Il nostro approccio
Puntiamo a generare rendimenti elevati e stabili per i nostri clienti tramite le nostre strategie di reddito da infrastrutture, concentrandoci sulla costruzione e acquisizione di attivi di infrastrutture sociali e a bassa emissione di carbonio. Per personalizzare i risultati per i nostri clienti, gestiamo anche mandati separati e aggiorniamo costantemente il nostro approccio per essere in anticipo sui tempi.
I rischi e i rendimenti sono bilanciati investendo in settori in cui abbiamo competenze specialistiche (come ad esempio la costruzione di attivi incentrati sul recupero di energia da rifiuti o di reti a banda larga) e tramite la proprietà di attivi a basso rischio come l’eolico, il solare e le soluzioni ad alta efficienza energetica.
Nelle nostre strategie di reddito delle infrastrutture, diminuiamo ulteriormente i rischi relativi alla struttura non utilizzando la leva finanziaria né a livello di fondo o di attività. Tuttavia, il team gestisce anche alcuni mandati con una struttura di attività facendo ricorso alla leva finanziaria. I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), anche se non vincolanti, sono integrati durante tutto il ciclo di vita degli investimenti.
Vantaggi
Rischi principali
Rischio di illiquidità
Per i fondi che investono in infrastrutture, gli investitori potrebbero non essere in grado di riscattare le quote del fondo nel momento desiderato, poiché gli investimenti in infrastrutture non sempre possono essere ceduti prontamente. In tal caso, è possibile che le richieste di rimborso di quote vengano differite.
Team patrimoni infrastrutturali

Sean McLachlan
Senior Director, Infrastructure
Esplora tutti i fondi
Accedi alla documentazione del fondo, alle relazioni sulla performance, alle comunicazioni di mercato e legali.
Esplora la nostra gamma di Real Asset
Real asset sostenibili sotto i riflettori
Proprio quando pensavamo che le cose stessero tornando alla normalità dopo gli sconvolgimenti sociali, economici e di mercato causati dalla pandemia, gli eventi del 2022 hanno presentato nuove sfide per gli investitori. È stato in quel contesto alla fine del 2022 che abbiamo approcciato i principali decision maker presso 500 investitori istituzionali (con un AUM combinato di 3,5 trilioni di dollari statunitensi) sulla propensione per i real asset, compresi quelli con focalizzazione sostenibile. Leggi i risultati nel nostro Real Assets Study 2023.

Opinioni
-
La Cina, la Fed e i buffer fiscali: quali sono le prospettive per il Debito dei Paesi Emergenti (EMD)?
13 mar 2023
Aaron Grehan e Carmen Altenkirch spiegano che sebbene l’incertezza riguardo al ciclo di rialzo dei tassi negli Stati Uniti stia influenzando la propensione verso il Debito dei Paesi Emergenti, gli investitori più oculati dovrebbero continuare e trovare opportunità interessanti nel 2023.
-
Premi di illiquidità in real asset: T1 2023
23 feb 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare come l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse si rifletta sui rendimenti del mercato privato.
-
Perché è probabile che l'inflazione si riveli persistente
17 feb 2023
Per le banche centrali sarà molto più difficile debellare l'inflazione di quanto previsto dai mercati e non avranno fretta di allentare i rialzi dei tassi, sostiene Ian Pizer.
-
Perché il reddito fisso, perché adesso? Orientarsi in una nuova era dei mercati obbligazionari
31 gen 2023
Nonostante la volatilità dei mercati e l’incertezza geopolitica attuale, il 2023 potrebbe offrire opportunità interessanti agli investitori nel reddito fisso, afferma Barney Goodchild.
-
La questione scottante: evitare l'affaticamento da ESG
25 ago 2022
Come possiamo affrontare i problemi esistenziali e rimanere positivi? Abigail Herron prevede alcuni semplici passaggi per proteggere il momentum ed evitare il burnout.
-
Strategie per cambiare il sistema finanziario: intervista a Natalie Mangondo
16 ago 2022
La società è in grado di riformare il sistema che ha permesso la crescita ma che al contempo ha compromesso la salute a lungo termine del pianeta? La UN Climate Change High Level Champions Finance Youth Fellow Natalie Mangondo parla di scelte e cambiamento con AIQ.
-
EMD: Sbarcare il lunario
6 lug 2022
La guerra della Russia in Ucraina ha contribuito all’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari, sovralimentando l’inflazione globale. I paesi più poveri saranno probabilmente i più colpiti, peggiorando il rischio di disordini sociali. Con le finanze pubbliche e i redditi già sotto pressione, gli investitori debitori dei mercati emergenti dovrebbero essere in allerta.
-
Investire in una transizione giusta allo zero netto: Q&A con Nick Robins
30 giu 2022
Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiederà ingenti conferimenti di capitale. Ma è anche un'opportunità per ripensare le relazioni sociali, come spiega il professor Nick Robins.
-
Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.
-
Investimenti ESG: Lezioni persistenti dalla guerra della Russia in Ucraina
23 giu 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha portato il gruppo ESG a ricevere critiche diffuse. Se da un lato gran parte delle critiche è ingiustificata, dall’altro l’episodio sottolinea quante questioni legate all’ESG siano complesse e comportino compromessi. Gli approcci agli investimenti potrebbero avere bisogno di una messa a punto accurata, soprattutto se il panorama geopolitico continua a cambiare così rapidamente.
-
Inflazione, volatilità e rischio di inadempienza: Prospettiva per il mercato high yield
13 giu 2022
I co-responsabili del nostro team high yield globale spiegano come la classe di asset si stia levando in piedi fino agli attuali venti contrari.
-
Siamo di fronte a un indesiderato ritorno della stagflazione?
18 mag 2022
L’inflazione in aumento sta portando al timore che l’economia mondiale possa andare verso una recessione. Se da un lato ci sono opinioni divergenti sulla possibilità o meno di entrare in una nuova era di stagflazione, dall’altro, il compromesso tra crescita e inflazione a medio termine sembra destinato a peggiorare, con grandi implicazioni per i prezzi delle attività, secondo Michael Grady e Peter Fitzgerald.
-
Conflitti, materie prime e Cina: le prospettive per l’EMD
13 mag 2022
Aaron Grehan e Nafez Zouk del nostro team di debito dei mercati emergenti spiegano come l’asset class stia tenendo testa ad alcuni significativi venti contrari.
-
Una COP equa: perché la giustizia sociale è fondamentale per l’azione per il clima
22 ott 2021
Per troppo tempo, questioni come quella della giustizia e dell’uguaglianza sono state tagliate fuori dal dibattito sul clima. Ma i politici, le società e gli investitori stanno lentamente iniziando a riconoscere la portata sociale dell’azione per il clima.
-
È il momento di fare pulizia: trasformare la finanza per un mondo a zero netto
20 ott 2021
Il sistema finanziario necessita di una trasformazione radicale per potersi allineare con gli obiettivi di zero emissioni nette. Può riuscirci? E se ci riuscisse, come si dovrebbe presentare nel 2050?
-
Conteggio delle emissioni e contabilità delle omissioni: Gli sforzi per misurare, monitorare e gestire le iniziative zero netto delle aziende
19 ott 2021
Internalizzare l’esternalità climatica. È questo l’importante compito che attende i politici e i quadri aziendali. Tuttavia, ciò richiede una valutazione precisa e l’integrazione nei conti finanziari, e nessuno dei due è un compito semplice.