Il nostro approccio

Le nostre vaste e robuste competenze nel prestito, nonché i nostri profondi rapporti di mercato, ci permettono di offrire una varietà di investimenti nel debito senior. Si tratta di investimenti in infrastrutture di qualità investment grade e inferiore a investment grade nel Regno Unito, nel SEE e in Canada in formati a tasso fisso, a tasso variabile e indicizzati all’inflazione.

Le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG), anche se non vincolanti, sono integrate nelle nostre decisioni di investimento e nel monitoraggio dei progetti. Un rigoroso processo di investimento ci consente di sfruttare la vasta esperienza del nostro team, dando priorità al debito senior in transazioni accuratamente strutturate. Da quando abbiamo iniziato a investire nel debito delle infrastrutture nel 1998, non abbiamo mai avuto un’insolvenza nei pagamenti (dal 30 settembre 2019).

Vantaggi

Gli investimenti nel debito infrastrutturale sono scarsamente correlati ai cicli di mercato, hanno congrui attivi a lunga scadenza e offrono flussi di reddito prevedibili.

Robusti profili di flussi di cassa

Questo debito di lungo termine è ideale per soddisfare passività a lunga scadenza e può generare reddito prevedibile da flussi di cassa di progetto.

Basso rischio di insolvenza

Il debito senior ha la precedenza in operazioni strutturate con prudenza. Ad oggi, sulle nostre infrastrutture non abbiamo avuto insolvenze sui pagamenti.

Diversificazione

Il debito infrastrutturale privato ha una bassa correlazione con le obbligazioni societarie quotate e ha maggiore capacità di tenuta ai cicli di mercato e del credito. Questo consente agli investitori un accesso a vari settori e tipologie di ricavi.

Premio di illiquidità

Il debito infrastrutturale genera solitamente un premio di illiquidità rispetto al credito quotato.

Trattamento favorevole dei requisiti patrimoniali

Per le società di assicurazioni, la classe di attivi riceve un trattamento favorevole ai sensi della direttiva Solvibilità II e altri regolatori stanno valutando di adottare misure analoghe.

Rischi principali

Rischio d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono aumentare come diminuire e possono essere influenzati da oscillazioni dei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.

Rischio di illiquidità

Per i fondi che investono in infrastrutture, gli investitori potrebbero non essere in grado di riscattare le quote del fondo nel momento desiderato, poiché gli investimenti in infrastrutture non sempre possono essere ceduti prontamente. In tal caso, è possibile che le richieste di rimborso di quote vengano differite.

Rischio di valutazione

Alcuni attivi del fondo, per loro natura, possono essere difficili da valutare o vendere in un dato momento a un prezzo ritenuto giusto (specie in gran quantità) e pertanto il loro prezzo può essere molto volatile.

Variazioni normative

I quadri normativi per la gestione di servizi infrastrutturali essenziali possono cambiare.

Team del debito infrastrutturale

Esplora tutti i fondi

Accedi alla documentazione del fondo, alle relazioni sulla performance, alle comunicazioni di mercato e legali.

Fund Centre

Necessiti di altre informazioni?

Per ulteriori informazioni rivolgersi al nostro team.

Contattaci

Real asset sostenibili sotto i riflettori

Proprio quando pensavamo che le cose stessero tornando alla normalità dopo gli sconvolgimenti sociali, economici e di mercato causati dalla pandemia, gli eventi del 2022 hanno presentato nuove sfide per gli investitori. È stato in quel contesto alla fine del 2022 che abbiamo approcciato i principali decision maker presso 500 investitori istituzionali (con un AUM combinato di 3,5 trilioni di dollari statunitensi) sulla propensione per i real asset, compresi quelli con focalizzazione sostenibile. Leggi i risultati nel nostro Real Assets Study 2023.

Scopri di più

Opinioni