiamo di adottare obiettivi basati sulla scienza. Gli obiettivi basati sulla scienza definiscono in modo più chiaro il percorso di riduzione delle emissioni di gas serra, in linea con l’Accordo di Parigi, e facilitano l’allineamento dei fondi al percorso di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050.
Fondo di investimento per il clima
Aviva Investors Global Climate Credit Fund (SICAV)
Strategia a gestione attiva incentrata su obbligazioni investment-grade globali. Investe in società che stanno effettivamente affrontando il cambiamento climatico e si stanno allineando al percorso di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050.
I nostri progressi rispetto all’obiettivo di generare risultati sostenibili
Questo report esamina i progressi che il fondo ha compiuto nel 2023 nell’offerta di risultati sostenibili tangibili per i clienti attraverso le società in cui investe, l’engagement e la macro stewardship.

Rischi principali
Per maggiori informazioni sui rischi e sui profili di rischio dei nostri fondi, rimandiamo al KIID e al Prospetto pertinenti.
Rischio d'investimento e rischio di cambio
Il valore degli investimenti e i redditi da essi generati possono diminuire o aumentare ed essere influenzati da oscillazioni di valute e del tasso di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.
Rischio di credito e dei tassi di interesse
Il valore delle obbligazioni è influenzato dalle variazioni dei tassi di interesse e dal merito creditizio dei loro emittenti. Le obbligazioni con un reddito potenziale più alto, in genere, hanno un maggiore rischio d'insolvenza.
Rischio di titoli illiquidi
Alcuni investimenti possono essere difficili da valutare o vendere in un dato momento, o a un prezzo ritenuto equo (soprattutto in grandi volumi), e pertanto i loro prezzi possono essere volatili.
Rischio di controparte
Il Fondo potrebbe subire perdite di capitale qualora un’entità con cui effettua operazioni non fosse più in grado o disposta a rispettare i propri obblighi nei confronti del Fondo.
Rischio sui derivati
Gli strumenti derivati possono essere complessi e altamente volatili, implicano un certo grado di imprevedibilità (soprattutto in condizioni di mercato inusuali) e possono causare perdite significativamente superiori al costo del derivato stesso.
Rischio di sostenibilità
Il livello di rischio di sostenibilità può variare a seconda delle opportunità d’investimento individuate dal gestore degli investimenti. Questo significa che il fondo è esposto al rischio di sostenibilità. Ciò può influire sul valore degli investimenti nel lungo periodo.
Team Global Climate Credit

Justine Vroman
Senior Portfolio Manager
Opinioni sul cambiamento climatico
-
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
-
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
Scopri la nostra gamma di prodotti a reddito fisso
Esplora tutti i fondi
Accedi alla documentazione chiave dei fondi e ai rapporti sulla performance.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattare il nostro team di vendita per gli investimenti.
Avviso per gli investitori del Regno Unito: il presente Fondo è domiciliato in Lussemburgo ed è autorizzato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). È riconosciuto nel Regno Unito ai sensi dell’Overseas Funds Regime, ma non è autorizzato in tale Paese e, pertanto, non è soggetto ai requisiti di informativa sull’etichettatura di sostenibilità degli investimenti nel Regno Unito. Si ricorda agli investitori del Regno Unito che possono presentare un reclamo in merito al fondo, alla sua società di gestione o al suo depositario. Tuttavia, il Financial Ombudsman Service del Regno Unito potrebbe non essere tenuto a risolvere tali reclami ed eventuali richieste di risarcimento relative alla società di gestione o al depositario non saranno coperte dal Financial Services Compensation Scheme (FSCS). Si invitano gli investitori del Regno Unito a rivolgersi al proprio consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento e a consultare il prospetto del fondo per ulteriori informazioni.