Il nostro approccio

Puntiamo a generare rendimenti elevati e stabili per i nostri clienti tramite le nostre strategie di reddito da infrastrutture, concentrandoci sulla costruzione e acquisizione di attivi di infrastrutture sociali e a bassa emissione di carbonio. Per personalizzare i risultati per i nostri clienti, gestiamo anche mandati separati e aggiorniamo costantemente il nostro approccio per essere in anticipo sui tempi.

I rischi e i rendimenti sono bilanciati investendo in settori in cui abbiamo competenze specialistiche (come ad esempio la costruzione di attivi incentrati sul recupero di energia da rifiuti o di reti a banda larga) e tramite la proprietà di attivi a basso rischio come l’eolico, il solare e le soluzioni ad alta efficienza energetica.

Nelle nostre strategie di reddito delle infrastrutture, diminuiamo ulteriormente i rischi relativi alla struttura non utilizzando la leva finanziaria né a livello di fondo o di attività. Tuttavia, il team gestisce anche alcuni mandati con una struttura di attività facendo ricorso alla leva finanziaria. I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), anche se non vincolanti, sono integrati durante tutto il ciclo di vita degli investimenti.

Vantaggi

Flussi di cassa allettanti

Il potenziale reddito a lungo termine, alto e prevedibile, è generato in tutte le nostre strategie di reddito da infrastrutture.

Bilanciamento di rischi e rendimenti

I rischi e rendimenti sono bilanciati investendo in settori in cui abbiamo competenze specialistiche e in attivi a basso rischio, come ad esempio eolico, solare ed efficienza energetica.

Riduzione del rischio

Le nostre strategie di reddito da infrastrutture non utilizzano la leva finanziaria a livello di attivi né di fondi.

Risultati personalizzati

Il team gestisce anche mandati separati, compresi alcuni con una strutture con leva più tradizionali e attivi al di fuori del Regno Unito.

Rischi principali

Rischio d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono aumentare come diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.

Rischio di illiquidità

Per i fondi che investono in infrastrutture, gli investitori potrebbero non essere in grado di riscattare le quote del fondo nel momento desiderato, poiché gli investimenti in infrastrutture non sempre possono essere ceduti prontamente. In tal caso, è possibile che le richieste di rimborso di quote vengano differite.

Rischio di valutazione

Alcuni attivi del fondo, per loro natura, possono essere difficili da valutare o vendere in un dato momento a un prezzo ritenuto giusto (specie in gran quantità) e pertanto il loro prezzo può essere molto volatile.

Variazioni normative

I quadri normativi per la gestione di servizi infrastrutturali essenziali possono cambiare.

Team patrimoni infrastrutturali

Esplora tutti i fondi

Accedi alla documentazione del fondo, alle relazioni sulla performance, alle comunicazioni di mercato e legali.

Fund Centre

Necessiti di altre informazioni?

Per ulteriori informazioni rivolgersi al nostro team.

Contattaci

Real asset sostenibili sotto i riflettori

Proprio quando pensavamo che le cose stessero tornando alla normalità dopo gli sconvolgimenti sociali, economici e di mercato causati dalla pandemia, gli eventi del 2022 hanno presentato nuove sfide per gli investitori. È stato in quel contesto alla fine del 2022 che abbiamo approcciato i principali decision maker presso 500 investitori istituzionali (con un AUM combinato di 3,5 trilioni di dollari statunitensi) sulla propensione per i real asset, compresi quelli con focalizzazione sostenibile. Leggi i risultati nel nostro Real Assets Study 2023.

Scopri di più

Opinioni